BOTANICA - canale 2

BIO/02 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

PIETRO PAVONE


Obiettivi formativi

Conoscere la diversità vegetale a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione. Comprendere le differenze tra i grandi gruppi di tallofite, miceti e piante superiori con riferimento alle principali relazioni filogenetiche.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza scolastica della Biologia e in particolare della Botanica.

- I livelli di organizzazione della vita e le caratteristiche dei viventi.
- I vari livelli di organizzazione biologica.
Biologia della cellula
- La cellula: organizzazione strutturale e metabolismo.
- Procarioti ed Eucarioti.
- Autotrofia ed eterotrofia.
- La riproduzione cellulare. Il ciclo cellulare e il ciclo vitale di un organismo.
- I criteri di classificazione dei viventi.
- Forme e funzioni dei vegetali
- La varietà delle strutture dei vegetali: Strutture a tallo e a cormo
- L’organizzazione delle piante a cormo: radici, fusti, foglie, fiori.
- Differenze nella struttura, nel funzionamento e nell’ambiente di vita dei vari tipi di organismi vegetali.



Frequenza lezioni

E' opportuna la frequanza.



Contenuti del corso

Procarioti ed Eucarioti vegetali. Livelli strutturali e modi di nutrizione. Organizzazione cellulare: tipi cellulari. Plastidi (classificazione, ultrastruttura e funzione). Vacuoli. Equilibrio idrico. Riserve. Metaboliti secondari. Parete. Modificazioni della parete. Differenziazione e funzione di tessuti ed organi. Totipotenza delle cellule. I diversi gradi di organizzazione strutturale. Tessuti meristematici. Tessuti adulti o definitivi.

Classificazione e Filogenesi. Principali sistemi di classificazione dei vegetali. Sistemi artificiali e sistemi naturali. Categorie gerarchiche e nomenclatura botanica. Concetto di specie e processi di speciazione nei vegetali. La riproduzione nei vegetali: caratteristiche, significato e modalità della riproduzione vegetativa, della sporogonia e della riproduzione sessuata. Processi apomittici nelle piante. Cicli biologici: cicli ontogenetici e cicli metagenetici (aplonte, diplonte, aplo-diplonte). Sessualità nelle piante: piante ermafrodite, monoiche e dioiche. Alghe eucariote: caratteri generali, tipi di organizzazione e modalità riproduttive. Caratteri distintivi, sistematica, cicli biologici rappresentativi. I principali gruppi algali: Rhodophyta (alghe rosse), Bacillariophyta (diatomee), Phaeophyta (alghe brune), Chlorophyta (alghe verdi). L’emersione dall’acqua: cause, progenitori e teorie, principali adattamenti dei vegetali alla vita terrestre. Cenni sulle più antiche piante terrestri. Briofite: caratteri vegetativi e riproduttivi, ciclo biologico, aspetti tassonomici dei principali gruppi (Bryophyta, Hepatophyta, Antocerophyta). Pteridofite: caratteri vegetativi e riproduttivi, ciclo biologico. Isosporia ed Eterosporia. I principali gruppi tassonomici (Lycophyta, Psilotophyta, Sphenophyta e Pterophyta). Spermatofite: generalità. Polline, ovulo e seme. Gimnosperme: Apparati vegetativi e riproduttori. Ciclo biologico. I principali gruppi tassonomici (Cycadophyta, Ginkgophyta, Coniferophyta Gnetophyta). Angiosperme: caratteri morfologici. Fiori e infiorescenze. Impollinazione e fecondazione. Seme. Frutti e infruttescenze. Modalità di disseminazione. Ciclo biologico. Caratteri distintivi di Lilideae, Magnoliideae e Eudicotiledoni. Funghi: morfologia, modalità riproduttive, cicli biologici e cenni di ecologia. Il trofismo nei funghi. Sistematica. Oomycota, Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota: caratteri distintivi, riproduzione, cicli biologici rappresentativi. Flora indigena ed alloctona. Specie di interesse ambientale della flora mediterranea.



Testi di riferimento

RAVEN P.H., EVERT R.F. & EICHORN S.E, Biologia delle piante. VI ed. 2002. Zanichelli ed., Bologna.
MAUSETH J. D., Botanica Biodiversità - II ed. 2006. Casa ed. Idelson-Gnocchi.


Altro materiale didattico

http://www.dipbot.unict.it/dipbot2004/biologia/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Procarioti ed Eucarioti vegetali 
2Differenziazione e funzione di tessuti ed organi. 
3Concetto di specie e processi di speciazione nei vegetali. 
4Cicli biologici: cicli ontogenetici e cicli metagenetici (aplonte, diplonte, aplo-diplonte).  
5Sessualità nelle piante: piante ermafrodite, monoiche e dioiche. 
6Alghe eucariote: caratteri generali, tipi di organizzazione e modalità riproduttive.Cicli biologici 
7Rhodophyta; Bacillariophyta; Phaeophyta; Chlorophyta 
8Briofite: Caratteri vegetativi e riproduttivi, ciclo biologico, e caratteristiche dei principali gruppi (Bryophyta, Hepatophyta, Antocerophyta). 
9Pteridofite: caratteri vegetativi e riproduttivi, ciclo biologico. Isosporia ed Eterosporia. Caratteristiche dei principali gruppi tassonomici (Lycophyta, Psilotophyta, Sphenophyta e Pterophyta).  
10Spermatofite: generalità. Polline, ovulo e seme.  
11Cenni sui principali gruppi tassonomici (Cycadophyta, Ginkgophyta, Coniferophyta Gnetophyta) 
12Angiosperme: caratteri morfologici. Fiori e infiorescenze. Impollinazione e fecondazione. Seme. Frutti e infruttescenze. 
13Caratteri distintivi di Lilideae, Magnoliideae e Eudicotiledoni. 
14Funghi: morfologia, modalità riproduttive, cicli biologici e cenni di ecologia.  
15Oomycota, Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota: caratteri distintivi, riproduzione, cicli biologici rappresentativi.  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova di selezione scritta

Prova orale


PROVE IN ITINERE

Prova scritta con domande aperte sugli argomenti della prima parte del programma e precisamente:

Procarioti ed Eucarioti vegetali. Livelli strutturali e modi di nutrizione. Organizzazione cellulare: tipi cellulari. Plastidi (classificazione, ultrastruttura e funzione). Vacuoli. Equilibrio idrico. Riserve. Metaboliti secondari. Parete. Modificazioni della parete. Differenziazione e funzione di tessuti ed organi. Totipotenza delle cellule. I diversi gradi di organizzazione strutturale. Tessuti meristematici. Tessuti adulti o definitivi. Classificazione e Filogenesi. Principali sistemi di classificazione dei vegetali. Sistemi artificiali e sistemi naturali. Categorie gerarchiche e nomenclatura botanica. Concetto di specie e processi di speciazione nei vegetali. La riproduzione nei vegetali: caratteristiche, significato e modalità della riproduzione vegetativa, della sporogonia e della riproduzione sessuata. Processi apomittici nelle piante. Cicli biologici: cicli ontogenetici e cicli metagenetici (aplonte, diplonte, aplo-diplonte). Sessualità nelle piante: piante ermafrodite, monoiche e dioiche


PROVE DI FINE CORSO

Prova scritta con domande aperte sui principali argomenti della seconda parte della materia.

Riconoscimento di almeno 4 famiglie di Angiosperme

Tre domande, di cui una a scelta, sul programma.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Esempi di domande:

I processi di speciazione: meccanismi possibili e meccanismi indispensabili

Le Alghe rosse

I Basidiomiceti

Il gemetofito femminile delle Gimnosperme

Il gametofito maschile delle Gimnosperme

Il gametofito femminile delle Angiosperme

Il ciclo di Pyronema confluens

Le ruggini dei vegetali

 

Esempi di esercizi nella prova scritta.

1. In quale gruppo di Pteridofite si trovano gli sporocarpi?

2. Qual è la morfologia del tallo degli Zigomiceti?

3.Dove sono localizzati gli sporangi nelle Isoetales?

4. Esiste la generazione gametofitica nei Basidiomiceti?

5. Descrivere le gametocisti in Chara.

6. Descrivere l’organizzazione del tallo in Laminaria

7. Come avviene la riproduzione nei Cianobatteri?

8. Definire il ciclo biologico delle Briofite

9. Quali similitudini è possibile riconoscere tra funghi e vegetali?

10. Cosa si intende per organizzazione rizopodiale? In quali gruppi di organismi è presente?

11. Descrivere lo sporofito delle Anthocerotae

12. Lo sporofito dei Musci è autotrofo?

13. Quali sono le caratteristiche del mesoplastidio?

14. Definire il polline

15. Cosa distingue i fiori con caratteristiche primitive da quelli più evoluti?

16. Cosa sono le microfille?

17. Qual è la funzione del budello pollinico?

18. Descrivere il gametofito femminile delle Angiosperme

19. Che differenza c’è tra capsula e follicolo?

20. Cos’è una siliqua?

21. Elencare le principali disposizioni degli ovuli all’interno dei carpelli

22. Descrivere l’organizzazione di un tallo eteromero nei Licheni

23. Cos’è una infiorescenza definita?

24. Quali alghe hanno le aerocisti?

25. Elencare alcuni esempi di frutti aggregati

26. Cos’è il seme?

27. Qual è la differenza tra rizoidi e austori?

28. Cos’è una cima scorpioide?

29. Scrivere e commentare la formula fiorale delle Asteraceae

30. Come sono organizzati i fiori nelle Liliaceae?




Apri in formato Pdf English version