CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I

CHIM/08 - 10 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

NATALE ALFREDO SANTAGATI


Obiettivi formativi

Obiettivi del corso:


Prerequisiti richiesti

Chimica Generale e Inorganica.

Chimica Organica I e II.



Contenuti del corso

Introduzione e principi generali della Chimica Farmaceutica. Definizioni e obiettivi. Breve storia dei farmaci, nomenclatura e classificazioni. Il processo di scoperta dei farmaci. Studio della struttura chimica, delle proprietà chimico-fisiche dei farmaci e relazioni con il meccanismo di azione. Relazioni struttura attività. SAR, QSAR. Le tre fasi di azione dei farmaci. Fase farmaceutica: formulazione, vie di somministrazione e dosaggi. Fase farmacocinetica (ADME): studio dei parametri che regolano il percorso dei farmaci dalla somministrazione fino al sito di azione. Proprietà chimico-fisiche che influenzano la fase farmacocinetica e i relativi descrittori molecolari. Solubilità, ionizzazione, coefficiente di ripartizione, logP e pKa dei farmaci. Aspetti farmacocinetici della progettazione dei farmaci: profarmaci. Metabolismo dei farmaci: biotrasformazioni di fase I e reazioni di coniugazione do fase II. Escrezione. Fase farmacodinamica: studi dell’interazione dei farmaci con i loro siti di azione. Descrizioni dei più comuni bersagli dei farmaci: recettori, enzimi e acidi nucleici. Stereospecificità nell'interazione farmaco-recettore. Profilo chimico farmaceutico delle principali classi di chemioterapici: antibiotici, antimicrobici, antiparassitari, antivirali e antitumorali.



Testi di riferimento

FOYE’S - Principi di Chimica FarmaceuticaSesta edizione italiana - Piccin. Capitoli: 2, 3, 4, 7, 33, 34, 37, 38 e APPUNTI DELLE LEZIONI.

G. L. PATRICK - Introduzione alla Chimica Farmaceutica - Seconda Edizione – EdiSES. Capitoli 1, 6, 7, 11, e APPUNTI DELLE LEZIONI.

C. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chimica Farmaceutica – EdiSES. Capitoli: 1, 2, 12, 13, 14, 28, 31, 32 e APPUNTI DELLE LEZIONI.

S. E. MNAHAN - Toxicological Chemistry and Biochemisty – Lewis publisher. Capitolo 7 e APPUNTI DELLE LEZIONI.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Definizione e obiettivi della chimica farmaceutica. Multidisciplinarità e definizione IUPAC. Diversi sistemi di classificazione dei farmaci. Nomenclatura dei farmaci. Aspetti tossicologici.C. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chimica Farmaceutica – EdiSES Capitoli: 1 e 2 e G. L. PATRICK - Introduzione alla Chimica Farmaceutica – EdiSES. Capitolo 1. 
2*Il processo di drug discovery. Fasi della scoperta, della ottimizzazione e dello sviluppo di nuovi farmaci. Teoria delle segnature. Serendipity: esempi. Studi preclinici: fase di progettazione, sintesi e analisi chimico- farmaceutica.G. L. PATRICK - Introduzione alla Chimica Farmaceutica – EdiSES. Capitoli 6 e 7. 
3*Relazioni struttura - Attività C. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chim. Farm. - Capitoli: 12, 13,14 e FOYE'S - Piccin. Capitolo 2. 
4*Fase farmaceuticaC. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chim. Farm. - Capitolo 28. 
5*Fase farmacocinetica: assorbimento, trasporto, biodisponibilità. Ripartizione e correlazione pKa dei farmaci e pH del mezzo.C. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chim. Farm. - Capitolo 28 e FOYE'S - Piccin. Capitolo 3. 
6*ProfarmaciC. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chim. Farm. - Capitoli 31 e 32. 
7*Reazioni metaboliche FOYE'S - Piccin - Capitolo 4; S. E. MANAHAN - Toxicol.Chem. & Biochem.– Lewis publisher - Capitolo 7 e G. L. PATRICK - EdiSes - Intr. alla Chim. Farm. - Capitolo 11.  
8*Fase farmacodinamica. Recettori. Ligandi endogeni. Sottoclassi recettoriali.Interazioni farmaco-recettore. Stereochimica e azione dei farmaci.Isomeria conformazionale.FOYE'S - Piccin - Capitolo 7 e C. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chim. Farm. - Capitoli 5 e 21. 
9*Sulfamidici. Chinoloni. Antibiotici beta-lattamici. Cloramfenicolo.FOYE'S - Piccin - Capitolo 33. 
10*Farmaci antiparassitariFOYE'S - Piccin - Capitolo 34. 
11*Farmaci antitumoraliFOYE'S - Piccin - Capitolo 37. 
12*Farmaci antiviraliFOYE'S - Piccin - Capitolo 38. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Test scritto a risposta aperta.

N. 10 domande.

1 ora di tempo a disposizione.


PROVE IN ITINERE

No.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
  1. Biogenesi, struttura e caratteristiche chimiche delle penicilline

  2. Il caso della Clonidina nella fase di scoperta di un farmaco

  3. Esempi di deamminazione ossidativa di monoammine e diammine

  4. Serie omologhe. Esempio di composti con curva di tipo B

  5. Viniloghi del Fenilbutazone e della Meperidina

  6. Descrivere e rappresentare graficamente la velocità di assorbimento in funzione della via di somministrazione

  7. Metilazione metabolica

  8. Meflochina

  9. Cloramfenicolo

  10. Esempi di reazioni di glucuronidazione




Apri in formato Pdf English version