FISIOLOGIA NEUROVEGETATIVA
M-PSI/02 - 6 CFU - 1° semestre
Docente titolare dell'insegnamento
ADRIANA CAROL GRAZIANOEmail: acegraz@unict.itEdificio / Indirizzo: Torre Biologica "F. Latteri" / Via Santa Sofia n. 97
Orario ricevimento: Martedì 17-18 e tutti gli altri giorni previo appuntamento concordato via email
Obiettivi formativi
- Acquisire una comprensione chiara dei meccanismi cellulari e di rete che permettono al sistema nervoso di elaborare e modificare le informazioni.
- Comprendere le modalità del controllo e della regolazione dell'omeostasi neurovegetativa.
- Acquisire una conoscenza di base dei substrati neuronali delle funzioni autonome.
- Comprendere gli aspetti cellulari e funzionali che sottostanno alle alterazioni neuropatologiche e saper riconoscere le basi neurofisiologiche delle disfunzioni neurovegetative.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Parte generale
- Omeostasi
- Comunicazione intercellulare e modulazione della trasduzione del segnale.
- Sistemi di controllo: feedback e Riflessi
- I neurotrasmettitori e ormoni
Sistemi di regolazione
- L'ipotalamo: Una panoramica dei sistemi di regolamentazione
- Controllo Centrale di funzioni autonome: Organizzazione del Sistema Nervoso Autonomo
- Regolazione neurale del sistema cardiovascolare
- Controllo neurale della respirazione
- Assunzione di cibo e metabolismo
- L'assunzione di acqua e fluidi corporei
- Sistemi neuroendocrini
- Il ritmo circadiano
- Ricompensa, motivazione, e dipendenza
- Disautonomie: panoramica di alcuni disturbi clinici del sistema nervoso autonomo
Testi di riferimento
- Dee U. Silverthorn. FISIOLOGIA UMANA. UN APPROCCIO INTEGRATO. Ed. Pearson
- Larry Squire, Darwin Berg, Floyd Bloom, Sascha du Lac, Anirvan Ghosh, Nicholas Spitzer. FUNDAMENTAL NEUROSCIENCE (THIRD EDITION) Elsevier
- Purves D., Augustine G.J., Fitzpatrick D., Katz L.C., LaMantia A.S., McNamara J.O., Williams S.M. NEUROSCIENZE (seconda edizione 2004) – Ed. Zanichelli
Programmazione del corso
| * | Argomenti | Riferimenti testi |
1 | * | Omeostasi | 1 |
2 | * | Comunicazione intercellulare e modulazione della trasduzione del segnale. | 1 |
3 | * | Sistemi di controllo: feedback e Riflessi | 1 |
4 | * | Neurotrasmettitori e ormoni | 1 |
5 | * | L'ipotalamo: Una panoramica dei sistemi di regolamentazione | 1-2 |
6 | * | Organizzazione del Sistema Nervoso Autonomo | 1-3 |
7 | * | Regolazione neurale del sistema cardiovascolare | 1-3 |
8 | * | Controllo della respirazione | 1-3 |
9 | * | Assunzione di cibo e metabolismo | 1-3 |
10 | * | L'assunzione di acqua e fluidi corporei | 1-3 |
11 | * | Sistemi neuroendocrini | 1-3 |
12 | | Il ritmo circadiano | 1-2 |
13 | | Ricompensa, motivazione, e dipendenza | 2 |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTOVerifica scritta seguita da colloquio
Apri in formato Pdf English version