TECNOLOGIE DEL RECUPERO EDILIZIO A - L

ICAR/12 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

VITTORIO FIORE


Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire strumenti per la conoscenza del costruito esistente al fine di elaborare un progetto di recupero edilizio o urbano. Si intende focalizzare l’attenzione su un “sistema di letture orientate” (Virginia Gangemi, 1994) finalizzate all’individuazione dei caratteri del luogo, alla definizione delle condizioni di degrado, alla analisi tecnologica e prestazionale; tali approcci conoscitivi sono propedeutici alla fase meta-progettuale, nella quale i dati del “sistema informativo” si traducono in strategie di intervento, attraverso un’azione ponderata di dosaggio tra conservazione e trasformazione.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei presupposti teorici e motodologici della Tecnologia dell'Architettura;

Conoscenza dei metodi e delle tecniche della rappresentazione, compreso il disegno a mano.

Manualità nella costruzione di modelli.



Frequenza lezioni

Il corso non ha frequenza obbligatoria ma si consiglia una partecipazione attiva per i seminari e le giornate di lavoro in aula durante le quali vengono testati l'approccio analitico, progettuale e le conoscenze di base.



Contenuti del corso

Il corso mira quindi alla gestione del meta-progetto, fase del processo di recupero che, partendo dalla definizione dei bisogni dell’utenza, consente di delineare scenari di progetto caratterizzati dal controllo delle scelte tecnologiche. La lettura del rapporto tra tecnologia esistente e tecnologia di progetto è incentrata sull’elaborazione di un iter decisionale che consenta di stabilire compatibilità e priorità degli interventi in base ai vincoli imposti ed alle risorse offerte dal costruito pre-esistente.
La selezione delle tecniche costruttive compatibili deve essere contemporanea alle scelte di riqualificazione, di riuso e di manutenzione del manufatto. L’idea di architettura non può infatti scindersi da caratteri legati all’uso ed al comportamento dello spazio ed il progetto di recupero deve controllare il processo di trasformazione del sistema edilizio.
Su questi presupposti il corso affronterà in modo critico le scelte costruttive che prevedono l’integrazione di sistemi costruttivi innovativi, di matrice industriale, e tecniche tradizionali proprie della cultura materiale locale.

Il concetto di "recupero edilizio" verrà affrontato attraverso:


Articolazione del corso

Il corso è coordinato con la San Francisco University sul tema: Hybrid-ism & Multi-Etnicity.

Cicli di lezioni teoriche si alterneranno ad un lavoro d’anno consistente in tre esercitazioni: la prima è la lettura critica di un testo sul recupero, la seconda è la lettura critica di un progetto di recupero, la terza è l'elaborazione di un progetto di recupero attraverso l'applicazione delle metodologie per la conoscenza. Gli elaborati saranno revisionati nel corso dell'anno e presentati in sede d’esame. E’ consigliata una continua e attenta frequenza per la stretta interdipendenza tra i cicli delle lezioni teoriche ed i workshop.



Caso studio

Convento di San Domenico, Ortigia, Siracusa:



Testi di riferimento

Bibliografia essenziale


Altro materiale didattico

Planimetrie, foto storiche, rilievi fotografici.

Organizzazione di sopralluoghi.

Comunicazione rapida e fornitura materiali tramite blog e profilo FB opportunamente elaborati.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*I concetti di Recupero, Riqualificazione, Riuso, ManutenzioneGasparoli P., Talamo C., Manutenzione e Recupero. Criteri, metodi e strategie per l’intervento sul costruito, Alinea, Firenze, 2006 
2*Il Recupero come elaborazione normativaDi Battista V., Ambiente costruito. Un secondo paradigma, Alinea, Firenze, 2006 
3*La logica sistemica per la lettura del costruitoCaterina G. (a cura di), Tecnologie del recupero edilizio, UTET, Torino, 1989 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Discussione del Progetto di Recupero su di un complesso edilizio nel Centro Storico di Siracusa (Ortigia)

Discussione sulle scelte tecnologiche degli interventi di Riqualificazione proposti

Domande su argomenti del programma di corso


PROVE IN ITINERE

Lettura critica di un articolo o di un breve saggio sulle tematiche del Recupero


PROVE DI FINE CORSO

Revisione generale degli elaborati grafici, prima valutazione e indicazione delle correzioni e miglioramenti necessari.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Definizioni di Recupero, Riqualificazione, Riuso, Manutenzione e argomentazione dei processi e delle prassi.

La normativa cogente e di consiglio per il recupero




Apri in formato Pdf English version