RILEVAMENTO GEOLOGICO

GEO/03 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIUSEPPE TORTORICI


Obiettivi formativi

Acquisizione di capacità autonoma di riconoscimento sul terreno di unità stratigrafiche e di elementi tettonici a differente scala; Acquisizione di capacità autonoma di raccolta, elaborazione e restituzione dei dati geologici (misure di terreno, prelievo di campioni di roccia, documentazione fotografica, etc.); Realizzazione di una carta geologica, corredata di colonne stratigrafiche e profili geologici.



Frequenza lezioni

Obbligatoria



Contenuti del corso

Lezioni in aula (3 cfu) • Lettura e interpretazione carte geologiche a differente scala. Ricostruzione geometrica tridimensionale dei corpi geologici dai limiti geologici in pianta. • Applicazione dei principi di stratimetria, di stratigrafia e di geologia strutturale nell’esecuzione di rilievi litologici, litostratigrafici e geologico-strutturali. • Tecniche di rilevamento e rappresentazione in carta di elementi geologici planari e lineari. • Tecniche per l’esecuzione di profili geologici a differente scala. • Norme di comportamento da tenere sul terreno, equipaggiamento e attrezzature. Attività sul terreno (6 cfu) Sono previste escursioni sul terreno in un’area di studio di pochi km2, dove eseguire rilievi geologici a scala 1:10.000, finalizzati alla ricostruzione della successione litostratigrafica e dell’assetto strutturale complessivo. I dati raccolti saranno utilizzati per la realizzazione di un documento cartografico originale e di una relazione geologica che costituiranno oggetto della prova finale di esame.



Testi di riferimento

Giorgio Cremonini – “Realizzazione e interpretazione delle carte geologiche”. Pitagora Editore.
Brian Simpson – “Lettura delle Carte Geologiche”. Dario Flaccovio Editore.


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2016/



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Lettura e interpretazione carte geologiche a differente scala. Ricostruzione geometrica tridimensionale dei corpi geologici dai limiti geologici in pianta. 
2 Applicazione dei principi di stratimetria, di stratigrafia e di geologia strutturale nell’esecuzione di rilievi litologici, litostratigrafici e geologico-strutturali.Simpson: capitoli 5,7,13,14,15,16 
3*Tecniche di rilevamento e rappresentazione in carta di elementi geologici planari e lineari.Cremonini: capitolo 7 
4*Tecniche per l’esecuzione di profili geologici a differente scala.Cremonini: capitoli 1,3,4,5 
5 Norme di comportamento da tenere sul terreno, equipaggiamento e attrezzature. 
6 Escursioni sul terreno in un’area di studio di pochi km2, dove eseguire rilievi geologici a scala 1:10.000, finalizzati alla ricostruzione della successione litostratigrafica e dell’assetto strutturale complessivo 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Realizzazione di una carta geologica a scala 1:10.000 dell'area di studio corredata da due profili geologici e schemi a cornice. Redazione di una relazione geologica sull'area di studio. Durante l'esame si procederà alla correzione della carta e dei profili geologici, discutendo delle attività svolte sul terreno al fine di verificare il raggiungimento degli obbiettivi formativi del corso da parte dello studente.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Identificazione delle discontinuità presenti nella successione litostratigrafica rilevata. Andamento di un limite in carta in funzione della sua giacitura. Valutazione dello spessore di una formazione geologica cartografata.Identificazione del blocco di letto e di tetto, della cinematica e valutazione dei rigetti e dell’età delle strutture tettoniche cartografate.Ubicazione nella carta geologica degli assi delle pieghe cartografate e valutazione della loro età.




Apri in formato Pdf English version