RADIOATTIVITA' AMBIENTALE

FIS/01 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

STEFANO ROMANO


Obiettivi formativi

Il corso è mirato a fornire allo studente le conoscenze di base sulla radioattività e le implicazioni in campo ambientale: conoscenza dei meccanismi di decadimento; conoscenza delle proprietà delle radiazioni ionizzanti; conoscenza degli effetti nella materia attraversata da radiazioni ionizzanti; conoscenza delle sorgenti di radiazioni ionizzanti nell’ambiente; conoscenza dei sistemi di monitoraggio della radioattività ambientale; conoscenza delle nozioni di base della radioprotezione.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Comprensione critica dei principali fenomeni legati alla radioattività ed alle sue implicazioni. Comprensione dei metodi di monitoraggio delle radiazioni ionizzanti e le applicazioni nel campo della radioprotezione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Capacità di identificare gli elementi essenziali dei meccanismi del decadimento radioattivo e delle proprietà delle radiazioni emesse, e di saper individuare i metodi di monitoraggio più opportuni. Capacità di utilizzare lo strumento dell’analogia per applicare soluzioni conosciute nell’ambito delle tecniche di monitoraggio delle radiazioni ionizzanti a nuovi problemi (problem solving) e in diversi contesti ambientali.

Abilità comunicative (communication skills).
Competenze nella comunicazione nell’ambito della Radioattività Ambientale e del monitoraggio delle radiazioni ionizzanti.

Capacità di apprendimento (learning skills).
Acquisizione di adeguati strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e della capacità di accedere alla letteratura specializzata sia nel campo della radioattività ambientale che in campi scientificamente vicini.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base sulle proprietà del nucleo. Conoscenza sulle interazione radiazione-materia. Conocenze di base sui rivelatori.



Frequenza lezioni

Obbligatoria.



Contenuti del corso

L’origine degli elementi: elementi instabili, bilancio energetico, Q-valore. Meccanismi di decadimento: decadimenti alfa, beta e gamma, produzione di neutroni, prodotti di fissione. Richiami dei meccanismi di interazione radiazione-materia. Radiazioni direttamente ionizzanti e radiazioni indirettamente ionizzanti. Legge del decadimento radioattivo: probabilità di decadimento e vita media, tempo di dimezzamento, equilibrio radioattivo. Catene naturali di decadimento. Sorgenti naturali e sorgenti antropiche di radiazioni
ionizzanti. Il Radon: implicazioni e applicazioni. Cenni sui rivelatori di particelle: rivelazione di particelle cariche, rivelazione di radiazioni gamma, rivelazione di neutroni, efficienza di rivelazione. Monitoraggio della radioattività: attività di una sorgente, identificazione dei radionuclidi emettitori, quantificazione della concentrazione di radionuclidi in matrici ambientali, tecniche sperimentali di monitoraggio. Elementi di dosimetria e radioprotezione: grandezze radiometriche e grandezze dosimetriche, effetti dell’interazione di radiazioni ionizzanti nella materia biologica, assorbimento e schermaggio, cenni sulla normativa dei limiti di dose. Cenni sulle tecniche di controllo e bonifica di matrici ambientali contaminate da radionuclidi.



Testi di riferimento

Contattare il docente


Altro materiale didattico

appunti e slide



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*natura e proprietà delle radiazioni 
2*leggi del decadimento radioattivo 
3*interazioni radiazioni-materia 
4*sistemi di rivelazione 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La prova d'esame consiste in un colloqui orale.


PROVE IN ITINERE

Gli studenti sono invitati a scegliere e approfondire un ambito di applicazioni e a preparare una relazione sull'argomento. Durante le ultime lezioni, gli studenti sono invitati a presentare in aula la loro relazione, durante la quale il docente potrà intervenire con domande e/o richieste di approfondimenti sia sull'argomento della presentazione, sia sui contenuti generali del corso. La prova in itinere potrà essere considerata come prova finale d'esame.


PROVE DI FINE CORSO

non previste


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

contattare il docente




Apri in formato Pdf English version