BIOCHIMICA CELLULARE E CLINICO MOLECOLARE

BIO/12 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARCELLA RENIS


Obiettivi formativi

Per le finalità formative che qualificano il corso di studio, si fa riferimento ai principi dell'armonizzazione Europea che rispondono agli specifici requisiti individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino; ed inoltre si considera che la scelta del corso viene effettuata da studenti che nel precedente percorso formativo triennale non hanno avuto del tutto, o quasi, contatto con materie bio-molecolari.

Obiettivi formativi:

  1. rinforzare la preparazione culturale della Biologia di base e della Biologia applicata allo studio di processi fisio-patologici a livello molecolare, cellulare e sistemico;
  2. fornire una conoscenza pratica e teorica delle principali metodologie biochimiche volte alla caratterizzazione strutturale e funzionale di macromolecole biologiche. Acquisizione teorica di tecniche biomolecolari. Acquisizione delle conoscenze sulle moderne metodologie applicate alla diagnostica per la tipizzazione di individui varietà e specie. Conoscenza delle metodologie fondamentali utili per l’indagine scientifica e per la gestione delle tecnologie esistenti e di quelle derivanti dall'innovazione scientifica nel campo della biologia applicata allo studio di sistemi cellulari e animali in condizioni fisio-patologiche, applicabili alla ricerca bio-medica, alla diagnostica clinica, forense e di medicina di laboratorio;
  3. stimolare l’acquisizione del metodo epistemologico che consenta di raggiungere capacità critiche e riflessive sul linguaggio, nell'analisi di progetti di ricerca, dei protocolli e dei risultati sperimentali, dell’organizzazione di metodi e del sapere scientifico, oltre che del lavoro in team.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di chimica generale, inorganica e organica



Frequenza lezioni

Come da legge, la frequenza del corso (7CFU) è obbligatoria, sono previste il 30% di assenze

Gli studenti lavoratori e/o con disabilità, permanente o temporanea, possono contattare il docente



Contenuti del corso

Struttura delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Replicazione nei procarioti e negli eucarioti; replicazione DNA mitocondriale e cloroplastico. Differenti DNA polimerasi e loro ruolo. Il concetto di gene ed i geni negli eucarioti. Il danno ed il riparo del DNA. Trascrizione dei differenti RNA; meccanismo di splicing e di splicing alternativo. Differenti RNA polimerasi e loro ruolo. miRNA, siRNA, nRNA e iRNA , epigenetica ereditabile e trans generazionale. Traduzione: degenerazione del codice genetico e non universalità del codice e traduzione. Inibitori della replicazione, traduzione e trascrizione. Principali metodologie impiegate per l’analisi strutturale e funzionale di macromolecole biologiche, in particolare proteine ed enzimi e loro applicazioni. Tecniche immunochimiche. Tecniche di colture cellulari.

Isolamento del DNA e dell’RNA, quantificazione spettrofotometrica del DNA e RNA estratti e loro manipolazioni. Isolamento del DNA genomico umano da tracce di campioni biologici. Enzimi di modificazione del DNA. cDNA e cenni sui vettori.

La complessità del genoma

Principi fondamentali ed applicazioni del clonaggio di geni e dell’analisi del DNA: studio dell’espressione e della funzione genica. Tecniche elettroforetiche su gel di agarosio e poliacrilamide per la separazione e lo studio di acidi nucleici e proteine e la loro applicazione per la ricerca bio-medica.Tecniche di largo utilizzo in biochimica clinica, in ambito forense ed in medicina del lavoro: tecniche di blotting; ELISA; PCR, RFLP, RAPD; Comet assay per studiare su singola cellula danni al DNA e capacità di riparo. Cenni su CGHarray e studio dell'esoma, loro importanza nell'ambito della medicina 4P



Testi di riferimento

Libri di testo consigliati:

G. KARP, curato da E. Ginelli; “Biologia molecolare e cellulare”, EdiSES 2010

Geoffrey M. Cooper ; “ La cellula. Un approccio molecolare. Piccin 2011

J Dale, M.von Schantz, N. Plant ; “Dai Geni ai Genomi” Edises 2013

Un sito utile: http://www.portlandpress.com/pp/newsletters/pdf/italian_flyer.pdf


Altro materiale didattico

diapositive del docente su Studium, oltre alla consultazione dei testi di riferimento



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*gli argomenti sono quelli elencati nel programma e vengono concordati anche di volta in volta con gli studenti, trattandosi di discenti con laurea in chimica che devono colmare alcune lacune di biologia generale, molecolare e clinicadiapositive fornite dal docente e riferimento ai testi indicati fatto di volta in volta 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame sarà orale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1) Replicazione e apparato enzimatico necessario,

2) Trascrizione, enzimi e proteine coinvolte nei procarioti e negli eucarioti

3) la sintesi delle proteine e gli inibitori della stessa. Il proteasoma e le sue funzioni

4) Complessità del genoma e ruoli delle sequenze non codificanti

5) Genetica classica e genetica molecolare

6) Epigenetica nelle sue diverse forme e microRNA

7) Tecniche per produrre piante e animali transgenici

8) PCR; RAPD, ELISA,

9) Elettroforesi su agarosio e su acrilamide

10) Tecniche di blotting e loro valenza diagnostica




Apri in formato Pdf English version