POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

FRANCESCA LONGO


Programmazione del corso

UNIONE EUROPEA E SCIENZA POLITICA: TEORIE E APPROCCI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*1) Quali sono i termini del dibattito che ha contrapposto le Relazioni Internazionali e la Politica Comparata in ordine all'analisi dell'UE Longo F. , Unione Europea e Scienza Politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, Introduzione; Capitolo 1; Capitolo 2; Conclusioni. Lettura suggerita: Capitolo 1 del testo Attinà F. e Natalicchi G., L’Unione Europea. Governo, Istituzioni, Politiche, Bol 
2  2. Quali sono le variabili analitiche che accomunano tutte le teorie di relazioni Internazionali quando analizzano la UELongo F. , Unione Europea e Scienza Politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, Introduzione; Capitolo 1; Capitolo 2; Conclusioni. Lettura suggerita: Capitolo 1 del testo Attinà F. e Natalicchi G., L’Unione Europea. Governo, Istituzioni, Politiche, Bol 
3  3. Quali sono gli attori principali del processo di integrazione europea secondo le teorie intergovernative, le teorie neofunzionaliste, le teorie neoistituzionaliste Longo F. , Unione Europea e Scienza Politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, Introduzione; Capitolo 1; Capitolo 2; Conclusioni. Lettura suggerita: Capitolo 1 del testo Attinà F. e Natalicchi G., L’Unione Europea. Governo, Istituzioni, Politiche, Bol 
4  4. Elencare e descrivere le principali teorie di ogni singolo approccioLongo F. , Unione Europea e Scienza Politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, Introduzione; Capitolo 1; Capitolo 2; Conclusioni. Lettura suggerita: Capitolo 1 del testo Attinà F. e Natalicchi G., L’Unione Europea. Governo, Istituzioni, Politiche, Bol 
5 Descrivere le tre dimensioni della Polity; le frontiere dell'Unione Europea; il tema della legittimità e del deficit democratico dell'Unione EuropeaLongo F. , Unione Europea e Scienza Politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, Introduzione; Capitolo 1; Capitolo 2; Conclusioni. 
6 Il federalismo concorrenziale ed il federalismo cooperativo; l'Unione come democrazia compositaLongo F. , Unione Europea e Scienza Politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, Introduzione; Capitolo 1; Capitolo 2; Conclusioni. 
IL SISTEMA POLITICO DELL'UNIONE EUROPA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Composizione, ruolo, funzioni, poteri delle quattro principali istituzioni della Unione EuropeaSistema politico dell’Unione europea: F. Longo, Unione Europea e scienza politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, 2005 capitolo 3° 2. Attinà F. e Natalicchi G., L’Unione Europea. Governo, Istituzioni, Politiche, Bologna, Il Mulino, 2010, Capitol 
2 Relazioni tra esecutivo e Legislativo nell'Unione EuropeaA. Kreppel ”Le Implicazioni politiche delle riforma costituzionali: le relazioni tra esecutivo e legislativo nell’Unione Europea” in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 3, 2009, pag. 383-416 
3 Il sistema della rappresentanza degli interessi e il sistema partitico europeoLongo F. “Un sistema Partitico senza un governo dei partiti nell’Unione Europea?, in M. Mascia (a cura di) Verso un sistema partitico Europeo transnazionale, bari, Cacucci 2014Sistema politico dell’Unione europea: F. Longo, Unione Europea e scienza politi 
UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Il processo decisionale nell'Unione EUropeaAttinà F. e Natalicchi G., L’Unione Europea. Governo, Istituzioni, Politiche, Bologna, Il Mulino, 2010, Capitolo 4; Capitolo 8. 
2 La politica di Visti. Asilo Immigrazione nell'Unione EuropeaLongo F. La politica di immigrazione dell'Unione Europea tra vecchie e nuove sfide. In: (a cura di): Panebianco Stefania, Sulle onde del Mediterraneo: Cambiamenti globali e risposte alla crisi migratoria. MILANO, EGEA, 2016. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version