PETROLOGIA DEI GIACIMENTI MINERARI

GEO/07 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

VITTORIO SCRIBANO


Obiettivi formativi

Informare gli studenti sui processi naturali che portano all’arricchimento in quantità economicamente significative e all’accumulo in giacimenti confinati, di materie prime di origine minerale, con particolare riferimento alle georisorse di rilevanza strategica come ad esempio quelle utilizzabili come fonte energetica (idrocarburi, uranio).


Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto



Frequenza lezioni

Sebbene la frequenza non è obbligatoria, si consiglia di seguire TUTTE le lezioni del corso



Contenuti del corso

1) GIACIMENTI DI IDROCARBURI- a) Richiami introduttivi di chimica organica; il petrolio. b) Origine degli idrocarburi: l’ipotesi biogenica-termogenica; c) Origine profonda degli idrocarburi: l’ipotesi Russo-Ucraina; d) Serpentinizzazione delle peridotiti ed ipotesi abiogenica degli idrocarburi; e) Diversi aspetti giaciturali dei depositi di idrocarburi (Alberta, Golfo del Messico, offshore brasiliano, Medioriente, Mediterraneo, Artico e Siberia orientale); f) Idrocarburi in ambienti extraterrestri: le condriti carbonacee e i casi di Titano ed Encelado. 2) GIACIMENTI DIAMANTIFERI- a) Ipotesi sull’origine dei diamanti; b) Il clan diatremico: kimberliti e lamproiti; c) Ricerca e sfruttamento di giacimenti diamantiferi: l’esempio della miniera di Argyle (NW Australia). 3) GIACIMENTI DI PLATINO- a) Cenni introduttivi sui PGE e sulla loro distribuzione sulla Terra; b) L’intrusione basica stratificata del Bushweld e la concentrazione di PGE nell’orizzonte a cromite. 4) GIACIMENTI AURIFERI- Speciazione dell’oro; l’oro colloidale; classificazione dei giacimenti auriferi primari; l’oro supergenico. 5) GIACIMENTI DI URANIO- a) introduzione: i minerali uraniferi; richiami introduttivi sulla radioattività; b) aspetti genetici e giaciturali dei più comuni giacimenti di uranio (ortomagmatici, pegmatitico-idrotermali, sedimentari); Ii giacimenti uraniferi dei Monti Metalliferi (Erzgebirge). 6) LO ZOLFO E IL SUO RUOLO NELLA METALLOGENESI- Richiami di geochimica dello zolfo; Lo zolfo nelle emanazioni vulcaniche: il caso del vulcano Kawaha Ijen ; zolfo, acqua marina ed evaporiti; evaporiti idrotermali; archeologia mineraria: le miniere di zolfo in Sicilia; Estrazione dello zolfo nel Golfo del Messico; la distribuzione dello zolfo in altri pianeti del sistema solare (Marte in particolare) per conoscere meglio la distribuzione dello zolfo e il suo ruolo nella metallogenesi sul pianeta Terra. 7) GIACIMENTI DI SALI MARINI- L'ipotesi evaporitica e i suoi limiti; "salt giants" in contesti subarei e sottomarini, con particolare riferimento all'area mediterranea e al Sud-Atlantico; desalinizzazione dell'acqua marina in condizioni sovracritiche; oltre l'ipotesi evaporitica: accumuli di sali marini nei sistemi serpentinitici abissali e meccanismi di messa in posto. L'esempio del Mar Rosso. 8) GIACIMENTI DI NIOBIO- I princpali minerali di niobio e tantalio; il pirocloro nelle carbonatiti; richiami sulla petrologia delle carbonatitri: il caso del vulcano Oldonio Lengai; le carbonatiti del Vulture; le carbonatiti del Brasile; il complesso carbonatitico Bareiro e la coltivazione a bariopirocloro di Araxà. 9) GIACIMENTI DI FERRO: I FERRODIASPRI ARCHEANI (BIF)- Aspetti composizionali, tessiturai e giaciturali dei BIF; ipotesi sulla formazione dei BIF; importanza economica dei BIF. 10) GIACIMENTI DI MINERALI CON SPECIFICHE GEMMOLOGICHE (ECCETTUATO IL DIAMANTE).



