STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ALESSANDRA LA ROSA


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Le scuole metodologiche della storia del pensiero politico 
2*La nascita dello stato moderno 
3 La scienza politica per Bodin 
4*Stato e sovranità in Bodin  
5*Machiavelli: natura umana, politica, i principati e la Repubblica  
6 Le caratteristiche del giusnaturalismo moderno 
7*Hobbes: il contesto storico e il pensiero 
8*Locke: contratto, libertà, costuzionalismo 
9 Rousseau: I Discorsi 
10*Rousseau: il contratto sociale, la volontà generale, la libertà, il governo  
11*La Repubblica democratica in Rousseau 
12 Montesquieu: Le lettere persiane 
13*La tecnica politica e costituzionale di Montesquieu. Il governo moderato 
14*Il confronto tra democrazia diretta di Rousseau e la democrazia rappresentativa di Montesquieu 
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Dal liberalismo prerivoluzionario al postrivoluzionario. Radici culturali 
2*L'approccio teorico e politico di Constant 
3*La libertà degli antichi e dei moderni. Interpretazione critica  
4*Tocqueville: la democrazia e la società civile 
5 Utilitarismo 
6*Democrazia e libertà in J.S. Mill 
7 Socialismo: radici economiche e politiche 
8*L'organizzazione della produzione in Saint-Simon 
9*Proudhon. metodologia, proprietà e rivoluzione mutualistica 
10*Marx: contesto, metodologia, economia politica, visione politica  
11*La democrazia in Marx  
STORIA DEL PENSIERO COSTITUZIONALE E DELLA DEMOCRAZIA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La democrazia degli antichi e dei moderni. La concettualizzazione liberale  
2 La crisi della liberal-democrazia: nazionalizzazione delle masse 
3 Democrazia e questione sociale  
4 Il rapporto democrazia e liberalismo secondo de Ruggero e Sartori  
5*Bobbio e la democrazia procedurale. L'importanza del "chi", del "come" e del "dove 
6*Le promesse non mantenute della democrazia  
7*Ginsborg e il riemergere della società civile 
8*Il possibile rapporto tra democrazia diretta e rappresentativa secondo Ginsborg  
9*Società civile e democrazia associativa 
10*Le radici culturali della democrazia associativa 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version