GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI)

IUS/08 - 8 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIANCARLO FERRO


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il corso si propone di offrire allo studente adeguate conoscenze e capacità di valutare criticamente gli istituti del sistema della Giustizia costituzionale, tanto sotto il profilo processuale, quanto sotto quello sostanziale (parametro costituzionale). Nel corso sarà prestata particolare attenzione ai contributi della giurisprudenza costituzionale, al parametro costituito dai diritti e dalle libertà costituzionali, tenendo conto anche dei principi costituzionali "comuni" agli Stati dell'Unione Europea, nonché al c.d. dialogo tra le Corti (Corte Costituzionale, Corte di giustizia e Corte EDU).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

La conoscenza degli istituti è volta soprattutto all’applicazione delle nozioni apprese, stimolando la capacità degli studenti di dominare i problemi e individuare le possibili vie di soluzione. Gli obiettivi formativi saranno condotti mediante lezioni frontali, durante le quali sarà stimolato soprattutto l’interesse degli studenti alla discussione e all’argomentazione su casi concreti e problematiche legate all’attualità costituzionale sulla base delle conoscenze acquisite.


Prerequisiti richiesti

Diritto costituzionale.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Le origini del sindacato di costituzionalità sulle leggi: la sent. Marbury vs. Madison ed il judicial review of legislation. Sindacato diffuso e sindacato accentrato. I sistemi misti e la loro diffusione. La giurisdizione costituzionale in Italia. Il dibattito in Assemblea costituente. I precedenti: l'Alta Corte per la regione siciliana. Le fonti della giustizia costituzionale. Composizione, organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale. Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale: i presupposti; l'oggetto del giudizio; i vizi censurabili; il parametro del giudizio; la fase dinanzi al giudice a quo; il procedimento dinanzi alla Corte; le decisioni delle questioni di legittimità costituzionale. Il giudizio in via d'azione: il controllo sulle leggi in via principale; il controllo sugli statuti ordinari. I conflitti costituzionali: il conflitto di attribuzione tra enti; il conflitto di attribuzione tra poteri dello stato. Il giudizio penale costituzionale. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo. La Corte costituzionale nella forma di governo.



Testi di riferimento

Studenti non frequentanti:
Uno, a scelta, tra i seguenti:

o

Totale pp. 400 circa

Studenti frequentanti:

Gli studenti potranno fare riferimento agli appunti, nonché all’ulteriore materiale dottrinario e giurisprudenziale idoneo ad illustrare le tecniche di giudizio utilizzate dalla Corte costituzionale nei conflitti tra diritti e interessi costituzionali fornito a lezione.

N.B. Ai fini del superamento dell'esame è comunque indispensabile per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, la conoscenza delle disposizioni che regolano l'organizzazione ed il funzionamento della Corte costituzionale. Si consiglia, pertanto, la consultazione, a scelta, di una tra le seguenti raccolte normative:

• E. MALFATTI, S. PANIZZA, R. ROMBOLI, Giustizia costituzionale. Atti normativi, Giappichelli – Torino, ultima edizione.
• M. CHIAVARIO - A. GIORGIS (a cura di), Codice della giustizia costituzionale, Giuffré - Milano, ultima edizione.


Altro materiale didattico

L'aggiornamento del materiale didattico sulla piattaforma Studium è in fase di realizzazione, anche per tener conto dei più recenti sviluppi giurisprudenziali.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Le origini della giustizia costituzionale; i modelli in prospettiva diacronica e comparata; la genesi della Corte costituzionale italiana Malfatti, Romboli, Panizza, pp. 1-44; Ruggeri, Spadaro, pp. 5-40 
2*La composizione, l'organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionaleMalfatti, Romboli, Panizza, pp. 45-85; Ruggeri, Spadaro, pp. 41-74. 
3*Gli elementi del giudizio costituzionale: parametro, oggetto, vizi sindacabiliRuggeri, Spadaro, pp. 75-142 
4*Le decisioni della Corte: natura, tipologia ed effettiRuggeri, Spadaro, pp. 143-198 
5*Le attribuzioni. I giudizio di costituzionalità delle leggi. La via incidentaleMalfatti, Romboli, Panizza, pp. 86-151; Ruggeri, Spadaro, pp. 199-255. 
6*Il giudizio di costituzionalità delle leggi. La via principale (o d'azione) Malfatti, Romboli, Panizza, pp. 152-196; Ruggeri, Spadaro, pp. 256-272. 
7*Il giudizio per conflitto di attribuzione. Il conflitto di atribuzione tra enti e il conflitto di attribuzione tra poteri dello StatoMalfatti, Romboli, Panizza, pp. 197-270; Ruggeri, Spadaro, pp. 273-322. 
8*Il giudizio sull'ammissibilità del referendumMalfatti, Romboli, Panizza, pp. 271-306; Ruggeri, Spadaro, pp. 323-338. 
9*Il giudizio sui reati presidenzialiMalfatti, Romboli, Panizza, pp. 307-322; Ruggeri, Spadaro, pp. 339-366. 
10*La Corte costituzionale e le Corti d'EuropaMalfatti, Romboli, Panizza, pp. 365-386. 
11 Il ruolo della Corte costituzionale nel sistema. Corte e forma di governoMalfatti, Romboli, Panizza, pp. 323-364. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Non previste prove diverse dall'esame finale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version