MUSEOLOGIA E MUSEOGRAFIA

L-ART/04 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSALBA PANVINI


Obiettivi formativi

Conoscenze fondamentali della museologia e della museografia. Criteri fondamentali per l'allestimento e l'ordinamento dei percorsi espositivi.



Frequenza lezioni

Lezioni frontali o attività equivalenti: 36 ore



Contenuti del corso

Istituzioni Museali, Elementi di Lex museologica; standard conservativi e di qualità; le origini del collezionismo e la costituzione delle collezioni pubbliche. Organizzazione amministrativa dei Musei. Laboratori didattici. La valorizzazione delle collezioni e la loro promozione



Testi di riferimento

M. V. Marini Clarelli, Che cos’è il Museo, Roma (Carroccio) 2005; M. Cecilia Mazzi, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del Museo, Firenze (Edifir) 2008; P. F. Caliari, Museografia. Teoria estetica e metodologia didattica. Firenze (Alinea editrice) 2003; P. Clemente, Museografia e comunicazione di massa, Roma (Aracne) 2004; Tomea Gavazzoli, Manuale di museologia, Milano (Etas) 2004; La didattica museale(a cura di L. Zerbini), Roma (Aracne), 2006



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Conoscenza dei metodi di allestimento dei percorsi espositivi e della promozione e valorizzazione dei materiali esposti.M. V. Marini Clarelli, Che cos’è il Museo, Roma (Carroccio) 2005; M. Cecilia Mazzi, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del Museo, Firenze (Edifir) 2008; P. F. Caliari, Museografia. Teoria estetica e metodologia didattica. Firenze (Alinea editrice) 20 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

La verifica finale consisterà in un esame orale in cui lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito gli strumenti metodologici e la capacità critica per affrontare il percorso della ricerca archeologica nella sua complessità.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Criteri per l'organizzazione di un percorso espositivo




Apri in formato Pdf English version