BIOLOGIA

13 CFU - 1° e 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

FRANCESCO LOMBARDO - Modulo ZOOLOGIA GENERALE - BIO/05 - 7 CFU
CONCETTA FEDERICO - Modulo PRINCIPI DI GENETICA - BIO/18 - 6 CFU


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

ZOOLOGIA GENERALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Le macromolecole biologiche qualunque testo di chimica per i licei 
2 Caratteristiche degli animalitesto 1, cap.3, 4, 5, 6, 7 
3*Gradi organizzazione materia vivente 
4*riproduzione asessualetesto 1, cap. 10 
5*Riproduzione sessuale nei protozoi e nei Metazoitesto 1, cap.10 
6*Gametogenesi, Fecondazionetesto 1, cap.10 
7*Mitosi e meiosiQualunque testo di Biologia 
8*Evoluzione Biologicatesto 1, cap. 1 
9*Teorie evoluzionistichetesto 1,cap.1 
10*Conseguenze dell'evoluzionetesto 1,cap.1 
11*La cellulatesto 2, cap. 1,2,3,4,5,6 
PRINCIPI DI GENETICA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Introduzione alla geneticaTesto 1: cap 1 Testo 2: cap 1 Testo 3: cap 1 
2*Genetica mendeliana; incroci tra diidridi e triidridi. Principio di Segregazione e dell’indipendenzaTesto 1: cap 11 (pagg. 263- 284) Testo 2: cap 2 (pagg. 29- 52)cap 3 (pagg. 85- 97) Testo 3: cap 2 (pagg. 41- 58) 
3*Meiosi e mitosi a confronto. La meiosi e il legame con le leggi di MendelTesto 1: cap 12 (pagg. 285-296) Testo 2: cap 2 (pagg. 81-83) cap 3 (pagg. 98-106) Testo 3: cap3 (pagg. 89-104) 
4*Interazioni alleliche e interazioni tra geniTesto 1: cap 13 Testo 2: cap 6 Testo 3: cap 2 
5*Teoria cromosomica dell’eredità, esperimenti di Morgan e eredità legata al sessoTesto 1: cap 12 (pagg. 297-313) Testo 2: cap 2 (pagg. 52-72) Testo 3: cap 3.6 (pagg. 117-125) 
6*Associazione genica concatenazione e scambio.Testo 1: cap 14 Testo 2: cap 4 Testo 3: cap 4 (pagg. 146-167) 
7*Genetica di popolazione; La Legge di Hardy-WeinbergTesto 1: cap 21 (pagg. 511-522) Testo 2: cap 18 (pagg. 666-706) Testo 3: Dispensa del docente su studium 
8*Struttura del DNA — Organizzazione del materiale genetico nei cromosomiTesto 1: cap 2 Testo 2: cap 7 (pagg. 259-269) Testo 3: cap 6 (pagg. 245-248) cap 3 (pagg. 104-112) 
9*Replicazione del DNA; caratteristiche ed enzimaticaTesto 1: cap 3 Testo 2: cap 7 (pagg. 269-288) Testo 3: cap 6 (pagg. 252-267) 
10 Reazione a catena della polimerasi (PCR), enzimi di restrizione, elettroforesi e RFLPTesto 1: cap 10 (pagg. 235-238 e 242-249) Testo 2: cap 10 Testo 3: cap 6 (pagg. 272-276) cap 4 (pagg. 168-173) 
11*La trascrizione nei procarioti e negli eucariotiTesto 1: cap 5 Testo 2: cap 8 Testo 3: cap 7 (pagg. 289-303) 
12*Il codice genetico e la sintesi proteicaTesto 1: cap 6 Testo 2: cap 9 Testo 3: cap 7 (pagg. 304-330) 
13*Le mutazioni puntiformiTesto 1: cap 7 (pagg. 115-135) Testo 2: cap 16 Testo 3: cap 8 
14*Le mutazioni cromosomicheTesto 1: cap 16 Testo 2: cap 17 Testo 3: cap 5 
15 La regolazione dell’espressione genica nei procarioti ed eucariotiTesto 1: cap 17 cap 18 (pagg. 435-443) Testo 2: cap 11 (pagg. 393-408 e 419-424) cap 12 (pagg. 427-432 e 439-444) Testo 3: dispensa del docente 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version