TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA E LABORATORIO DI TECNICA M - Z

CHIM/09 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

CARMELO PUGLIA


Obiettivi formativi

Trasferire allo studente le conoscenze fondamentali per la preparazione ed il controllo delle forme farmaceutiche insieme alle nozioni essenziali riguardanti la legislazione farmaceutica e gli aspetti socioeconomici del farmaco.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Matematica e Statistica: analisi di regressione lineare, distribuzione gaussiana, dev. standard – scarto quadratico, rappr. grafica di dati analitici su assi cartesiani,calcolo dell’incognita nelle proporzioni.

Conoscenze di base di Informatica: conoscenze di base per l’utilizzo dei fogli di calcolo Excel per l’immissione, l’organizzazione e l’elaborazione dei dati.

Conoscenze di base di Chimica Generale ed Inorganica: equilibri acido-base, reazioni redox, cambiamenti di stato della materia (diagramma di stato dell’acqua), distribuzione elettronica (dipoli, elettronegatività, etc.), legame ad idrogeno, solubilità (pH dipendente), proprietà colligative, stato cristallino e amorfo dei composti (polimorfismo), idrofilia/lipofilia – calcolo del LogP e LogD.

Conoscenze di base di Chimica Analitica: misura del pH, determinazione della solubilità, analisi HPLC, analisi UV- fotometria.

Conoscenze di base di Chimica Organica: esteri, ammidi, ammine, acidi carbossilici, proprietà e reattività dei principali gruppi funzionali, fosfolipidi - gliceridi, carboidrati – amido e derivati, polimeri e polimerizzazione, cellulosa e derivati.

Conoscenze di base di Biologia Vegetale ed Animale: membrana cellulare (struttura e proprietà), meccanismi di assorbimento intracellulare, struttura della parete cellulare vegetale.

Conoscenze di base di Fisica: idrodinamica, analisi in dynamic light scattering, metodi di trasmissione del calore, proprietà ottiche dei materiali (rifrazione, spettro UV-vis, etc.).

Conoscenze di base di Anatomia Umana: sistema gastro-intestinale, pelle e annessi cutanei, barriera emato-encefalica, struttura dell’occhio, tessuti mucosi.

Conoscenze di base di Microbiologia e Microbiologia Applicata: sterilità, sterilizzazione e saggi di convalida, condizioni di crescita dei microorganismi, principali batteri patogeni (E. coli, S. aureus, P. aeruginosa, Salmonellae), challenge test.

Conoscenze di base di Farmacologia e Farmacoterapia: farmacocinetica - ADME.

Conoscenze di base di Fisiologia: emodinamica, fisiologia dell’apparato digerente, sistema linfatico.

Conoscenze di base della Lingua Inglese: comprensione di elaborati scritti.



Frequenza lezioni

obbligatoria



Contenuti del corso

Tecnologia Farmaceutica: Concetto di Forma Farmaceutica; panorama ed evoluzione delle varie forme farmaceutiche. Scelta della forma farmaceutica in funzione degli obiettivi terapeutici; Preformulazione: obiettivi e caratterizzazione chimico-fisica del farmaco. Interazioni farmaco-eccipiente. Stabilità dei farmaci. Forme farmaceutiche e vie di somministrazione; Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione metabolismo ed escrezione), Biodisponibilità e bioequivalenza delle forme farmaceutiche e metodi per la loro determinazione; Polveri - Metodi di preparazione. Analisi granulometrica. Densità delle polveri. Porosità. Fenomeni di adsorbimento. Miscelazione e granulazione delle polveri. Metodi di valutazione di polveri e granulati; Compresse. Metodi di preparazione. Eccipienti. Controlli di qualità Disintegrazione, disaggregazione e dissoluzione. Rivestimento: finalità, materiali ed apparecchiature. Controlli sulle compresse rivestite; Capsule di gelatina rigide e molli, microcapsule, nanocapsule. Aspetti tecnologici e biofarmaceutici; L’acqua come solvente: preparazione di acqua deionizzata e distillata. L’acqua nella Farmacopea Ufficiale. Solubilità e solubilizzazione dei solidi; pH ed isotonia. Proprietà colligative delle soluzioni; Reologia. Fluidi newtoniani e non-newtoniani. Determinazione della viscosità. Lo stato colloidale - Colloidi. Sistemi colloidali di interesse farmaceutico. Potenziale Z; Emulsioni. Tensione superficiale ed interfacciale. Fattori determinanti il tipo e la stabilità dell’emulsione. Tensioattivi. HLB. Calcoli per la determinazione dell’HLB richiesto. Conoscenza delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei principali tipi di emulsionanti. Sospensioni. Flocculazione e sedimentazione. Stabilità. Applicazione in campo farmaceutico. Geli - Proprietà reologiche, preparazione ed applicazioni. Pomate - Assorbimento percutaneo di farmaci. Strategie di formulazione. Penetration Enhancers. Caratteristiche dei principali veicoli ed eccipienti. Suppositori - Aspetti biofarmaceutici dell’assorbimento rettale. Eccipienti: scelta e controllo. Preparazione e controllo dei suppositori. Sterilizzazione- Vari tipi di microorganismi; caratteristiche di resistenza. Metodi fisici termici e non termici. Metodi chimici. Preparati oftalmici- Anatomia e fisiologia dell’occhio. Terapia oftalmica. Aspetti tecnologici e biofarmaceutici. Aspetti importanti nella formulazione di veicoli liquidi e semisolidi. Inserti oftalmici. Preparazioni parenterali - Vari tipi di veicoli; contenitori e loro controllo. Requisiti chimici, chimico-fisici e biologici dei preparati iniettabili. Liquidi perfusionali. Polveri per preparazioni iniettabili. Droghe vegetali - Conservazione, essiccamento, stabilizzazione, polverizzazione, estrazione, tinture ed estratti, metodi di controllo. Forme farmaceutiche a cessione controllata e sistemi terapeutici- Drug targeting.

