LETTERATURA INGLESE CONTEMPORANEA

L-LIN/10 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MANUELA FORTUNATA D'AMORE


Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Tenuto conto degli obiettivi formativi della LM 37, 1) le autrici e le opere proposte verranno presentate sul piano del contesto storico-letterario e (inter)culturale; 2) si promuoverà una riflessione sistematica sul legame tra genere e identità nazionale nel rapporto con l’alterità italiana e britannica; 3) si forniranno strumenti di analisi, critico-interpretativi e di comparazione dei testi letterari.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE

Le attività seminariali/laboratoriali hanno l’intento formativo di mettere gli studenti a contatto diretto con i testi e comprenderli, potenziando la capacità di metterli in relazione tra loro.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Il corso prevede un alto numero di attività di analisi per favorire un approccio interpretativo sempre più autonomo e originale ai testi letterari.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo scambio sistematico in aula sui testi proposti, preferibilmente in lingua inglese, ha l’obiettivo di sviluppare e perfezionare le capacità comunicative degli studenti e delle studentesse del corso.

CAPACITÀ DI APPRENDERE

Il corso utilizzerà le tecniche di apprendimento previste dal Corso di Studio (mastery learning-problem solving) al fine di promuovere una sempre maggiore autonomia.


Prerequisiti richiesti

E' richiesta una conoscenza di livello B2 della lingua iglese, nonché quella dello sviluppo storico-letterario dell'Otto-Novecento inglese.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Fondamenti:

Viaggio, identità e alterità: cultura e civiltà letteraria inglese dell’età contemporanea

Approfondimenti:

Il modulo A, British Women Writing Italy: Poetry, Fiction, and Travel presenta due voci femminili del XX-XXI secolo inglese. L’analisi testuale di testi tratti dalla produzione di Muriel Spark e Jan Morris è volta a stimolare la riflessione sui modi di rappresentazione dell’Italia tra poesia, scrittura narrativa e di viaggio. In aggiunta, in occasione del colloquio finale, verrà presentata una scelta antologica di 15 autori/autrici, che, nel periodo in questione, abbiano scritto sulle stesse tematiche.

Il modulo B, Italian Migrant Communities in Contemporary Britain: Perceptions and Self-Perceptions, propone alcuni scritti della più recente produzione di Anita Arcari, Mary Contini e Barbara O’Brien, scrittrici britanniche di prima e seconda generazione, che hanno voluto raccontare l’Italia del proprio passato familiare e il vissuto delle comunità di cui erano parte in Inghilterra, Scozia e Galles. I testi scelti per la parte metodologica mirano a rafforzare la conoscenza del fenomeno dell’immigrazione italiana nella storia più recente della Gran Bretagna con particolare riferimento ai concetti di perception e self-perception nel contesto anglo-italiano.

Il programma e le attività in aula saranno eminentemente di carattere laboratoriale. I materiali forniti in aula, inclusivi di passi scelti da tutte le opere indicate e di schede di approfondimento, saranno parte integrante del programma d’esame. Questi saranno subito resi disponibili anche in forma elettronica per chi non potrà frequentare.



Testi di riferimento

1. Fondamenti

Manuali consigliati

- Paolo Bertinetti, Storia della letteratura inglese, vol. II, Torino, Einaudi, 2000.

- Lilla Crisafulli e Keir Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, Bononia University Press, 2009.

Le parti da studiare saranno sempre quelle relative al periodo tra il 1901 e l’età contemporanea.

Testo antologico consigliato

S. Greenglatt, Carol Christ, Catherine Robson, The Norton Anthology of English Literature. Ninth Edition, New York, W.W. Norton & Co., 2012.

2. Approfondimenti

A. British Women Writing Italy: Poetry, Fiction, and Travel

Testi

In aggiunta ai materiali forniti e discussi in aula, tutti gli studenti leggeranno per intero un’opera a scelta tra:

- Muriel Spark, Territorial Rights (1979)

- Jan Morris, Trieste and the Meaning of Nowhere (2001)

Metodologia

- Martin Pfister and Ralf Hertel (eds), Performing National Identity. Anglo-Italian Cultural Transactions, Amsterdam, Rodopi, 2008, 103-136; 159-169; 197-234.

- Tim Youngs, The Cambridge Companion to Travel Writing, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 50-177.

B. Italian Migrant Communities in Contemporary Britain: Perceptions and Self-Perceptions

Testi

In aggiunta ai testi proposti e discussi in aula, si leggeranno un’opera a scelta tra

- Mary Contini, Dear Olivia: An Italian Journey of Love and Courage (2007)

- Anita Arcari, The Hockey Pokey Man (2010)

Metodologia

In aggiunta al materiale critico fornito e presentato in aula, ci si riferirà a

- Margherita Sprio, Migrant Memories: Cultural History, Cinema and the Italian Post-War Diaspora in Britain, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 1-76; 195-214.

- Kathy Burrell and Panikos Panayi, Histories and Memories: Migrants and their History in Britain, London, I.B. Tauris 2006, 1-114.


Altro materiale didattico

Il materiale didattico relativo alle attività in aula verrà fornito durante il corso, ma reso disponibile anche in forma elettronica.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Viaggio, identità e alterità nell'Inghilterra del XX-XXI secoloManuali indicati - Materiale fornito a lezione - La valutazione dipenderà dal grado di approfondimento e dalla capacità di analisi dei testi che ciascuno/a dimostrerà in sede di esame 
22. British Women Writing Italy (M. Spark - J. Morris)Materiale fornito a lezione - Un'opera a scelta - Testi critico-metodologici indicati - La valutazione dipenderà dal grado di approfondimento che ciascuno/a dimostrerà in sede di esame 
33. Italian Migrant Communities in Contemporary Britain (M. Contini - A. Arcari)Materiale fornito a lezione - Un'opera a scelta - Testi critico-metodologici indicati - La valutazione dipenderà dal grado di approfondimento che ciascuno/a dimostrerà in sede di esame  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale. E' possibile scegliere di sostenerlo in italiano o in inglese


PROVE IN ITINERE

Gli/le studenti/esse frequentanti potranno partecipare alla prova in itinere. Questa si terrà nella modalità di una prova orale in una data concordata con la docente. Verterà almeno sui contenuti relativi al modulo I.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

- Linee storico-letterarie dell'età contemporanea - Analisi e contestualizzazione di uno o più testi presentati durante il corso

- Presentazione delle autrici/opere in programma e/o di quelle scelte con riferimento al background storico-letterario

- Concetti di identità/alterità

- Il viaggio e l'incontro con l'Altro

- I luoghi al centro delle opere in programma e/o scelte e l'Altro in Italia e Gran Bretagna

- Questioni interculturali tra Italia e Gran Bretagna




Apri in formato Pdf English version