CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO M - Z

12 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ALESSANDRO GIUFFRIDA


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

MODULO 1
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Classificazione dei metodi di analisi. Richiami sui concetti di g-mole e g- equivalente, molarità e normalità, concentrazione P/P e P/V, densità. Esempi numerici.D. A. Skoog & D. M. West - Chimica Analitica. EdiSES. 
2 Equilibri in soluzione. Principi generali. Energia libera e costante di equilibrio. Fattori che influenzano la costante di equilibrio; temperatura, solvente, forza ionica. Attivita' e coefficiente di attivita'. Legge di Debye-Huckel. Esempi numericiH. Freiser e Q. Fernando - Gli equilibri ionici della Chimica Analitica. Piccin Nuova Libraria, Padova.D. A. Skoog & D. M. West - Chimica Analitica. EdiSES. 
3*Equilibri acido-base. Forza degli acidi. Equazioni di bilancio di massa, di carica e protonico. Definizione rigorosa del pH. Calcolo del pH di acidi forti: equazione rigorosa ed equazioni approssimate. Criterio di approssimazione. Esempi numerici. H. Freiser e Q. Fernando - Gli equilibri ionici della Chimica Analitica. Piccin Nuova Libraria, Padova.D. A. Skoog & D. M. West - Chimica Analitica. EdiSES. 
4 Acidi e basi deboli. Calcolo del pH: equazione rigorosa ed equazioni approssimate. Esempi numerici. Indicatori. mono- e bi-colori: equazioni rigorose. Esempi numerici. Acidi poliprotici e basi poliacide; trattazione rigorosa ed equazioni approssimate. H. Freiser e Q. Fernando - Gli equilibri ionici della Chimica Analitica. Piccin Nuova Libraria, Padova.D. A. Skoog & D. M. West - Chimica Analitica. EdiSES.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 
5 Miscele di acidi. Anfoliti. Diagrammi di distribuzione. Curve di titolazione. Acido forte-base forte, acido debole-base forte, acidi poliprotici.Esempi numerici. Soluzioni tampone. Potere tamponante: trattazione rigorosa. Esempi numerici.H. Freiser e Q. Fernando - Gli equilibri ionici della Chimica Analitica. Piccin Nuova Libraria, Padova.D. A. Skoog & D. M. West - Chimica Analitica. EdiSES.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 
6*Equilibri di precipitazione. Solubilita' e prodotto di solubilita'. Fattori che influenzano la solubilita' degli elettroliti: temperatura, solvente e forza ionica. Effetto dello ione a comune, del pH e della formazione di complessi. Titolazioni di precipiH. Freiser e Q. Fernando - Gli equilibri ionici della Chimica Analitica. Piccin Nuova Libraria, Padova.D. A. Skoog & D. M. West - Chimica Analitica. EdiSES.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 
7*Equilibri di complessazione. Grado di formazione. Effetti del pH sugli equilibri di complessazione. Costante condizionale. Scelta delle condizioni operative. Indicatori metallocromici. Titolazioni complessometriche. Esempi numerici.H. Freiser e Q. Fernando - Gli equilibri ionici della Chimica Analitica. Piccin Nuova Libraria, Padova.D. A. Skoog & D. M. West - Chimica Analitica. EdiSES.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 
8 Cenni di trattamento dati. Gli errori sperimentali. Errori sistematici ed accidentali. Precisione ed accuratezza. Campionamento. Descrizione del campione. Parametri di posizione e di dispersione.E. De Simoni - Chimica Analitica, CUL, Bologna 
MODULO 2
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Scelta del metodo analitico. Strumenti di misura, precisione, sensibilità. Presentazione dei risultati. Analisi gravimetrica. Analisi per precipitazione. Formazione di precipitati. Determinazione gravimetrica del nichel mediante dimetilgliossima.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova. 
2 Generalità sulle titolazioni. Preparazione delle soluzioni standard. Standard primari. Procedure di standardizzazione. Titolazioni acido base. Impiego di Na2B4O7.10H2O in determinazione acidimetricche e alcalimetriche. Determinazione del titolo di acidi I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova. 
3 Titolazioni di precipitazione. Argentimetria. Determinazione dei cloruri secondo le metodiche di Mohr e di Fajans. Separazione carbonati/cloruri.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova. 
4 Titolazioni complessometriche. Titolazioni con EDTA. Determinazione del Cu2+. I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova. 
5 Titolazioni redox. Permanganometria. Determinazione del ferro e del perossido d’idrogeno.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova. 
6 Iodometria. Determinazione del Cu2+. I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan e S. Bruckenstein: Analisi Chimica Quantitativa. Vol. 1 e Vol. 2 - Piccin Nuova Libraria, Padova. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version