BIOCHIMICA - canale 1

BIO/10 - 5 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

DANIELE FILIPPO CONDORELLI


Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*beta-ossidazione degli acidi grassi  
2*Lipolisi, lipasi adipolitica e sua regolazione.  
3*Biosintesi dei corpi chetonici; utilizzazione dei corpi chetonici; chetoacidosi diabetica. 
4*Biosintesi acidi grassi: 
5*acidi grassi essenziali; derivati dell'acido arachidonico (eicosanoidi): prostaglandine, prostaciclina, trombossani, leucotrieni. 
6*Biosintesi dei trigliceridi. Vie metaboliche di conversione degli zuccheri in grassi. 
7 Biosintesi e degradazione dei fosfolipidi, sfingolipidi e glicolipidi. 
8*Digestione ed assorbimento dei lipidi 
9*classificazione e composizione chimica delle lipoproteine (chilomicromi, VLDL, LDL, HDL); ruolo delle lipoproteine nel trasporto dei grassi di origine esogena ed endogena; lipasi lipoproteica; trasporto ematico di acidi grassi non esterificati (NEFA) 
10*Biosintesi del colesterolo e sua regolazione 
11*biosintesi acidi biliari; circolo entereopatico degli acidi biliari 
12*biosintesi vit. D; biosintesi ormoni steroidei 
13 Classificazione e patogenesi molecolare delle iperlipidemie 
14*Digestione delle proteine e assorbimento 
15*Aminoacidi essenziali e non essenziali. Bilancio azotato, richiesta minima proteica giornaliera, valore biologico delle proteine 
16*Catabolismo degli aminoacidi: desaminazione ossidativa e transaminazione degli aminoacidi; glutamina sintetasi, glutaminasi e funzioni della glutamina; alanina e ciclo ''muscolo-fegato'';aminoacidi glucogenetici e chetogenetici 
17*ciclo dell'urea 
18 Sintesi della serina da 3-fosfoglicerato; serina transidrossimetilasi e tetraidrofolato; desaminazione non ossidativa di serina e treonina (serina treonina deidratasi) 
19 Glicina: conversione serina-glicina. Ruolo nella biosintesi dell'eme, nella biogenesi della creatina, del glutatione e nella biosintesi nucleotidi purinici. 
20*Metabolismo della fenilanina e della tirosina: catabolismo fino a fumarato ed acetoacetato; cenni su biosintesi della melanina; biosintesi catecolamine (dopamina, noradrenalina ed adrenalina). Degradazione catecolamine. Fenilchetonuria. 
21 Metabolismo del triptofano; Cenni sulla biogenesi dell'acido nicotinico. Biosintesi e degradazione della serotonina. 
22*Metabolismo della metionina e della S-adenosil-metionina. Ciclo del metile con ruolo dell’acido folico e della Vit. B12. 
23 Decarbossilazione degli aminoacidi: ornitina e biosintesi delle poliamine; biosintesi catecolamine; serotonina; istamina, GABA. 
24 Metabolismo della cisteina (con sintesi taurina e glutatione). Metabolismo dell’arginina e sintesi di NO. Metabolismo degli aminoacidi ramificati (valina, isoleucina, leucina). 
25 Biosintesi, trasporto e degradazione delle proteine. 
26*Integrazione e controllo ormonale del metabolismo glicidico, lipidico e protidico durante il ciclo digiuno-alimentazione. 
27*Biosintesi e catabolismo dell’eme. Metabolismo del ferro. Bilirubina diretta e indiretta. Iperbilirubinemie. 
28*Biosintesi "de novo" dei nucleotidi pirimidinici e sua regolazione. Biosintesi de novo dei nucleotidi purinici e interconversione. Trasformazione dei ribonucleotidi in deossiribonucleotidi. Via di recupero delle basi.  
29*Catabolismo dei nucleotidi purinici ed acido urico; le iperuricemie (gotta primaria, secondaria). 
30*Biochimica del danno e dei meccanismi di riparazione del DNA. Mutagenesi e cancro. 
31*Vie di trasduzione dei segnali.  
32 Biochimica ormonale 
33 Plasma e siero. Proteine plasmatiche. Coagulazione del sangue. 
34 Biochimica del fegato. Ruolo metabolico. Processi di detossificazione. Reazioni di fase 1: il citocromo P450 e gli enzimi CYP. Reazioni di fase 2. Metabolismo epatico dell’etanolo. 
35 Tessuto muscolare e biochimica dell’esercizio fisico.  
36 Elementi di Neurochimica 
37 Ferro e rame: ioni, assorbimento, escrezione, trasporto, ruoli biologici, omeostasi cellulare, cenni di patologia (emocromatosi, morbo di Wilson). 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

esami orali con prenotazione su sito studenti


PROVE IN ITINERE

no


PROVE DI FINE CORSO

no


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

ciclo di Krebs; Beta ossidazione degli acidi grassi; decarbossilazione ossidativa del piruvato; glicolisi; struttura delle proteine; ciclo dell'urea; folati e Vitamina B12; corpi chetonici; metabolismo del glicogeno; gluconeogenesi; insulina e glucagone.




Apri in formato Pdf English version