CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE

CHIM/06 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

CORRADO TRINGALI


Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire le conoscenze di base e la metodologia necessarie per la interpretazione di spettri di massa (MS), infrarosso (IR), ultravioletto-visibile (UV-Vis) e risonanza magnetica nucleare (NMR). A conclusione del corso lo studente dovrà essere in grado di effettuare una completa caratterizzazione strutturale e stereochimica di molecole organiche, anche utilizzando metodi avanzati di risonanza magnetica nucleare.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di matematica e fisica. Buone conoscenze sulla struttura e reattività dei composti organici.



Frequenza lezioni

Obbligatoria almeno per il 75% delle lezioni



Contenuti del corso

Introduzione (Lez. 1)

Importanza dei metodi spettrometrici in chimica organica. Regioni dello spettro elettromagnetico e corrispondenti tecniche spettroscopiche.

 

Spettrometria di massa (MS) - (Lez 2 - 8)

Introduzione e concetti fondamentali. Lo spettrometro MS. Analisi dello spettro EIMS: picco molecolare, picco base. Picchi isotopici e formula molecolare. Regola dell'azoto e numero di insaturazioni formali. Cenni sulle frammentazioni di composti organici e rilevanza ai fini della caratterizzazione strutturale.

 

Spettroscopia infrarossa (IR) - (Lez 9 - 13)

Introduzione e concetti fondamentali. Spettrofotometri IR Regioni dello spettro IR e assorbimenti caratteristici delle principali classi di composti organici.

 

Spettroscopia ultravioletta e visibile (UV-VIS) - (lez. 14 - 17)

Introduzione e concetti fondamentali. Spettrofotometri UV-VIS. Bande caratteristiche e intensità dell'assorbimento. Principali cromofori.

 

Spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR): concetti fondamentali - (Lez. 18 - 21)

Proprietà magnetiche dei nuclei. Livelli energetici e popolazione di nuclei immersi in un campo magnetico. L’esperimento NMR. Processi di rilassamento Spettroscopia NMR ad impulsi e trasformata di Fourier (PFT- NMR). Spettrometri NMR. Criomagneti e norme di sicurezza.

 

Gli spettri 1H NMR - (Lez 22 - 26)

Spostamento chimico (chemical shift). