NEUROPSICHIATRIA INFANTILE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO ENDOCRINOLOGIA CHIRURGIA GENERALE NEUROCHIRURGIA E MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
12 CFU - 1° semestre
Docenti titolari dell'insegnamento
RENATA RIZZO - Modulo NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - MED/39 - 2 CFU
Email: rerizzo@unict.itEdificio / Indirizzo: Edificio 2 piano 2
Telefono: 0953782464
Orario ricevimento: Lunedì 12-13 e giovedì 12-13
NUNZIO CRIMI - Modulo MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - MED/10 - 2 CFU
Email: crimi@unict.itEdificio / Indirizzo: Policlinico V.E. via S. Sofia, 78 - Edificio 4 - piano secondo
Telefono: 095/3781423 - 095/3781420
Orario ricevimento: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12
GIACOMO LA ROSA - Modulo ENDOCRINOLOGIA - MED/13 - 2 CFU
MATTEO ANGELO CANNIZZARO - Modulo CHIRURGIA GENERALE - MED/18 - 2 CFU
Email: cannizza@unict.itEdificio / Indirizzo: ed.1 -Policlinico universitario - via Santa Sofia - Catania
Telefono: 0953781410
Orario ricevimento: martedi' - giovedi' - venerdi' ore 1200-13.00
GIUSEPPE MARIA BARBAGALLO - Modulo NEUROCHIRURGIA - MED/27 - 2 CFU
Email: gbarbagallo@unict.itEdificio / Indirizzo: Edificio 1, Via S. Sofia 78
Telefono: 095-3782246
Orario ricevimento: Martedì, h. 11.30-13.00, previo appuntamento
ALFREDO GALASSI - Modulo MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - MED/11 - 2 CFU
Email: argalassi@gmail.comEdificio / Indirizzo: Ospedale Vittorio Emanuele, Padiglione 1B
Telefono: 095/7435423
Orario ricevimento: su appuntamento
Obiettivi formativi
- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Conoscere le basi delle malattie mentali con esordio precoce nell'infanzia e
nell'adolescenza e il loro decorso nell'età adulta.
- MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Conoscenze di base delle malattie internistiche con particolare riguardo alle malattie dell’apparato respiratorio
- ENDOCRINOLOGIA
conoscenze essenziali sulla fisiopatologia delle malattie endocrine ed identificare la loro relazione con il lavoro di tecnico della riabilitazione psichiatrica.
- CHIRURGIA GENERALE
Scopo di questo corso di lezioni è quello di dare agli studenti delle nozioni di base che riguardino sia le principali patologie oncologiche dell’apparato digerente che quelle non-oncologiche maggiormente frequenti quali ad esempio:
•i difetti della parete addominale (il 5% della popolazione è affetta da un’ernia inguinale);
•il reflusso gastro-esofageo (sintomi da reflusso nel 7-8% della popolazione);
•la calcolosi della via biliare, (causa principale di ittero e di pancreatite acuta soprattutto nell’italia meridionale).
Con particolare attenzione sarà anche trattata la patologia neoplastica della ghiandola mammaria il cui trattamento nel corso dell’ultimo decennio ha subito sostanziali modifiche.
Durante il corso di lezione impegno del docente sarà, per quanto possibile, curare l’aspetto pratico delle patologie trattate.
Conoscere gli aspetti teorici e storici dei mezzi di comunicazione audiovisivi
Conoscere quali sono gli aspetti e le criticità delle forme di espressione e comunicazione prese in considerazione (cinema, teatro, fotografia, televisione, nuovi media) rilevanti da un punto di vista psicologico e psicoterapico
Sapere individuare i meccanismi d’azione sulla psiche delle forme di espressione e comunicazione prese in considerazione, e le dinamiche che entrano in gioco nell’esposizione/interazione con esse di un soggetto sano o malato
Sapere individuare prospettive d’uso delle forme di espressione e comunicazione prese in considerazione in scenari psicoterapici
- MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Conoscenze di base delle malattie internistiche con particolare riguardo alle malattie dell’apparato cardiovascolare
Prerequisiti richiesti
- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Conoscere le basi delle malattie neurologiche e psichiatriche dell'infanzia e dell'adolescenza.
- MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Conoscenze di base di Anatomia
- ENDOCRINOLOGIA
Frequenza lezioni
- MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
- ENDOCRINOLOGIA
Contenuti del corso
- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
• Sviluppo psicomotorio • Ritardo mentale • Disturbi dell’Apprendimento: disgrafia, dislessia, discalculia, disturbo dell’apprendimento non altrimenti specificato • Disturbi della comunicazione: disturbo dell’espressione del linguaggio, disturbo misto dell’espressione e della ricezione del linguaggio, disturbo della fonazione, balbuzie, disturbo della comunicazione non altrimenti specificato • Sindrome di Rett, Disturbo dello spettro autistico • Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività • Disturbi da Tic: Sindrome di Tourette, disturbo transitorio da tic, disturbo cronico da tic motori o vocali • Disturbo ossessivo-compulsivo • Disturbi d’ansia • Disturbi dell’umore • Disturbi dell’alimentazione: Anoressia, Bulimia • Enuresi • Epilessie • microcefalie
- MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Fisiopatologia e meccanismi di difesa del polmone
Prove di funzionalità respiratoria
Asma
BPCO
Polmoniti
Versamenti pleurici
Patologie interstiziali del polmone
Insufficienza respiratoria acuta e cronica
bronchiectasie
TBC
- ENDOCRINOLOGIA
Principi di Endocrinologia 2/Fisiopatologia Tiroide 3/Fisiopatologia corteccia surrenalica 4/Fisiopatologia Midollare del surrene e neuroendocrinologia 5/Pancreas endocrino e diabete 6/0besità e bulimia 7/Magrezza patologica ed anoressia a/Aspetti generali delle patologie endocrine con interesse psichiatrico
- MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
- Diagnostica strumentale cardiologica: elettrocardiografia, ecocardiografia, moderne metodiche strumentali
- Cardiopatia ischemica
- Dolore toracico: diagnosi differenziale
- Cardiomiopatie: dilatativa, ipertrofica, restrittiva
- Scompenso cardiaco
- Valvulopatie
- Endocarditi, miocarditi e pericarditi
- Principali cardiopatie congenite
- Ipertensione arteriosa e cardiopatia ipertensiva
- Ipertensione polmonare
- Cuore polmonare cronico
- Shock
- Sincope e lipotimia
- Embolia polmonare
Aritmie cardiache e turbe della conduzione
Testi di riferimento
- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
R. Militerni “Neuropsichiatria Infantile” Eds Idelson Gnocchi
DSM-V “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” APA
- MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Harrison’s Principi di Medicina Interna – McGraw-Hill 18° ed
- ENDOCRINOLOGIA
1tFS Greenspam, GJ Strewler: Endocrinologia generale e clinica, Piccin Editore, 2000
2.00natto Ziliotto: Endocrinologia clinica, Piccin Editore, 2009
In lingua
- MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
1) HARRISON PRINCIPI DI MEDICINA INTERNA 17° EDIZIONE 2 VOLL. (CD-ROM INCLUSO) - FAUCI, BRAUNWALD, KASPER, HAUSER; McGraw-Hill Italia
2) MANUALE DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI sul sito della Società Italiana di Cardiologia
3) Dispense di cardiologia Prof. Calvi, Capodanno, Mulè e Galassi su “materiale didattico” del sito del CDL e dispense di Angiologia del Prof. Di Pino, sullo stesso sito
Altro materiale didattico
- MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
DISPENSE E MATERIALE DEDICATO
- ENDOCRINOLOGIA
Programmazione del corso
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO |
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Il corso intende far conoscere: I meccanismi di regolazione del sistema respiratorio La fisiopatologia delle principali malattie dell’apparato respiratorio I concetti fondamentali della regolazione respiratoria La fisiopatologia delle principali malattie respiratorie I più importanti test diagnostici in Pneumologia Una conoscenza clinica delle principali patologie respiratorie Cenni di terapia delle principali patologie dell’apparato respiratorio | |
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
- ENDOCRINOLOGIA
PROVE IN ITINERE
- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
prova in itinere scritta. test a risposta multipla.
- MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
- ENDOCRINOLOGIA
caso clinico da esaminare
Apri in formato Pdf English version