Legislazione e socioeconomia farmaceutiche: Organizzazione sanitaria nazionale e sopranazionale; Il servizio farmaceutico e sua organizzazione territoriale; Classificazione dei medicamenti (DLvo 219/2006); Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti; Il sistema delle autorizzazioni per la produzione e l’immissione in commercio dei farmaci; Prezzi dei medicinali; Normativa riguardante le sostanze stupefacenti e psicotrope; Norme di buona fabbricazione; Normative relative alla commercializzazione di cosmetici, omeopatici, fitoterapici, integratori alimentari, presidi medico-chirurgici e articoli sanitari.

Laboratorio Galenico: lezioni ed esercizi di tariffazione di formule magistrali ed officinali nonché modalità di spedizione delle medesime, secondo la vigente legislazione; esecuzione pratica individuale delle principali forme farmaceutiche dispensabili in farmacia, con modalità di preparazione manuali e meccaniche; controllo di qualità secondo F.U. di alcune forme farmaceutiche allestite in laboratorio.



Testi di riferimento

  1. P. Colombo, F. Alhaique, C. Caramella, B. Conti, A. Gazzaniga, E. Vidale – Principi di Tecnologie Farmaceutiche (seconda ed.) – Casa Editrice Ambrosiana
  2. M. AMOROSA - Principi di Tecnica Farmaceutica - Libr. Univ. Tinarelli. Bologna.
  3. P. MINGHETTI, M. MARCHETTI - Legislazione Farmaceutica – ottava edizione - Casa Editrice Ambrosiana
  4. REMINGTON - Remington's Pharmaceutical Sciences - Ed. Mack Pul. co.
  5. MARTIN, J. Swarbrick, A. Cammarata - Physical Pharmacy - Lea & Febiger, Phil., USA.
  6. L.. SHARGEL. A.BC. YU - Biofarmaceutica e Farmacocinetica - Masson.
  7. F.U.I. XII Ed.
  8. BOOTMAN, TOWNSEND, Mc Ghan - Introduzione alla Farmacoeconomia- OEMF, Milano

Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2016/main/document/document.php?cidReq=1007978C1



