MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO

12 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ROSALDA PUNTURO - Modulo MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE - GEO/07 - 6 CFU
EUGENIO FAZIO - Modulo LABORATORIO - GEO/07 - 6 CFU
VITTORIO SCRIBANO - Modulo LABORATORIO


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 mineraliC.Klein. Mineralogia 
LABORATORIO
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Legge d HauyTesto 1: cap 1 Testo 2: pag 9-21 Testo 3: cap 3  
2*Elementi di simmetria, cristallografia morfologica, sistemi cristallini.Testo 1: cap 5 e cap 6 Testo 2: pag 22-107 Testo 3: cap. 4 
3*Proprietà della luce. Polarizzazione . Riconoscimento minerali con il microscopio ottico in luce polarizzata. Rilievo. Pleocroismo. Determinazione segno ottico.Testo 1: cap 7 Testo 2: pag 175-246 Testo 3: cap 9 e cap 10 
4 1. Introduzione al corso; modalità esami; reperibilità docente; visita al museo minero-petrografico del dipartimento (da concordare in funzione della fruibilità) 
5 2. La mineralogia nel contesto delle altre discipline delle geoscienze 
6 3. Esercitazione pratica riconoscimento minerali e proprietà fisiche 
7 4. Leggi coesistenza elementi di simmetria; esercitazione morfologica con modellini; le proiezioni stereografiche. 
8 5. I gruppi spaziali ed esercitazione con i modellini. 
9 6. Elementi di simmetria, ottica, mezzi isotropi e anisotropi, i polaroidi, i minerali monometrici, dimetrici e trimetrici. 
10 7. Superfici ottiche ausiliarie; preparazione sezioni sottili. 
11 8. Il microscopio a luce polarizzata.  
12 10. Determinazioni angolari al microscopio, lamine ausiliarie, cuneo di quarzo, tracce di sfaldatura nei minerali.  
13 11. Il fenomeno del pleocroismo osservato in cristalli di biotite e anfibolo. Equazione del ritardo. Angolo c-gamma. 
14 12. Colori di interferenza e birifrangenza. Utilizzo tavola di Michel Levy 
15 13. Riconoscimento microscopico di: granati, minerali opachi, pirosseni. 
16 14. Determinazione segno ottico minerali uniassici. Riconoscimento microscopico di quarzo, biotite, muscovite e clorite. 
17 15. Riconoscimento microscopico di anfiboli ed epidoti. 
18 16. Determinazione segno ottico minerali biassici. Riconoscimento microscopico di feldspati. 
19 17. Riconoscimento microscopico di olivina e pirosseni in un melagabbro. 
20 18. Determinazione composizionale di anfiboli con il metodo del c-gamma. 
21 19. Determinazione composizionale di plagioclasi in una granodiorite e in un basalto con la tecnica di Michel Levy.  
22 20. Riconoscimento in sezione sottile di vari minerali (anfibolo, ilmenite, epidoto, quarzo, feldspato potassico, olivina, plagioclasi, biotite, clorite, granato, pirosseno). 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version