METODOLOGIE FISICHE E CHIMICHE PER L'AMBIENTE

14 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

GIUSEPPE STELLA - Modulo FISICA APPLICATA ALL'AMBIENTE - FIS/07 - 6 CFU
Email: giuseppe.stella@dfa.unict.it
Edificio / Indirizzo: Cittadella Universitaria - Dipartimento di Fisica e Astronomia E. Majorana - Edificio 6 - studio T07 - Via Santa Sofia 64 - 95123 Catania
Telefono: 095 378 5296
Orario ricevimento: Martedì dalle 11.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 16.00 alle 18.00; si consiglia comunque di contattare il docente in anticipo per verificare che impegni istituzionali o personali non lo costringano a spostare il ricevimento di un giorno specifico
CRISTINA ABBATE - Modulo PRINCIPI DI CHIMICA E AGROCHIMICA - AGR/13 - 8 CFU
Email: cristina.abbate@unict.it
Edificio / Indirizzo: Polo Bioscientifico, Via Santa Sofia 98, Catania
Telefono: 0957580221
Orario ricevimento: su appuntamento, lunedì e mercoledì dalle 10:00 alle 11:00, e tramite piattaforma MicrosoftOffice Teams (codice cx8sv3f)


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

FISICA APPLICATA ALL'AMBIENTE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Unità di misura.capitolo 1 
2 Calcolo vettoriale.capitolo 3 
3*Cinematica del puntocapitolo 2 e capitolo 4 
4*Dinamica del punto - Forzecapitolo 5 e capitolo 6 
5*Dinamica del punto - Lavoro ed energiacapitolo 7 e capitolo 8 
6*Statica e dinamica dei fluidi.capitolo 14 
7 Sistemi idrograficiAppunti 
8*Ondecapitolo 16, par. 1, 5 e 7 
9 Inquinamento acustico ed elettromagneticoAppunti 
10*Acusticacapitolo 17, par 1, 2, 3 e 4 
11*Termologia capitolo 18 
12*Gas perfetticapitolo 19, par 1, 2, 7, 8 
13 AtmosferaAppunti 
14*termodinamicacapitolo 18 e capitolo 20 
15 Radioattività Appunti 
PRINCIPI DI CHIMICA E AGROCHIMICA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 pH, numeri di ossidazione
2 Ciclo dell'azoto1-2 
3 Mineralizzazione e umificazione della sostanza organica1-2 
4 Respirazione
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version