SOCIOLOGIA GENERALE

9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIA CONCETTA SCUDERI


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento



Programmazione del corso

CULTURA E SOCIETA'
 ArgomentiRiferimenti testi
1Oggetto della sociologia; Principali paradigmi; Teorie sociologiche e ricerca empirica Testo 1: Introduzione  
2 Valori: definizione e mutamentoTesto 1: Cap. V 
3Dai valori alle norme; Classificazione e tipi di normeTesto 1: Cap. V 
4Istituzioni e differenza con le organizzazioni; Dai movimenti alle istituzioni; Processo di istituzionalizzazioneTesto 1: Cap. V 
5Istituzioni come modelli di comportamento; Parsons e lo schema LIGATesto 1: Cap. V 
6Processo di socializzazione; La socializzazione primaria e le fasi che la caratterizzano Testo 1: Cap. VI 
7Costruzione dell’identità; Socializzazione secondariaTesto 1: Cap. VI 
8Fasi della socializzazione secondaria; Agenzie della socializzazione secondariaTesto 1: Cap. VI 
9Interazione sociale e relazioni sociali; Definizione di azione sociale; Weber: tipologia di azione sociale Testo 1: Cap. III 
10Gruppi sociali; Dimensione, criteri di appartenenza, grado di completezza e proprietà strutturali dei gruppi socialiTesto 1: Cap. III 
11Interazione e relazione sociale: potere e conflitto; Comportamento collettivo: panico, folla e pubblico; Differenze tra i diversi comportamenti sulla base della relazione socialeTesto 1: Cap. III 
12Individui in azione: la Network analysis e le carriere morali; Goffman: ribalta e retroscena; Capitale socialeTesto 1: Cap. III 
ISTITUZIONI E MUTAMENTO SOCIALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Definizione del concetto di ‘famiglia’. Parentela, discendenza. Tipologie di famiglia elaborate da Le Play e da Laslett Testo 1: cap. XVI  
2Trasformazioni e mutamenti nella struttura della famiglia in relazione a rapporti di autorità e modi di formazione. La famiglia coniugale intima Testo 1: cap. XVI  
3Tassi di nuzialità Instabilità matrimoniale. Nuovi tipi di famiglia: unioni libere, convivenza more uxorio, convivenza pre-matrimoniale Testo 1: cap. XVI  
4Religione: la fenomenologia religiosa da un punto di vista sociologico. Sacro e profano. Ordine morale e opacità del reale Testo 1: cap. XVI  
5Classificazione delle religioni e criteri adottati . Organizzazioni religiose: movimenti, chiese, ordini monastici, sette e denominazioni. Religione e struttura sociale Testo 1: cap. X  
6Processo di secolarizzazione. Approcci sociologici nello studio delle fenomenologia religiosa Testo 1: cap. X 
7Stratificazione sociale e definizione sociologica. Forme di diseguaglianza e stratificazione. Approccio funzionalista: Durkheim, Davis e Moore Testo 1: cap. XI 
8Teorici del conflitto nello studio della stratificazione: Marx e Weber. I principali sistemi di stratificazione. Testo 1: cap. XI 
9Sistemi di stratificazione: classi e criteri utilizzati per definirle. Processi di proletarizzazione e de-proletarizzazione. Povertà assoluta e povertà relativa Testo 1: cap. XI  
10Mutamento sociale e le trasformazioni dei modelli di organizzazione sociale. Trasformazioni nella sfera economica Testo 1: cap. I -- cap. II  
11Le trasformazioni nella sfera politica. I mutamenti in ambito culturale: individualismo e razionalismo Testo 1: cap. I - cap. II  
12Teorizzazioni sociologiche più rilevanti in merito al mutamento sociale: Durkheim. Toennies e Parsons Testo 1: cap. II 
GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Differenze tra gruppi e associazioni. Weber e il modello tipico-ideale di burocrazia Testo 1: cap. IV 
2 Superamento del modello weberiano. Approccio funzionalista nello studio delle strutture burocratiche Testo 2  
3Merton: critica ai postulati parsonsiani e definizione sociologica di ‘funzione’. Funzioni latenti e funzioni manifeste. Conseguenze inattese: trasposizione delle mete, ritualismo, incapacità addestrata Testo 2  
4Selznick: organizzazioni e istituzioni. Conseguenze inattese, cooptazione formale e sostanziale Testo 2  
5Selznick: leadership e funzioni della leadership. La teoria dello scambio di Homans e Blau Testo 2  
6Blau: teoria dello scambio applicata allo studio delle strutture burocratiche Testo 2  
7Blau: gruppi informali. Potere informale e autorità Testo 2  
8Simon: scuola comportamentista. Decisioni e premesse decisionali Testo 2  
9Simon: razionalità limitata. La valutazione delle decisioni Testo 2  
10Crozier e Friedberg: approccio strategico e sistemico per lo studio delle strutture burocratiche. Crozier: ‘circolo vizioso’ e mutamento nelle organizzazioni Testo 2 
11Neo-istituzionalismo e Isomorfismo Testo 2 e Testo 3 
12Nuovi modelli burocratici: la ‘direzione per obiettivi’ di Drucker e le 5 configurazioni organizzative di Mintzberg Testo 1: cap. IV 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version