TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA

ICAR/14 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

FABRIZIO FOTI


Obiettivi formativi

La comprensione di alcuni termini fondamentali legati all’architettura (composizione, costruzione, paesaggio, natura, materia, arte, storia, città, tipo), è alla base della formazione disciplinare e culturale di un architetto. Tali termini, pertanto, verranno indagati e approfonditi attraverso l’opera (E LA PAROLA) di alcuni maestri del ‘900 (Loos, Mies, Le Corbusier, Aalto, Kahn) e contemporanei (Rossi, Venturi, Siza, Venezia, Campo Baeza, Koolhaas, ecc.).

Attraverso la conoscenza dell’opera esemplare dei maestri del ‘900 e dei maggiori interpreti contemporanei, come di alcuni loro testi e trattati, si vuole riflettere sul carattere pluridisciplinare dell’architettura, il cui statuto, difficilmente decifrabile e delimitabile, è sempre in bilico tra teoria e tecnica, tra astrazione del pensiero, realtà della pratica, imprevedibilità del sentimento. E’ proprio attraverso la comprensione dell’esperienza dei maestri che quel bilico talvolta diventa magistrale equilibrio e riferimento indispensabile nella formazione teorica e tecnica di ogni architetto.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base della storia moderna e contemporanea dell'architettura



Frequenza lezioni

Obbligatoria



Contenuti del corso

La conoscenza dell’opera dei maestri del ‘900 e di alcuni fondamentali autori contemporanei, decodificata anche attraverso la parola come testimonianza del loro pensiero, sarà alla base delle attività del corso.

I temi centrali del corso saranno approfonditi, oltre che nelle comunicazioni e in mirate esercitazioni, anche nella trattazione di alcuni riferimenti bibliografici essenziali.

Sulla verifica della conoscenza di tali riferimenti bibliografici, dei temi trattati nelle lezioni, e dall’esposizione delle esercitazioni, si articolerà il colloquio orale della prova di esame finale.

Allo studente iscritto al corso è richiesto, infine, di tenere un registro scritto-grafico: un taccuino in cui, attraverso le parole e i disegni, si dovranno raccogliere riflessioni e annotazioni sugli argomenti trattati nel corso delle comunicazioni. Il termine su cui gli studenti dovranno elaborare, attraverso la parola scritta e attraverso il disegno, il proprio taccuino è, oltre a quelle presentate nelle comunicazioni del docente, una delle seguenti a scelta:

LUCE

SPAZIO

TEMPO

LUOGO

ARCHETIPO

CITTÀ

STILE

LINGUAGGIO

I contenuti del taccuino e dei temi trattati nelle lezioni costituiranno parte integrante del colloquio orale dell’esame finale.



Testi di riferimento

Foti, Fabrizio, Il “Laboratorio Segreto” dell’Architettura. L’intimo legame tra arti plastiche e progetto di architettura in Le Corbusier, con un saggio introduttivo di Pier Vittorio Aureli, LetteraVentidue edizioni, Siracusa 2008, ISBN: 9788862420099.

http://www.letteraventidue.com/architettura/009_laboratorio.html

Foti, Fabrizio, Il Paesaggio nella Casa. Una riflessione sul rapporto Architettura-Paesaggio, LetteraVentidue edizioni, 1° ed. Siracusa 2009, edizione aggiornata 2016, ISBN: 9788862420143.

http://www.letteraventidue.com/architettura/014_paesaggio.html

Foti, Fabrizio, Architettura: realtà del divenire, LetteraVentidue edizioni, Siracusa 2010, ISBN: 9788862420273.

http://www.letteraventidue.com/architettura/027_divenire.html

Foti, Fabrizio e Cacciatore, Francesco, Barclay & Crousse. Segnali di vita tra due deserti, LetteraVentidue edizioni, Siracusa 2012, ISBN: 9788862420532.

http://www.letteraventidue.com/architettura/053_bc.html

Fabrizio Foti, La Via del Disegno, LetteraVentidue edizioni, Siracusa 2016, ISBN 9788862421973.

http://www.letteraventidue.com/architettura/197_viadeldisegno.html

::::::::::::::::::::::

- Monestiroli, A., La metopa e il triglifo. Nove lezioni di architettura, Edizioni Laterza, 2004, Bari

- Frampton, K., Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, edizione italiana a cura di Skira editore, 2005, Milano

- Marti Aris, C., La centina e l’arco. Pensiero, teoria, progetto in Architettura, edizione italiana a cura di Christian Marinotti Editore, 2007, Milano


Altro materiale didattico

http://www.architettura.unict.it/index.php?on=h&lang=it&on=d&content=5#



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Argomenti trattati nel corso delle lezioni monografiche 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Colloquio orale sugli argomenti trattati nel corso e sul tema monografico scelto dallo studente e approfondito attraverso lo studio di un saggio presente in bibliografia.


PROVE IN ITINERE

non si terranno prove in itinere


PROVE DI FINE CORSO

La prova di fine corso consiste in un colloqui orale sui temi trattati durante le lezione e su temi approfonditi a scelta dello studente nella bibliografia di riferimanto


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Le domande più frequenti vertono sui temi trattati durante le lezione e su temi approfonditi a scelta dello studente nella bibliografia di riferimanto




Apri in formato Pdf English version