STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

L-ART/01 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIULIA ARCIDIACONO


Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire competenze di base sulla storia dell’arte medievale e del primo Rinascimento in Italia, con aperture al contesto europeo. Si propongono inoltre approfondimenti monografici e seminariali su temi specifici.


Prerequisiti richiesti

Lo studente deve essere in grado di ancorare gli sviluppi storico-artistici al generale quadro storico del Medioevo e del primo Rinascimento.

Si auspica una conoscenza di base del vocabolario storico-artistico.

Si considera propedeutico alla frequenza del corso aver visitato le città di Catania, Siracusa, Messina, Palermo, con i relativi monumenti di età medievale.



Frequenza lezioni

Non obbligatoria, ma vivamente consigliata, soprattutto agli studenti che non abbiano seguito corsi di storia dell'arte alle scuole superiori.



Contenuti del corso

A) Sviluppi dell’architettura, della pittura e delle arti minori dall'età paleocristiana alla fine del Quattrocento in Italia e in Europa in relazione alla committenza, alla società e alle esigenze del culto.

B) La città di Catania nel Medioevo: arte, architettura, urbanistica. Parte delle lezioni sulla parte monografica si svolgeranno visitando la città e i suoi monumenti: le escursioni didattiche costituiscono, pertanto, una parte molto importante del corso.



Testi di riferimento

A) G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Versione gialla, Bologna, Zanichelli,

Vol. 2: Dall’arte paleocristiana a Giotto, 2016

Vol. 3: Dal Gotico Internazionale al Manierismo, 2011 (fino alla fine del Quattrocento).

 

B) Parte monografica:

- L. Arcifa, La città nel Medioevo. Sviluppo urbano e dominio territoriale, in Catania. L’Identità urbana dall’Antichità al Medioevo, a cura di Lina Scalisi, Catania 2009, pp. 73-111.

- S. Bottari, La tomba di Costanza d’Aragona nella Cattedrale di Catania, in Catania. Rivista del Comune, II, a.I, gennaio 1953, pp. 3-14.

- G. Bellafiore, Architettura dell’età sveva in Sicilia 1194-1266, Palermo 1993, pp. 25-43, 103-113.

- F. Gandolfo, Le cattedrali siciliane, in Medioevo: l’Europa delle Cattedrali, atti del convegno (Parma, 19-23 settembre 2006), a cura di A.C. Quintavalle, Milano, 2007, p. 191-207.

- M.G. Branciforti, C. Guastella, Le terme della Rotonda di Catania, Palermo, Regione Siciliana, 2008.

- È obbligatorio integrare i testi con gli appunti del corso. I non frequentanti, in alternativa, studieranno il volume: La Cattedrale di Catania, a cura dell’Ufficio per i beni culturali dell’Arcidiocesi di Catania, prefazione di Salvatore Gristina, testi di Angelo Salerni et aliii, Catania 2009.


Altro materiale didattico

Tutti i volumi della parte monografica sono disponibili nella Biblioteca di Ateneo.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Storia dell'arte dall'età paleocristiana all'età gotica G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Vol. 2: Dall’arte paleocristiana a Giotto, 2016 
2Storia dell'arte dal tardo Gotico alla fine del Quattrocento G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dal Gotico Internazionale al Manierismo, 2011 
3Catania, arte urbanistica, architettura Testi indicati al punto B  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale, con commento e analisi di opere d'arte, in relazione alla tecnica, alla committenza, all'ambito storico, geografico e culturale di appartenenza.


PROVE IN ITINERE

Prova orale sulla parte monografica.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

L'esame partirà dall'analisi di un'opera in particolare, tra quelle illustrate nei volumi indicati in programma. Lo studente dovrà innanzitutto indicarne la tipologia, e poi collocarla in relazione alla regione e alla città in cui si trova; in caso di opere d'arte mobili o decorazioni (pitture, mosaici, sculture...) all'/edificio o museo etc. che le conservano. Si dovranno poi fornire informazioni circa la tecnica, la cronologia, l'autografia e la committenza (se note) e l'ambito culturale, la funzione.

Si procederà poi a confronti e collegamenti con altri argomenti, in modo da verificare la capacità dello studente di orientarsi tra i periodi storici, e la padronanza con cui padroneggia il quadro complessivo.




Apri in formato Pdf English version