C.I. FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

8 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

IRIDE VALENTI - Modulo GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - L-LIN/01 - 2 CFU
RENATA RIZZO - Modulo NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - MED/39 - 3 CFU
ANTONIA AGATA LA MANTIA - Modulo SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - MED/50 - 3 CFU


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Differenza tra “linguaggio naturale o umano” e “lingue” storico-naturali. Le proprietà del linguaggio: dipendenza dalla struttura, ricorsività, doppia articolazione, discretezza. Il “segno” linguistico.Testo 1: cap. 1 (tutto); cap. 2 (§ 7) + materiale didattico (da Studium): Slide 1 
2 L’acquisizione della lingua nel neonato e nel lattante: il ruolo dell’udito e della prosodia nel primo anno di vita. La “dimenticanza”. La tecnica della “suzione non nutritiva”. La percezione delle differenze prosodiche (ritmo e accento, intonazione).Testo 2 (cap. 9) + Testo 6 
3*Le “protoconversazioni” e la capacità di ricezione dell’espressività umana: la segmentazione della continuità dell’onda acustica in unità linguistiche discrete.Testo 3 
4 I “soprasegmenti” e la “musicalità” della lingua: accento, tono e lunghezza. Lingue ad accento dinamico e lingue ad accento musicale. Lunghezza vocalica e consonantica.Testi 3, 4 e 5 
5 I “segmenti”: i suoni vocalici dell’italiano. Fonetica e fonologia. Prove di trascrizione fonetica basata sull’IPA (International Phonetic Alphabet, 1989).Testi 4 e 5 
6 I “segmenti”: i suoni consonantici dell’italiano. Fonetica e fonologia. Prove di trascrizione.Testi 4 e 5 
7 Fenomeni fonologici. Coarticolazione. Prove di trascrizione.testi 4 e 5 + appunti dalle lezioni e Slide 2 
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 conoscere le tappe di acquisizione del linguaggio; Compilare la cartella logopedica in teà evolutiva;valutare i disturbi della tuba udutiva; proporre esercizi mirati alla rieducazione tubarica; 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version