STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ALESSANDRA LA ROSA


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento



Programmazione del corso

STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Le scuole metodologiche della storia del pensiero politico 
2*La nascita dello stato moderno 
3 La scienza politica per Bodin 
4*Stato e sovranità in Bodin  
5*Machiavelli: natura umana, politica, i principati e la Repubblica  
6 Le caratteristiche del giusnaturalismo moderno 
7*Hobbes: il contesto storico e il pensiero 
8*Locke: contratto, libertà, costuzionalismo 
9 Rousseau: I Discorsi 
10*Rousseau: il contratto sociale, la volontà generale, la libertà, il governo  
11*La Repubblica democratica in Rousseau 
12 Montesquieu: Le lettere persiane 
13*La tecnica politica e costituzionale di Montesquieu. Il governo moderato 
14*Il confronto tra democrazia diretta di Rousseau e la democrazia rappresentativa di Montesquieu 
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Dal liberalismo prerivoluzionario al postrivoluzionario. Radici culturali 
2*L'approccio teorico e politico di Constant 
3*La libertà degli antichi e dei moderni. Interpretazione critica  
4*Tocqueville: la democrazia e la società civile 
5 Utilitarismo 
6*Democrazia e libertà in J.S. Mill 
7 Socialismo: radici economiche e politiche 
8*L'organizzazione della produzione in Saint-Simon 
9*Proudhon. metodologia, proprietà e rivoluzione mutualistica 
10*Marx: contesto, metodologia, economia politica, visione politica  
11*La democrazia in Marx  
STORIA DEL PENSIERO COSTITUZIONALE E DELLA DEMOCRAZIA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La democrazia degli antichi e dei moderni. La concettualizzazione liberale  
2 La crisi della liberal-democrazia: nazionalizzazione delle masse 
3 Democrazia e questione sociale  
4 Il rapporto democrazia e liberalismo secondo de Ruggero e Sartori  
5*Bobbio e la democrazia procedurale. L'importanza del "chi", del "come" e del "dove 
6*Le promesse non mantenute della democrazia  
7*Ginsborg e il riemergere della società civile 
8*Il possibile rapporto tra democrazia diretta e rappresentativa secondo Ginsborg  
9*Società civile e democrazia associativa 
10*Le radici culturali della democrazia associativa 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version