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Concetto di Forma Farmaceutica; panorama ed evoluzione delle varie forme farmaceutichetesto 1- capitolo 1 
2 Scelta della forma farmaceutica in funzione degli obiettivi terapeutici; Preformulazione: obiettivi e caratterizzazione chimico-fisica del farmaco. testo 1- capitolo 14 
3*Formulazione farmaceuticatesto 1 - capitolo 15 
4*Biofarmaceutica (assorbimento, distribuzione metabolismo ed escrezione)testo 1 - capitolo 11 
5*Biodisponibilità e bioequivalenza delle forme farmaceutiche e metodi per la loro determinazionetesto 1 - capitolo 11 
6 Stabilità dei farmacitesto 1 - capitolo 14 e capitolo 16 
7*Gli eccipienti delle preparazioni farmaceutiche testo 1 - capitolo 12 
8 Interazioni farmaco eccipientetesto 1 - capitolo 15 e 16  
9*Le polveri: definizioni, metodi di preparazione e classificazionetesto 1 - capitolo 5 e 17. Si consiglia di consultare anche il testo 2 
10 Densità delle polveri. Porosità. Fenomeni di adsorbimento.testo 1 - capitolo 17. Si consiglia di consultare anche il testo 2 
11*I granulati: definizioni, metodi di preparazione ed eccipientisticatesto 1 - capitolo 20. Si consiglia di consultare anche il testo 2 
12 Metodi di valutazione di polveri e granulatitesto 1 - capitolo 17 e 20. Si consiglia di consultare anche il testo 2 
13*le compresse: definizioni, metodi preparazione ed eccipientistica.testo 1 capitolo 18. Si consiglia di consultare anche il testo 2. 
14*Le compresse rivestite: definizioni, metodi di preparazione ed eccipientisticatesto 1 capitolo 23. Si consiglia di consultare anche il testo 2. 
15*Le capsule di gelatina rigide e molli: definizioni, metodi di preparazione ed eccipientisticatesto 1 capitolo 19 
16 Test per forme farmaceutiche a dose unica secondo FUI XII edizionetesto 1 - capitolo 18; testo 2; testo 7 
17*Preparazioni liquide: le soluzioni. Definizioni e proprietàtesto 1 - capitolo 25  
18 L’acqua come solvente: preparazione di acqua deionizzata e distillata. L’acqua nella Farmacopea Ufficiale. Solubilità e solubilizzazione dei solidi; pH ed isotonia. Proprietà colligative delle soluzionitesto 1 - capitolo 10 e capitolo 25; testo 2; testo 7 
19 Reologia. Fluidi newtoniani e non-newtoniani. Determinazione della viscosità.testo 2 
20*Preparazioni liquide: i colloidi. Definizioni e proprietàtesto 1 - capitolo 25. Si consiglia di consultare il testo 2. 
21 Proprietà elettriche delle interfacce: il potenziale Ztesto 1 - capitolo 25. Approfondire su testo 2 e 4 
22*Preparazioni liquide: le sospensioni. Definizioni e proprietàtesto 1 - capitolo 25. Si consiglia di consultare il testo 2. 
23*Preparazioni liquide: le emulsioni. Definizioni, classificazione e proprietàtesto 1 - capitolo 25. Si consiglia di consultare il testo 2. 
24 Tensione superficiale ed interfacciale. Fattori determinanti il tipo e la stabilità dell’emulsione. testo 1 - capitolo 25. Si consiglia di consultare il testo 2. 
25*Tensioattivi. HLB. Conoscenza delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei principali tipi di emulsionanti. testo 1 - capitolo 25. Approfondire sul testo 2. 
26*Preparazioni semisolide: definizione, classificazione e proprietà.testo 1 - capitolo 26. 
27*Preparazioni dermiche e trasdermiche.testo 1 - capitolo 29. Approfondire sul testo 2. 
28*Assorbimento percutaneo di farmaci.testo 1 - capitolo 29. Si consiglia di consultare il testo 2. 
29 Strategie di formulazione. Penetration Enhancers. Caratteristiche dei principali veicoli ed eccipientitesto 1 - capitolo 29. Si consiglia di consultare il testo 2. 
30*Suppositori - Aspetti biofarmaceutici dell’assorbimento rettale. Eccipienti: scelta e controllo.testo 2 
31*Le preparazioni parenterali: Definizioni, eccipienti, requisiti chimici, chimico-fisici e biologici.testo 1 - capitolo 27 
32*Sterilità e sterilizzazione: definizione e principali tecniche (Metodi fisici termici e non termici. Metodi chimici)testo 1 - capitolo 9 
33 I contenitori per iniettabilitesto 1 - capitolo 13 
34*I preparati oftalmici: definizioni, principali veicoli, aspetti tecnologici e biofarmaceutici.testo 1 - capitolo 30 
35 I preparati ottenuti da droghe vegetalitesto 1 - capitolo 39 
36*Forme farmaceutiche a rilascio modificatotesto 1 - capitoli 35, 36 e 37 
37*Drug delivery systemstesto 1 - capitolo 38 
38 Organizzazione sanitaria nazionale e sopranazionaletesto 3 - capitoli 1 e 2 
39*Il servizio farmaceutico e sua organizzazione territorialetesto 3 - capitolo 3 
40*Classificazione dei medicamenti (DLvo 219/2006)testo 3 - capitolo 6 
41*Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamentitesto 3 - capitolo 8 
42*Il sistema delle autorizzazioni per la produzione e l’immissione in commercio dei farmacitesto 3 - capitolo 6 
43*Farmacopea ufficiale italiana testo 3 - capitolo 7 
44 Il prezzo dei medicinalitesto 3 - capitolo 7 
45*Normativa riguardante le sostanze stupefacenti e psicotropetesto 3 - capitolo 9 
46 Norme di buona fabbricazionetesto 3 - Appendice D1 pag.785-802 
47 Normative relative alla commercializzazione di cosmetici, omeopatici, fitoterapici, integratori alimentari, presidi medico-chirurgici e articoli sanitaritesto 3 - capitoli 6, 11 e 12 
48*tariffazione di formule magistrali ed officinali nonché modalità di spedizione delle medesime, secondo la vigente legislazioneLezioni introduttive al laboratorio di tecnologia farmaceutica e consultazione del quaderno di tecnologia farmaceutica  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

esame orale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1. Definisca le principali forme farmaceutiche per uso orale

2. Quali sono i test previsti dalla FUI XII edizione per le forme farmaceutiche a dose unica?

3. Definisca i vantaggi di una forma farmaceutica non convenzionale e riporti un esempio

4. Definisca le diverse tipologie di prescrizione medica e spieghi per quale categoria di farmaci è obbligatoria

5. La classificazione amministrativa dei medicinali secondo la legge 219/2006




Apri in formato Pdf English version