LETTERATURA ITALIANA A - L

L-FIL-LET/10 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

NUNZIO ZAGO


Obiettivi formativi

Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Conoscenza di elementi di base della civiltà letteraria italiana; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.

Autonomia di Giudizio:

Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.

Abilità comunicative:

Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.

Capacità di apprendere:

Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza a livello liceale dei principali autori e delle principali correnti della letteratura italiana, dalle origini al primo Novecento.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Conoscenza dei classici della letteratura italiana dal Medioevo al Novecento. Approfondimento su Dante e Boccaccio.



Testi di riferimento

Agli esami bisogna presentarsi muniti di tutti i testi, che potranno essere oggetto di lettura, parafrasi e commento.


Altro materiale didattico

Sarà pubblicato su Studium



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1* Principali elementi di metricaP. G. Beltrami, Piccolo dizionario di metrica, il Mulino. 
2 Principali elementi di retoricaB. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza.  
3 Principali elementi di storia letteraria e lettura di testi classiciUn buon manuale-antologia di letteratura italiana in uso nei licei, a scelta dello studente.  
4 Dante, Divina Commedia, Paradiso, VIII Dante, Divina Commedia, un’edizione scolastica oppure l’edizione Oscar Mondadori, a cura di A. Chiavacci Leonardi).  
5 Boccaccio, Decameron Boccaccio, Decameron, un’antologia scolastica oppure le edizioni Bur o Einaudi  
6 Approfondimento critico su Dante e BoccaccioN. Zago, Dante e Boccaccio, Euno Edizioni  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ D'ESAME L'esame si svolgerà oralmente e potrà essere preceduto da una prova in itinere, orale o scritta. Lo studente potrà raggiungere il massimo dei voti se dimostrerà di possedere precisione terminologica, accuratezza espositiva, capacità di collocare correttamente i dati nel tempo e nello spazio, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità di riconoscere forme metrice e figure retoriche nei testi studiati ma spiegandone il senso.


PROVE IN ITINERE

La prova in itinere riguarderà una parte ben precisa del programma d'esame. La prova in itinere non è obbligatoria e serve, soprattutto, a verificare se il metodo di studio è corretto. Alla fine della prova il docente proporrà un voto, di cui terrà conto nella valutazione dell'esame finale. L'argomento della prova in itinere non sarà riproposto all'esame finale, a meno che lo studente non lo chieda esplicitamente.


PROVE DI FINE CORSO

La prova orale di fine corso riguarderà tutto il programma, che andrà studiato scrupolosamente, evitando un approccio mnemonico e ragionando il più possibile sugli argomenti studiati: è richiesta la capacità di collegare gli argomenti nello spazio (area geografica di produzione, contesto culturale - per es. corti, accademie, riviste, case editrici, etc.) e nel tempo (il secolo in cui è stata scritta ma anche le coordinate culturali principali), la capacità di ricondurre un'opera al genere letterario d'appartenenza, la capacità di collegare un'opera alle altre dello stesso autore (le cosiddette "opere minori"), la capacità di collegare un'opera ai capolavori del genere letterario di appartenenza. Di solito, l'esame si risolve in quattro o cinque domande, che richiedono però risposte ampie e circostanziate, accompagnate dalla lettura (con parafrasi e commento) di almeno un testo poetico. Agli esami bisogna presentarsi muniti di tutti i testi, che potranno essere oggetto di lettura, parafrasi e commento.




Apri in formato Pdf English version