STORIA CONTEMPORANEA

M-STO/04 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

LUCIANO GRANOZZI


Obiettivi formativi

L’insegnamento Storia contemporanea ha soprattutto una finalità formativa generale: saper collocare criticamente nel tempo l’insieme di conoscenze multidisciplinari che gli studenti vanno acquisendo e favorire una conoscenza integrata di lingue, culture e storia. Il secondo obiettivo è sollecitare una certa familiarità coi metodi e con gli strumenti della storiografia. Ciò è possibile illustrando i diversi approcci che gli storici utilizzano per interpretare gli eventi o i fenomeni di più lunga durata, proponendo esempi di alcune controversie, facendo cenno ai dibattiti pubblici che hanno accompagnato le laceranti memorie del passato..


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

La conoscenza dei principali eventi in sequenza cronologica - dalle rivoluzioni del 1848 fino alla disgregazione del blocco sovietico (1989-90), con uno sguardo ai conflitti successivi alla fine del bipolarismo tra Est e Ovest e ai nuovi scenari della globalizzazione - è considerata un prerequisito. Ci si soffermerà soprattutto sui limiti cronologici della “contemporaneità”, sulle trasformazioni economiche e sociali legate alla prima e alla seconda rivoluzione industriale, sulla formazione degli stati nazionali, sulla spartizione coloniale del mondo, sulla dissoluzione degli imperi e l’emergere dei nazionalismi tra ‘800 e ‘900, sul passaggio dai regimi liberal-censitari alla fase dei partiti di massa, sui problemi dello sviluppo economico nel ‘900, sullo stato sociale, sulle guerre mondiali, sulle trasformazioni culturali e sociali del periodo tra le due guerre, sui regimi totalitari, sul secondo dopoguerra e la guerra fredda, sull’Italia repubblicana, sulla decolonizzazione, sui nuovi scenari mondiali nell’epoca della cosiddetta globalizzazione.

Il corso si articola in tre parti: 1. Lettura metodologica; 2. Fondamenti; 3. Lettura di approfondimento.



Testi di riferimento

1. Lettura metodologica: T. Snyder, Venti lezioni. Per salvare la democrazia dalle malattie della politica, Rizzoli, Milano 2017, pp. 11-138. [Titolo dell’edizione originale: On Tyranny: Twenty Lessons from the Twentieth Century]

2. Fondamenti: per la preparazione al test preliminare all’esame orale gli studenti potranno verificare le proprie conoscenze su un manuale liceale. La scelta è libera. Si consiglia l’uso di un atlante storico.

[Un manuale di riferimento può essere G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il Mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma-Bari. Gli studenti che sceglieranno l’edizione in due volumi del Sabbatucci-Vidotto (Storia contemporanea. L’Ottocento e Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza) inizieranno dal capitolo 9 del primo volume.]

3. Lettura di approfondimento: A. Ventrone, “Vogliamo tutto”. Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione 1960-1988, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. 3-370.

[NOTA BENE. La lettura del saggio di Angelo Ventrone è riservata esclusivamente agli studenti che seguiranno assiduamente le lezioni sulla parte monografica del corso.

I non frequentanti dovranno concordare col docente la scelta di un testo alternativo, all’interno di un elenco di letture su tematiche considerate di particolare rilievo e coerenti con il proprio percorso di formazione o con il lavoro per la prova finale. È indispensabile concordarne la scelta col docente.

In caso di mancata segnalazione della lettura alternativa prescelta l’esame si svolgerà sul seguente testo (sostitutivo anche dei capitoli del manuale sugli avvenimenti storici posteriori alla seconda guerra mondiale: Tony Judt, Postwar. Europa 1945-2005, Laterza, Roma-Bari 2017.]

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova scritta

Prova orale

Per gli studenti che avranno frequentato le lezioni con sufficiente regolarità, le nozioni di base - Fondamenti - saranno verificate attraverso un test scritto prima di affrontare il colloquio orale: 20 domande a risposta breve.

Una frequenza assidua, vivamente consigliata, consente di sostenere il test scritto durante lo svolgimento del corso e, in caso di esito negativo, di ripeterla a conclusione delle lezioni. Si consiglia di sostenere la prova che si terrà durante le lezioni perché ciò potrà fornire un utile orientamento per lo studio del manuale.

Per i non frequentanti l’accertamento delle conoscenze di base verrà effettuato all’esame orale, contestualmente alla discussione dei testi in programma.

Per gli studenti Erasmus la prova d’esame avverrà secondo le stesse modalità previste per gli iscritti all’Università di Catania. Gli studenti di scambio internazionale che volessero sostenere il test scritto in una lingua diversa dall’italiano dovranno concordarlo col docente.

Per gli studenti che hanno frequentato il corso in uno degli anni precedenti rimane il programma per essi stabilito o, a scelta, quello del 2017/18 purché l’esame sia sostenuto dopo la conclusione del corso.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato




Apri in formato Pdf English version