CHIMICA AMBIENTALE APPLICATA

CHIM/12 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIANCARLO PERRINI


Obiettivi formativi

La conoscenza delle problematiche ambientali è di fondamentale inportanza per i giovani laureati in Chimica e Chimica Industriale in quanto le relative competenze saranno richieste in buona parte dei concorsi a cui dovranno partecipare e saranno indispensabili nelle attività lavorative.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della chimica generale, chimica organica e chimica-fisica.



Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma vivamente consigliata



Contenuti del corso

I principali problemi ambientali. L’impronta ecologica. L'effetto serra: le cause e gli effetti, la realtà e i dubbi. Cattura e stoccaggio della CO2 prodotta. Struttura dell'atmosfera. Chimica della stratosfera. L’ozono nella stratosfera. I CFC e il buco nell’ozono. Inquinamento atmosferico. Reazioni fotochimiche nella troposfera e formazione dello "smog". Inversione termica. Origine e diffusione dell'acidità nell'atmosfera. Piogge acide. Origine e caratteristiche dei principali inquinanti dell'atmosfera. Il particolato fine: Le caratteristiche. La composizione chimica. Gli effetti sulla salute. Le nano polveri.L'inquinamento indoor. Il radon.Risorse rinnovabili e non-rinnovabili. I principi e gli obiettivi della “Green Chemistry”. Energia rinnovabile:Idroelettrica. Eolica. Onde del mare. Geotermica. Solare Termica. Fotovoltaica. Biomassa. Biocombustibili e combustibili alternativi:Biomasse. Etanolo. Biodiesel. Idrogeno. Celle a combustibile. La Chimica Verde. Energia nucleare. I rischi e le potenzialità. I reattori a fissione. Incidenti nelle centrali. I reattori a fusione. Principali classi di inquinanti: metalli pesanti nelle acque e nel suolo: Mercurio, Piombo, Cadmio, Arsenico, Cromo, Stagno, composti organici clorurati, pesticidi non persistenti, IPA, composti con alto BOD e COD, anioni e nutrienti,“endocrin disrupters”: la chimica, le fonti e i meccanismi di azione.Cenni di tossicologia. Riciclo degli inquinanti organici persistenti tra i vari comparti ambientali. La tossicologia non convenzionale: l’ormesi. Bioaccumulazione: biodisponibilità, bioconcentrazione e biomagnificazione, metabolismo delle sostanze tossiche, eliminazione Acque potabili e inquinamento idrico: L'ossidoriduzione nelle acque naturali. La richiesta di ossigeno. Decomposizione aerobica e anaerobica. I nutrienti ed il problema della eutrofizzazione. I tensioattivi e pesticidi nelle acque. Trattamenti delle acque per uso potabile. Depurazione delle acque reflue e contaminate. Trattamenti biologici. Fitodepurazione. Recupero di energia. Contaminazione e risanamento della falda idrica.Suolo e sedimenti. Metalli pesanti nei sedimenti. Bonifica dei sedimenti. Biodisponibilità. Rifiuti solidi:Definizione di rifiuto, rifiuti industriali. Gestione, valorizzazione e smaltimento, produzione di energia. Compostaggio.Termovalorizzatori. Tecnologie di incenerimento. Emissioni ed effetti sull’ambiente. Gassificatori e pirolizzatori.



Testi di riferimento

1)C. Baird e M. Cann, Chimica Ambientale (terza edizione italiana), ed. Zanichelli

2) S.E. Manahan, Chimica dell’ambiente, ed. Piccin

3) Environmental Chemistry 5th Edition, by Colin Baird (Author), Michael Cann (Author). Ed. W.H. Freeman and Company


Altro materiale didattico

Le lezioni e il materiale integrativo sono caricate su Studium

http://studium.unict.it/dokeos/2018/main/document/document.php?cidReq=9669&curdirpath=/shared_folder



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1chimica generale, chimica organica, chimica ambientale 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

colloquio orale




Apri in formato Pdf English version