SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E TEORIA DELLE ORGANIZZAZIONI

9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARCO VALERIO LIVIO LA BELLA


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento



Programmazione del corso

APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Le Pubbliche amministrazioni come species del genus organizzazione complessaR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
2*L'oggetto di studio della scienza dell'amministrazioneR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
3*La dicotomia fra amministrazione pubblica e impresa privata ed il paradigma bipolare della scienza giuridica pubblicaR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
4*Dalla Pubblica Amministrazione come categoria unitaria ed unica in sé alle pubbliche amministrazioni come specie diverse del genere «organizzazione complessa»R. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
5*Le organizzazioniR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
6*I processi di differenziazione e di integrazione e il passaggio da «organizzazione semplice» a «organizzazione complessa»R. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
7*Prospettiva diacronica e prospettiva sincronica nello studio delle pubbliche amministrazioniR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
8*Trasformazione del modello di welfare e pubbliche am-ministrazioniR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
9*Un «circolo virtuoso» per le pubbliche amministrazioniR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
10*Dicotomia e ricerca delle differenze tra amministrazioni pubbliche e imprese private: il ruolo strategico degli obiettiviR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
11*Gli «obiettivi», da soli, bastano davvero a distinguere fra amministrazione pubblica e impresa privata?R. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
12*Nuovi paradigmi e ricerca dei possibili fattori organizzativi differenziantiR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
13*Tipologie di specie, metafore dell’organizzazione e pubbliche amministrazioniR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
14*La Scienza dell’amministrazione come disciplina «al plurale»R. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
15*Lo statuto per la Scienza dell’amministrazioneR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
16*Un’«antenata» della moderna Scienza dell’amministrazione: la CameralisticaR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
17*L’evoluzione della Scienza dell’amministrazione in ItaliaR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
18*La Scienza dell’amministrazione oggi: un oggetto, tante prospettiveR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
19*L'approccio sistemicoR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
20*Il concetto di sistema e gli approcci sistemiciR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
21*Morfologia e fisiologia del sistema apertoR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
22*Una proprietà del sistema: l’equilibrio omeostaticoR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 1, La Pubblica amministrazione e la sua scienza, Milano, Franco Angeli, 2006 
ANALISI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Il pluralismo delle prospettive in Scienza dell’amministrazioneR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
2*La prospettiva delle scienze giuridico-normativeR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
3*La prospettiva delle scienze sociologico-organizzativeR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
4*La prospettiva delle scienze politologico-istituzionaliR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
5*La prospettiva delle scienze economico-aziendalisteR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
6*Max Weber e l’analisi della burocrazia nel mondo mo-dernoR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
7*La burocrazia come “modello” organizzativoR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
8*Sviluppo ed effetti della burocrazia razionale-legaleR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
9*Oltre la burocrazia razionale-legaleR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
10*La pluralità dei modelli di burocraziaR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
11*La questione del potere burocraticoR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
12*Istituzioni e amministrazioniR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
13*Alle origini dell’analisi organizzativa: Taylor e la Scuola classicaR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
14*Oltre Taylor: dalle relazioni umane ai motivazionalistiR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
15*La fuoriuscita dal modello taylor-fordista: dalle aziende private alla pubblica amministrazioneR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
16*Il pluralismo dei modelli organizzativi: la teoria delle contingenzeR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
17*Il New Public ManagementR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
18*La prospettiva organizzativa: cooperazione, decisione ed incertezzaR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
19*Chester Barnard: l’organizzazione in termini di sistema cooperativoR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
20*Herbert Simon: l’organizzazione in termini di sistema decisionaleR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
21*James Thompson: l’organizzazione in termini di controllo dell’incertezzaR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
22*La prospettiva della «policy analysis»: politiche pubbliche e policy makingR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
23*Diffusione e sviluppo delle politiche pubblicheR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
24*Che cosa sono le politiche pubbliche?R. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
25*Analisi delle politiche e analisi per le politicheR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
26*Per una classificazione delle politiche pubblicheR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
27*Immagini del policy-makingR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
28*Il ciclo di vita delle politicheR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
29*Le politiche pubbliche come processiR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
30*L’emergere dei problemi e la formazione dell’agendaR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
31*La formulazione delle politiche pubblicheR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
32*I modelli decisionaliR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
33*La messa in opera delle politiche pubblicheR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
34*La valutazione delle politiche pubblicheR. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. 2, Prospettive di analisi per le pubbliche amministrazioni, Milano, Franco Angeli, 2007. 
TEORIA DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Il concetto di sistemaS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
2*Dal loose coupling ai loosely coupled systemsS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
3*Le caratteristiche strutturaliS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
4*L'autonomiaS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
5*L'interdipendenza gerarchicaS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
6*L'interdipendenza tecnologicaS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
7*Le interdipendenze a confrontoS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
8*Le interdipendenze a confrontoS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
9*Le caratteristiche comportamentaliS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
10*L'autodeterminazioneS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
11*Il localismoS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
12*La ridondanzaS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
13*Le dimensioni unitarieS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
14*Gli apparati amministrativiS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
15*Le reti di interconnessione sistemicaS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
16*Le reti di interconnessione istituzionaleS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
17*La governanceS. Zan, Le organizzazioni complesse. Logiche d’azione dei sistemi a legame debole, Roma, Carocci editore, 2011. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version