TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV

8 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ROBERTO CATANZARO - Modulo GASTROENTEROLOGIA - MED/12 - 2 CFU
MARIA CORONELLA - Modulo ANATOMIA RADIOLOGICA DEL TORACE, DELL'ADDOME E DELLA PELVI - MED/36 - 2 CFU
GIUSEPPE MAZZONE - Modulo APPARECCHIATURE E TECNICHE DELL'APPARATO DIGERENTE E URINARIO - MED/36 - 2 CFU
MARCO MARZIO PANELLA - Modulo ANATOMIA APPARATO GENITALE FEMMINILE - MED/40 - 2 CFU


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

GASTROENTEROLOGIA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*1) Elementi Generali di Epidemiologia: Natalità, Mortalità, Sensibilità, Specificità, Incidenza, Prevalenza. 
2*2) Elementi di Epidemiologia delle Malattie Digestive: Costi, Impatto Sociale. 
3*3) Cenni di Anatomia, Fisiologia e Diagnostica delle Malattie dell’Apparato Digerente. 
4*4) Malattie dell’Esofago: Esofagiti, Diverticoli, Stenosi, Ernie Iatali, Acalasia, Cancro dell’Esofago (Etiopatogenesi, Manifestazioni Cliniche, Complicanze, Diagnosi). 
5*5) Malattie dello Stomaco e del Duodeno: Gastriti, Ulcera Peptica, Sanguinamento del Tratto Gastroenterico Superiore, Cancro Gastrico, Infezione Gastrica da Helicobacter Pylori, Linfoma Primitivo Gastrico (Etiopatogenesi, Manifestazioni Cliniche, Complicanze, Diagnosi). 
6*6) Malattie Intestinali: Malassorbimento, Malattia Celiaca, Sindrome dell’Intestino Irritabile, Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Colite Ulcerosa, Malattia di Crohn), Diverticolo di Meckel, Polipi del Colon, Cancro del Colon, Diverticolosi e Malattia Diverticolare del Colon (Etiopatogenesi, Manifestazioni Cliniche, Complicanze, Diagnosi). 
7*7) Malattie del Fegato, Pancreas e Vie Biliari: Ittero, Epatiti Virali, Epatiti da Farmaci e da Sostanze Tossiche, Cirrosi Epatica, Carcinoma del Fegato, Pancreatite Acuta, Pancreatite Cronica, Carcinoma del Pancreas, Calcolosi Biliare, Cancro della Colecisti (Etiopatogenesi, Manifestazioni Cliniche, Complicanze, Diagnosi). 
ANATOMIA RADIOLOGICA DEL TORACE, DELL'ADDOME E DELLA PELVI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Anatomia radiologica del toraceAnatomia radiologica - tecniche e metodologie in radiodiagnostica - Fernando Mazzuccato, Editrice PICCIN 
2 anatomia del polmone (scissure, lobi) 
3 anatomia della pleura e dei seni costo-frenici 
4*Anatomia radiologica dell'apparato digerenteAnatomia radiologica - tecniche e metodologie in radiodiagnostica - Fernando Mazzuccato, Editrice PICCIN 
5 anatomia dell'esofago e dello stomaco 
6 anatomia del piccolo e del grosso intestino 
7 anatomia del pancreas e del sistema duttale 
8 divisione del parenchima epatico in segmenti: correlazione con l'imaging assiale 
9 anatomia delle vie biliari 
10*Anatomia radiologica dell'apparato urinarioAnatomia radiologica - tecniche e metodologie in radiodiagnostica - Fernando Mazzuccato, Editrice PICCIN 
11*Anatomia radiologica della pelvi maschile e femminileAnatomia radiologica - tecniche e metodologie in radiodiagnostica - Fernando Mazzuccato, Editrice PICCIN 
12 anatomia utero, ovaie, prostata, vescica, gonadi maschili; vasi del distretto pelvico 
APPARECCHIATURE E TECNICHE DELL'APPARATO DIGERENTE E URINARIO
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Tecnica ed apparecchiature in radiologia tradizionale degli esami contrastografici dell'apparato digerente ed urinario  
ANATOMIA APPARATO GENITALE FEMMINILE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 anatomia apparato genitale femminiletesto a scelta dello studente 
2 fisiologia dell'apparato genitale femminiletesto a scelta dello studente 
3 aspetti radiologici in ginecologia e ostetriciatesto a scelta dello studente 
4 aspetti radiologici in ginecologia e ostetriciatesto a scelta dello studente 
5 Diagnostica tac e rnm in ginecologiatesto a scelta dello studente 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version