PSICOFISIOLOGIA
M-PSI/02 - 6 CFU - 1° semestre
Docente titolare dell'insegnamento
SIMONA MASSIMINOEmail: simona.massimino@unict.itEdificio / Indirizzo: Torre Biologica - Torre Nord. piano 7
Telefono: 095 478 1323
Orario ricevimento: Da concordare via e-mail
Obiettivi formativi
Definire le basi neurali delle funzioni nervose superiori.
Studio dei meccanismi che regolano i processi cognitivi ed emozionali.
Analizzare il ruolo delle influenze genetiche e ambientali sullo sviluppo delle capacità psichiche
Prerequisiti richiesti
Fondamenti anatomo-fisiologici delle attività psichiche (o insegnamento equivalente acquisito nel corso della laurea triennale)
Frequenza lezioni
Considerato l’approccio la frequenza è consigliata.
Contenuti del corso
- Il cervello e la mente: rilievi storici.
- I processi cognitivi e l’attività neurale.
- La memoria e l’apprendimento.
- I processi attentivi -
- Sonno e Sogno
- L’Ipnosi.
- Il linguaggio.
- Le prassie - Le gnosie.
- Le funzioni esecutive -
- L’intelligenza
- I processi emotivi. .Emozioni e risposte autonomiche. Emozioni e stress - Emozioni e comportamento.
- Ansia e aggressività.
- L’azione e le sue motivazioni.
- Il comportamento sessuale.
Testi di riferimento
1. FONDAMENTI DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA, di Neil R. Carlson, R. Bellucci, Editore: PICCIN. Anno 2003
2. PSICOFISIOLOGIA. Dalla genetica comportamentale alle attività cognitive. A cura di Stegagno Luciano. Editore: ZANICHELLI. Anno 2009
Programmazione del corso
| * | Argomenti | Riferimenti testi |
1 | * | Il cervello e la mente: rilievi storici. | 1 (cap 1) |
2 | | I processi cognitivi e l’attività neurale. | 1 (cap 5) |
3 | | La memoria e l’apprendimento. | 1 (cap 12) |
4 | | I processi attentivi | 2 (cap 4) |
5 | | Sonno e Sogno | 2 (cap 3) |
6 | | Il linguaggio | 2 (cap 6) |
7 | | I processi emotivi | 1 (cap 10) |
8 | | Ansia e aggressività | 2 (cap 5) |
9 | | Il comportamento sessuale | 1 (cap 9) |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
PROVE IN ITINERE
PROVE DI FINE CORSO
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI- aspetti psicofisiologici della memoria
- quali sono le funzioni esecutive
- il ciclo sonno-veglia
Apri in formato Pdf English version