ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

BIO/02 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIANPIETRO GIUSSO DEL GALDO


Obiettivi formativi

Fornire le basi per la comprensione delle relazioni fra i principali fattori biotici e abiotici e gli organismi vegetali; far apprendere il moderno approccio allo studio della vegetazione e le sue applicazioni negli studi a carattere ambientale, nonché approfondire le correlazioni esistenti tra clima, vegetazione e paesaggio.


Prerequisiti richiesti

Buona coscenza di ecologia e botanica



Frequenza lezioni

Obbligatoria



Contenuti del corso

Generalità e definizioni. Flora e vegetazione: diversità floristica, forme biologiche, corotipi della flora italiana, fitosociologia (approccio quali-quantitativo), associazione vegetale, analisi delle fitocenosi, successioni e dinamismo della vegetazione, cenni sulla storia della vegetazione, cartografia della vegetazione. Complessi di vegetazione e geosigmeti: paesaggi d’Italia (generalità ed esemplificazioni), il paesaggio vegetale della Sicilia. Gestione e conservazione: Il paesaggio come unità operativa, restauro ambientale, uomo e ambiente, impatto antropico e vegetazione nell’ecosistema mediterraneo, ecologia del paesaggio come metodo nella pianificazione territoriale, strategie di conservazione della biodiversità e dei paesaggi naturali e semi-naturali (habitat e specie prioritarie in Sicilia secondo la Direttiva habitat 43/92 CEE, Natura 2000, P.d.G. dei siti N2000) Attività di campo: analisi della struttura/funzionalità del paesaggio, disamina degli habitat naturali e semi-naturali. Esemplificazione di alcune serie di vegetazione. Rilevamento fitosociologico. Il ruolo delle Riserve naturali e dei siti natura (SIC/ZSC) nella conservazione dei paesaggi. Gli effetti dell’uomo sul paesaggio vegetale. Laboratori.



Testi di riferimento

Pignatti. S. Ecologia del paesaggio. UTET 1994
Turner & Gardner. Landscape Ecology in theory and practice: pattern and process. Springer 2015
Sestini A. Il paesaggio. T.C.I. 1963
Primack R.B. Conservazione della natura. Zanichelli 2003
Blasi C. (ed.). La vegetazione d’Italia. Palombi & Partner, Roma 2010



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Flora: diversità floristica, forme biologiche, corotipi della flora italiana 
2*Vegetazione: fitosociologia (approccio quali-quantitativo), associazione vegetale, analisi delle fitocenosi, successioni e dinamismo della vegetazione 
3*Paesaggi d’Italia (generalità ed esemplificazioni), il paesaggio vegetale della Sicilia.  
4*Gestione e conservazione: impatto antropico e vegetazione nell’ecosistema mediterraneo 
5*Il paesaggio come unità operativa, restauro ambientale 
6*Ecologia del paesaggio come metodo nella pianificazione territoriale, strategie di conservazione della biodiversità e dei paesaggi naturali e semi-naturali 
7*Attività di campo: analisi della struttura/funzionalità del paesaggio 
8*Attività di campo: disamina degli habitat naturali e semi-naturali 
9*Attività di campo: rilevamento fitosociologico, esemplificazione di alcune serie di vegetazione  
10*Attività di campo: Il ruolo delle riserve naturali e dei siti natura (SIC/ZSC) nella conservazione dei paesaggi 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

orale


PROVE IN ITINERE

no


PROVE DI FINE CORSO

no




Apri in formato Pdf English version