ECONOMIA DEL TURISMO

SECS-P/06 - 8 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARCO PLATANIA
Email: marco.platania@unict.it
Edificio / Indirizzo: Palazzo Ingrassia - via della biblioteca 4
Telefono: 0952508074
Orario ricevimento: Lunedì (Monday) 17.00- 19.00; Venerdì (Friday) 8.30-10.00


Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo l’analisi delle caratteristiche economiche ed organizzative del sistema turistico attraverso lo studio delle interrelazioni fra due livelli dell’economia del turismo: l’impresa e il territorio in quanto destinazione. Da un lato verranno infatti presentate e analizzate le principali caratteristiche delle imprese turistiche ed i relativi problemi strategici e operativi all’interno del contesto economico e competitivo attuale. Un secondo piano di studio riguarderà il territorio in quanto destinazione turistica, attraverso l’analisi dei principali attori coinvolti e delle relative problematiche come l’individuazione degli stakeholder, l’intervento del governo locale, i rapporti fra i diversi enti territoriali e le principali politiche territoriali. Considerata la complessità dell’analisi sarà dato il dovuto rilievo - unitamente alla dimensione economica - anche agli aspetti ambientali interrelati: in questo senso saranno anche approfondite le principali caratteristiche del turismo sostenibile. Infine il corso avrà anche contenuti professionalizzanti esplicitati attraverso la presentazione di "casi di studio" teorici e pratici.


Prerequisiti richiesti

Seppur non vi sia una propedeuticità obbligatoria, si consiglia a tutti gli studenti di affrontare il corso di Economia del Turismo solo dopo aver superato l'esame di economia del primo anno.



Frequenza lezioni

La frequenza al corso non è obbligatoria ma fortemente consigliata



Contenuti del corso

- L’economia del turismo - Lo sviluppo del turismo - Gli attori del sistema di offerta turistica e di intermediazione - Gli impatti economici del turismo - La sostenibilità e il turismo. La carrying capacity - Destinazione turistica e territorio



Testi di riferimento

1. Garibaldi R., Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, 2008.
2. Costa, P., Manente, M., & Furlan, M. C. (2001). Politica economica del turismo. TUP, Touring Editore, Milano (capitoli 1, 2, 3, 11 e 12).
3. Costa, P., & Manente, M. (2000). Economia del turismo: modelli di analisi e misura delle dimensioni economiche del turismo. Touring club italiano (capitoli 1, 4 e 5).
4. Case studies:
- Centro Italiano di Studi Superiori sul Turismo e sulla Promozione Turistica (2013). Il ciclo di vita delle destinazioni turistiche per le città storiche, in Lo sviluppo turistico nei siti del patrimonio UNESCO principali caratteristiche e trasformazioni indotte (scaricabile all'indirizzo: http://www.sitiunesco.it/wp-content/uploads/2015/05/PDFIASSISI.pdf).
- Piano strategico di sviluppo del turismo (2017), Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - MiBACT (scaricabile all'indirizzo: http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1481892223634_PST_2017_IT.pdf)




Apri in formato Pdf English version