SCIENZA DELLE FINANZE

SECS-P/03 - 7 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROMILDA RIZZO


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie a comprendere le motivazioni teoriche sottese all'intervento pubblico, le sue caratteristiche economiche e i suoi effetti sull'allocazione e la distribuzione delle risorse, con particolare attenzione alla realtà italiana. Attraverso lo studio di questi argomenti lo studente sarà in grado di comprendere l'evoluzione dei modelli di intervento pubblico nella seconda metà del XX secolo e negli anni più recenti. Inoltre, lo studente sarà in grado di sviluppare la sua capacità di comprensione dei modelli di intervento pubblico e delle caratteristiche economiche dei diversi strumenti (spesa pubblica, imposte e regolamentazione) attraverso gli spazi riservati alla discussione e all'approfondimento nell'ambito delle attività d'aula.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente, anche attraverso l'analisi di documenti ufficiali e di dati, sarà messo in condizione di comprendere le implicazioni degli strumenti di intervento (imposte, spesa pubblica e regolamentazione) presi in esame e di applicare queste conoscenze all'analisi di casi di studio. Inoltre lo studio di approcci teorici diversi e la valutazione critica delle loro implicazioni di policy, consentirà allo studente di migliorare la propria capacità di giudizio e di proposta, in relazione all'analisi dei diversi strumenti di intervento pubblico.


Prerequisiti richiesti

Economia politica



Frequenza lezioni

Facoltativa e consigliata



Contenuti del corso

Il corso si propone di fornire le conoscenze analitiche e metodologiche necessarie per comprendere le caratteristiche dell’intervento pubblico in termini di allocazione e distribuzione delle risorse. Specifica attenzione sarà dedicata alla struttura e alle funzioni del settore pubblico in Italia.

In particolare, il corso affronterà i seguenti argomenti:



Testi di riferimento

  1. G. BROSIO Economia pubblica moderna, Giappichelli, Torino, 2010 – capitoli: 1, 2 (tranne par. 15 e 16), 3, 4, 5 (tranne par. 8), 6, 8, 9 e 12

  2. A. BALESTRINO – E. GALLI – L. SPATARO, Scienza delle finanze, UTET, 2015 Parte II, capitolo 4; Parte III, capitolo 1; Parte IV, capitoli 2 e 3 (tranne Box IV.3.1 e par. IV.3.5.4.); Parte VI, capitoli 1,2 e 3


Altro materiale didattico

\\



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Presentazione del corso. Funzioni e struttura del settore pubblicoTesto 1. cap. 1 
2*Beni pubblici: caratteristiche economiche e problemi dell'azione collettivaTesto1. cap. 2 Parti I e II 
3*I concetti di efficienza ed equitàTesto 1. cap. 3  
4*Esternalità e sistemi correttiviTesto 1. cap. 4  
5*Comportamenti individuali e processi di decisione collettiva: la democrazia diretta Testo 1. cap. 5 (par. 1-6) 
6*Comportamenti individuali e processi di decisione collettiva: la democrazia rappresentativa e altre forme di partecipazioneTesto 1. cap. 5 (par. 7 e 9) 
7*Teoria economica della burocrazia Testo 1. cap. 6 Parte I 
8*Analisi del funzionamento degli apparati burocraticiTesto 1. cap. 6 Parte II 
9*Regolamentazione delle attività economicheTesto 1, cap.8 
10*Disuguaglianza e povertàTesto 1. cap. 9  
11*Analisi economica della corruzione Testo 2. Parte II, cap. 4 
12*Bilancio dello Stato Testo 2. Parte III, cap. 1 
13*SanitàTesto 2. Parte IV, cap. 2 
14*PrevidenzaTesto 2. Parte IV, cap. 3 (tranne Box IV.3.1 e par. IV.3.5.4)  
15*Forme di finanziameno del settore pubblico. Sistemi di classificazione delle imposteTesto 1. cap. 12 Parte I (par. 1-5) 
16*Criteri di valutazione delle imposte e teoria dell’incidenza Testo 1. cap. 12 Parte I (par. 6) 
17*Tassazione del consumo e tassazione del redditoTesto 1. cap. 12 Parte I (par. 7-10) 
18*Prezzi pubblici e tariffe, indebitamentoTesto 1. cap. 12 Parte II (par. 11 e 12)  
19*L’architettura del federalismo fiscale Testo 2. Parte VI, cap. 1 
20*La teoria del federalismo fiscale Testo 2. Parte VI, cap. 2 
21*Il decentramento in ItaliaTesto 2. Parte VI, cap. 3 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta della durata di 2 ore consistente in domande a risposta aperta

Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame

Sarà giudicata sufficiente una prova d’esame in cui sia dimostrata acquisizione di conoscenze di base della disciplina nei diversi argomenti del programma e capacità d’applicazione, ancorché limitata, di queste conoscenze in modo da poter elaborare ed esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti trattati.

Il voto assegnato alla prova d’esame aumenterà in relazione al miglioramento della qualità dell’esposizione, anche attraverso l’utilizzo dei grafici e delle formule riportati nei libri di testo, della padronanza della disciplina, della capacità di analisi e di collegamento tra i diversi argomenti in programma, nonché dell’autonomia di giudizio. La votazione massima sarà attribuita a quelle prove d’esame in cui i criteri prima indicati saranno tutti rispettati al meglio.


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

L’eventuale prova di fine corso può essere concordata con gli studenti frequentanti, anche in relazione al loro numero e alla regolarità della frequenza, e segue le normali modalità di esame: prova scritta della durata di 2 ore consistente in domande a risposta aperta.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version