SOCIOLOGIA ECONOMICA

SPS/09 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

RITA PALIDDA


Prerequisiti richiesti

Anche se il modulo non prevede propedeuticità, è molto importante che gli studenti seguano nel primo ciclo Sociologia generale e Storia contemporanea.



Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma per i frequentanti è previsto un percorso di apprendimento e verifiche che rende più proficuo l'insegnamento e più agevole il superamento del relativo esame. E' prevista pertanto una modalità di accertamento delle presenze.



Contenuti del corso

Nel primo modulo si affronteranno i seguenti temi:

C. Trigilia, 2002, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna, vol. I, pp. 13- 41; 81-100; 122-142; 184-313; vol. II (edizione 2009), pp.11-58.

II Modulo

C. Trigilia, 2009, Sociologia economica, Il Mulino, vol.II, pp. 119-156; 181-231; 291-336.
M. Ferrera, edizione 2012, L’analisi delle politiche sociali e del welfare state, in M. Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, pp. 11-54.

III modulo

La Nuova Sociologia economica

C. Trigilia, 2009, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna, vol. II, pp. 235-288;
R. Palidda, 2016, Imprenditori ed estorsioni: vittime o collusi? in D. Arcidiacono, M. Avola, R. Palidda, Mafia, estorsioni e regolazione dell’economia nell’altra Sicilia, F. Angeli, Milano, pp.142-226.

The new economic sociology

The network theory
The social capital
The new institutionalism
Regulating the economy and organized crime (mafia and entrepreneurship,the social networks of mafia, legal and illegal economy)



Testi di riferimento

1) C. Trigilia, 2002, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna, vol. I, pp. 13- 41; 81-100; 122-142; 184-313;

2) C. Trigilia, 2009, Sociologia economica, Il Mulino, vol.II, pp. 11-58; 119-156; 181-336.
3) M. Ferrera, edizione 2012, L’analisi delle politiche sociali e del welfare state, in M. Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, pp. 11-54.

4) R. Palidda, 2016, Imprenditori ed estorsioni: vittime o collusi? in D. Arcidiacono, M. Avola, R. Palidda, Mafia, estorsioni e regolazione dell’economia nell’altra Sicilia, F. Angeli, Milano, pp.142-226.


Altro materiale didattico

Durante il corso su studium saranno pubblicati riferimenti a letture integrative e slides.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per i frequentanti sono previste due prove in itinere scritte e una prova finale orale a fine corso. I non frequentanti possono fare l'esame orale alle date previste dal calendario.


PROVE IN ITINERE

Le prove in itinere, riservate ai frequentanti, prevedono risposte aperte di circa 20 righe a 4 domande per ciascuna prova.


PROVE DI FINE CORSO

La prova finale verterà sui contenuti dell'ultimo modulo.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Quali sono secondo Weber le condizioni che hanno permesso lo sviluppo del capitalismo occidentale.

Che cos’è lo spirito del capitalismo e come si forma?

Economia e Sociologia economica: quali le differenze riguardanti la concezione dell'azione economica, delle regole di funzionamento dell'economia e il metodo di analisi?

Quali sono le forme organizzative (o regole o forme di integrazione) in cui si esplica concretamente l’azione economica secondo la prospettiva di Polanyi. Illustrane peculiarità e differenze.

Divisione anomica e divisione coercitiva del lavoro: cosa sono per Durkheim, in che cosa si manifestano e come si possono fronteggiare?

Quali sono i punti salienti della teoria keynesiana e perché è ritenuta rivoluzionaria?

Quali sono gli ambiti principali di intervento del Welfare State (finalità, destinatari, finanziamento)

Quali sono le cause della crisi del fordismo e quali aspetti dell’organizzazione fordista riguardano?

Quali sono le principali caratteristiche dei modelli produttivi flessibili?

Quali sono le caratteristiche produttive e organizzative dei distretti industriali e quali fattori (economici e istituzionali) ne hanno favorito lo sviluppo.




Apri in formato Pdf English version