Testi di riferimento

Dispense in formato elettronico (.pdf) fornite gratuitamente agli studenti durante le lezioni, reperibili anche nel sito: http://studium.unict.it/dokeos/2016/main/document/document.php?cidReq=1003443C0&curdirpath=/Slides%20lezioni


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2016/main/document/document.php?cidReq=1003443C0&curdirpath=/Slides%20lezioni



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11a) GIACIMENTI DI IDROCARBURI- Richiami introduttivi di chimica organica; il petrolio. b) Origine degli idrocarburi: l’ipotesi biogenica-termogenica; 
21b) Origine profonda degli idrocarburi: l’ipotesi Russo-Ucraina; d) Serpentinizzazione delle peridotiti ed ipotesi abiogenica degli idrocarburi; 
31c) Diversi aspetti giaciturali dei depositi di idrocarburi (Alberta, Golfo del Messico,  
41d) Diversi aspetti giaciturali dei depositi di idrocarburi: Offshore brasiliano e i depositi ''pre-sal'' 
51e) Diversi aspetti giaciturali dei depositi di idrocarburi: Medioriente, Mediterraneo (il petrolio della Tetide) 
61f) Diversi aspetti giaciturali dei depositi di idrocarburi: Artico e Siberia orientale 
7 1g) Idrocarburi in ambienti extraterrestri: le condriti carbonacee e i casi di Titano ed Encelado 
82a) GIACIMENTI DIAMANTIFERI- Ipotesi sull’origine dei diamanti; b) Il clan diatremico: kimberliti e lamproiti 
92b) Ricerca e sfruttamento di giacimenti diamantiferi: l’esempio della miniera di Argyle (NW Australia). 
103) GIACIMENTI DI PLATINO- a) Cenni introduttivi sui PGE e sulla loro distribuzione sulla Terra; b) L’intrusione basica stratificata del Bushweld e la concentrazione di PGE nell’orizzonte a cromite. 
114) GIACIMENTI AURIFERI- Speciazione dell’oro; l’oro colloidale; classificazione dei giacimenti auriferi primari; l’oro supergenico, Depositi tipo ''Carlin''. 
125) GIACIMENTI DI URANIO- a) introduzione: i minerali uraniferi; richiami introduttivi sulla radioattività; b) aspetti genetici e giaciturali dei più comuni giacimenti di uranio (ortomagmatici, pegmatitico-idrotermali, sedimentari); Ii giacimenti uraniferi 
136) LO ZOLFO E IL SUO RUOLO NELLA METALLOGENESI- zolfo nelle emanazioni vulcaniche: il caso del vulcano Kawaha Ijen ; Le miniere di zolfo in Sicilia;lo zolfo nel Golfo del Messico; lo zolfo in altri pianeti del sistema solare 
147a) GIACIMENTI DI SALI MARINI- L'ipotesi evaporitica e i suoi limiti; "salt giants" in contesti subarei e sottomarini, con particolare riferimento all'area mediterranea e al Sud-Atlantico 
157b) Desalinizzazione dell'acqua marina in condizioni sovracritiche; oltre l'ipotesi evaporitica: accumuli di sali marini nei sistemi serpentinitici abissali e meccanismi di messa in posto. L'esempio del Mar Rosso.  
168a) GIACIMENTI DI NIOBIO- I princpali minerali di niobio e tantalio; il pirocloro nelle carbonatiti; richiami sulla petrologia delle carbonatitri: il caso del vulcano Oldonio Lengai; le carbonatiti del Vulture. 
17 8b) Le carbonatiti del Brasile; il complesso carbonatitico Bareiro e la coltivazione a bariopirocloro di Araxà. 
189) GIACIMENTI DI FERRO: I FERRODIASPRI ARCHEANI (BIF)- Aspetti composizionali, tessiturai e giaciturali dei BIF; ipotesi sulla formazione dei BIF; importanza economica dei BIF 
1910) Giacimenti di minerali con specifiche gemmologiche (eccettuato il diamante). 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Presentazione e discussione di una ricerca su un argomento del corso, a scelta delo studente. E' anche possibile presentare una ricerca su un argomento pertinente, anche non trattato durante il corso, previa consultazione con il docente.




Apri in formato Pdf English version