ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - E

ICAR/22 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIA DANIELA GIAMMANCO


Obiettivi formativi

Il corso introduce alla conoscenza dei principi della razionalità economica e di alcuni aggregati e modelli di base per l’analisi dei sistemi economici.

Il corso fornisce, inoltre, i metodi di base per le decisioni aziendali in ambito di analisi dei costi, analisi del mercato, analisi economica della progettazione ingegneristica.


Prerequisiti richiesti

Abilità logico-matematiche di base



Frequenza lezioni

Non obbligatoria. La frequenza è richiesta solo agli studenti che intendano accedere alle prove in itinere.



Contenuti del corso

Economia delle imprese e dei mercati

La razionalità economica. La logica costi-benefici. Il concetto di mercato. La domanda individuale e di mercato. La teoria della produzione: la funzione di produzione e le funzioni dei costi di breve e di lungo periodo. L’organizzazione dei mercati: concorrenza perfetta, monopolio, l’oligopolio.

Gli aggregati macroeconomici

Prodotto Interno Lordo, livello dei prezzi ed inflazione, occupazione e disoccupazione, bilancio pubblico, moneta, mercati finanziari e tassi d’interesse.

Programmazione, progettazione e valutazione di interventi

Il conto economico. Analisi finanziaria ed economica dei progetti. Analisi e dimensione del cash-flow. Costo opportunità del capitale. Formulazione delle alternative di investimento. La formulazione delle alternative di investimento. I costi del progetto. Elementi di matematica finanziaria. Criteri decisionali: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno; altri criteri di valutazione. Il confronto tra alternative.



Testi di riferimento

N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015). Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione.

M. Falasco, E. Guzzini (2009).Strumenti per la valutazione degli investimenti industriali, McGrawHill Italia. Capitoli 2;3;4


Altro materiale didattico

Tutto il materiale didattico integrativo verrrà fornito agli studenti tramite Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Tutti gli argomenti contemplati nel programmaMankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione.Capitoli 1; 2 ;3;4;6, 8; 13;14; 16; 20;21;23;24;M. Falasco, E. Guzzini (2009).Strumenti per la valutazione degli investimenti industriali, McGrawHill Italia. Capitoli 2;3;4. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta, comprendente domande aperte di teoria ed esercizi


PROVE IN ITINERE

Una prova scritta, comprendenti domande aperte di teoria ed esercizi applicativi


PROVE DI FINE CORSO

Prova scritta, comprendente domande aperte di teoria ed esercizi, a cui si può accedere se si è superata la prova in itinere (Prova in itinere e prova di fine corso, se superate esonerano dall'esame finale).


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Esempio domanda

Date una definizione di breve e lungo periodo.

Considerate i valori espressi in euro di ricavo totale e di costo totale esposti nella seguente tabella:

Quantità

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Costo totale

16

19

23

29

37

45

58

70

85

Ricavo totale

0

12

24

36

48

60

72

84

96

Calcolare il profitto per ciascuna quantità. Quale quantità sceglierebbe di produrre l’imprenditore che vuole massimizzare il profitto?

Calcolare il costo e il ricavo marginale.

Siete in grado di stabilire se l’impresa opera in concorrenza perfetta? E, nel caso, se il settore è in equilibrio di lungo periodo?

 

 

Esempio domanda

Spiegate cosa si intende per moneta.

Spiegate quali sono le funzioni della moneta.

Spiegate cosa si intende per moneta-merce e cosa si intende per moneta fiat.

Spiegate la creazione di moneta attraverso il sistema bancario a riserva frazionaria.




Apri in formato Pdf English version