PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGICA

M-PSI/05 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SANTO DI NUOVO


Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli elementi di base per la comprensione delle applicazioni giuridiche e forensi della psicologia, con particolare riferimento agli aspetti criminologici e penalistici.


Prerequisiti richiesti

Il prerequisito è aver sostenuto il corso di Psicologia sociale, essenziale per i fondamenti delle teorie sulla devianza e sulla percezione sociale di essa.



Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma consigliata per chi vuole approfondire alcuni aspetti pratici non presenti nei libri di
testo previsti per l'esame.
A tal fine vengono organizzati, all'interno delle lezioni, interventi di esperti del mondo giuridico (periti del tribunale, professionisti
impegnati nei dversi ambiti della psicologia giuridica): per questi momenti la frequenza è particolarmente utile, a prescindere
dall'utilizzazione o meno delle ore ai fini del laboratorio.



Contenuti del corso

Il corso tratta i seguenti argomenti:
- Gli ambiti e il percorso storico della psicologia giuridica
- Criminalità e reati. Teorie sulla devianza.
- La nozione di responsabilità. La capacità di intendere e volere.
- La punizione del reato e la psicologia penitenziaria. Le misure alternative alla detenzione.
- Gli aspetti e i processi riabilitativi. Finalità della riabilitazione.
- Reati dei minorenni e sui minorenni
- La tutela del minore a rischio
- La psicologia nel diritto civile: separazione e divorzio, affidamenti e adozioni, cambiamento di genere
- L'organizzazione del sistema giuridico italiano e gli spazi per la psicologia
- Gli strumenti e i metodi dello psicologo giuridico.



Testi di riferimento

1. Autori Vari, Criminologia e psicologia penale, Bonanno, Acireale-Roma, 2007 – pagine 212.
2. A. Xibilia, S. Di Nuovo, Il diritto e la mente: elementi di psicologia giuridico-forense, ed. Euno, 2012 pagine 138.
I temi trattati in questo volume nel capitolo 3 (pp. 59-132) saranno approfonditi con esemplificazioni pratiche nella parte
laboratoriale.
Tutti gli argomenti presentati a lezione e le parti dei testi sopra indicati sono parimenti uguali per la preparazione
dell'esame. Ovviamente non verranno richiesti in modo analitico i riferimenti normativi, che però è importante conoscere per
inquadrare le possibilità di intervento professionale dello psicologo giuridico.


Altro materiale didattico

Il materiale didattico integrativo (utile per approfondimenti, ma non richiesto per l'esame) è pubblicato su STUDIUM.

Lo studente deve iscriversi al corso su STUDIUM per accedere ai materiali e ricevere le comunicazioni del docente.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*L'autore del reato, teorie della devianza, responsabilitàtesto 1, parte I 
2** Ordinamento penitenziario, carcere e misure alternativetesto 1, parte II 
3*Il probation minorile, riabilitazione, formazionetesto 1, parte I 
4*strutture e funzioni dell'ordinamento giudiziario italianotesto 2, cap. 1 
5*Compiti e strumenti della psicologia forensetesto 2, cap. 2 
6*la psicologia nell'area penale e civile, anche minoriletesto2, cap. 3 
7 Conoscenza dei termini giuridicitesto 2, p. 133 segg. 
8 Linee guida per lo psicologo giuridicotesto 2, appendice 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame si svolge oralmente. I quesiti riguardano sia le parti generali dei testi sia le parti di approfondimento; le prime sono
essenziali per il superamento dell'esame, le altre determinano l'assegnazione del voto.
L'approfondimento personale di argomenti specifici del corso verranno positivamente valutati ai fini della votazione e
dell'assegnazione di una eventuale tesi in questo insegnamento. Per questo approfondimento individuale ci si può avvalere di
fonti indicate nella bibliografia dei testi consigliati, o di siti di psicologia giuridica, per esempio:
http://www.psicologiagiuridica.com/
http://www.aipgitalia.org/
http://www.psicologiagiuridica.net/

Altri materiali sono inseriti e aggiornati su STUDIUM

Si ricorda che per sostenere l'esame di questo insegnamento bisogna aver sostenuto quello propedeutico di PSICOLOGIA SOCIALE.


PROVE IN ITINERE

Non sono previste prove in itinere.

I laboratori associati all'insegnamento possono essere utilizzati, se frequentati (e firmati) per almeno 2/3 delle ore, per il tirocinio interno al corso, previa consegna al momento dell'esame di una relazione scritta sul contenuto del laboratorio stesso.


PROVE DI FINE CORSO

La prova di fine corso è l'esame di cui ai punti precedenti.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Piuttisto che un elenco di domande frequenti (che invoglierebbero alcuni studenti a centrare la preparazione solo sulle domande
che troverebbero scritte), si ribadisce che le domande saranno differenziate per difficoltà - alcune di base per il superamento
dell'esame, altre di approfondimento per ottenere i voti più alti della gamma - e si espongono i criteri di valutazione che vengono
seguiti per l'esame:
- Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo
- Capacità di rielaborare le conoscenze
- Capacita di organizzare le conoscenze in funzione di obiettivi specifici
- Sistematicità di trattazione
- Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
- Capacità di approfondimento critico
- Capacità di collegamento interdisciplinare
- Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi




Apri in formato Pdf English version