GEOCHIMICA

GEO/08 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARCO VICCARO


Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo dichiarato di fornire le adeguate conoscenze e capacità di comprensione dei processi chimici connessi ai principali processi geologici nonché i fondamenti del linguaggio scientifico di base del linguaggio tecnico. In particolare, saranno obiettivi primari del corso: Caratteristiche chimico-fisiche di solidi cristallini, fusi silicatici, fase acquosa e gassosa; Applicazione del metodo chimico-fisico per l’analisi e descrizione dei processi geologici Applicazione del metodo chimico-fisico per la risoluzione di problematiche finalizzate alla ricerca scientifica oppure utili all’esercizio della professione di geologo.


Prerequisiti richiesti

Fondamenti di chimica, fisica, mineralogia e petrografia.



Frequenza lezioni

Obbligatoria



Contenuti del corso

Cosmochimica

Struttura e Composizione della Terra

Geochimica dei Fusi Naturali

Geochimica degli Elementi in Tracce

Geochimica dei Gas

Cenni di geochimica isotopica



Testi di riferimento


Altro materiale didattico

A disposizione presso il docente prima dell'inizio dell'insegnamento.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Origine dell’UniversoMcSween e Huss (2010); Dispense 
2*Origine degli elementiMcSween e Huss (2010); Dispense 
3*Origine degli elementi in funzione del ciclo delle stelleMcSween e Huss (2010); Dispense 
4*Meteoriti: classificazione e composizioniDispense 
5 Struttura della TerraWhite (2013) e dispense 
6*Composizione della TerraAlbarede (2003); White (2013); Dispense 
7*Struttura dei fusi naturaliOttonello (1991); Dispense 
8 Struttura in funzione delle variabili intensiveWhite (2013); Dispense 
9 Immiscibilità di fusi naturaliDispense 
10 Fusi carbonatiticiDispense 
11*Variazioni composizionali in fusi naturaliRollinson (1993); White (2013); Dispense 
12*Classificazione degli elementi (potenziale ionico)Rollinson (1993); Dispense 
13*Coefficienti di distribuzioneRollinson (1993); Dispense 
14*Controllo sulla distribuzione dei parametri chimico-fisiciRollinson (1993); Dispense 
15*Distribuzione in processi geologiciRollinson (1993); Dispense 
16*Fusione parziale all’equilibrio e frazionataRollinson (1993); White (2013); Dispense 
17*Variazione delle REE in sistemi naturaliAlbarede (2003); Rollinson (1993); Dispense 
18*Variazione di elementi incompatibili in sistemi naturaliAlbarede (2003); Rollinson (1993); Dispense 
19 Esempi di modellizzazioni di sistemi geologiciRollinson (1993); Dispense 
20 Comportamento dei gas perfettiOttonello (1991); Dispense 
21*FugacitàOttonello (1991); Dispense 
22*Gas vulcaniciAlbarede (2003); White (2013); Dispense 
23*Solubilità di H2OOttonello (1991); Dispense 
24*Solubilità di CO2Ottonello (1991); Dispense 
25*Solubilità di H2O + CO2Ottonello (1991); Dispense 
26*Solubilità dello zolfoOttonello (1991); Dispense 
27 Esempi di concentrazioni di H2O e CO2 nei magmiDispense 
28*Solubilità di alogeniOttonello (1991); Dispense 
29*Monitoraggio di gas vulcaniciDispense 
30*Nuclidi radiogenici e stabiliFaure (1986); Dispense 
31*Nuclidi isotopi, isobari, isotoniFaure (1986); Dispense 
32*Schemi di decadimento radioattivoFaure (1986); Dispense 
33*Frazionamento isotopicoFaure (1986); Dispense 
34*Composizione di isotopi stabili: notazione deltaFaure (1986); Dispense 
35*Variazione di delta18O in naturaFaure (1986); Rollinson (1993); Dispense 
36*Variazione di deltaD in naturaFaure (1986); Rollinson (1993); Dispense 
37*Applicazioni nel campo delle Scienze della TerraFaure (1986); Rollinson (1993); Dispense 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale con votazione su tutti gli argomenti del programma. Essa è finalizzata a valutare il grado di apprendimento dello studente e le capacità di esporre correttamente in forma orale i concetti acquisiti, nonché di mostrare un'adeguata padronanza del metodo scientifico di indagine.


PROVE IN ITINERE

Non sono previste prove in itinere.


PROVE DI FINE CORSO

Non sono previste prove di fine corso.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Nucleosintesi degli elementi

Utilizzi delle condriti in geochimica

Struttura e composizione della Terra

Caratteristiche strutturali dei fusi naturali

Viscosità e dipendenza da variabili intensive

Classificazione geochimica degli elementi

Coefficienti di distribuzione e dipendenza da parametri chimico-fisici

Processi di fusione parziale

Processi di cristallizzazione

Variabilità degli elementi in tracce nelle rocce

Variabilità degli elementi in tracce nelle acque

Gas vulcanici e monitoraggio

Solubilità di H2O e CO2 nei magmi

Solubilità dello zolfo nei magmi

Solubilità degli alogeni nei magmi

Nuclidi e processi di decadimento

Frazionamento isotopico

Notazione delta in isotopi stabili

Variabilità di delta 18O e delta D in natura




Apri in formato Pdf English version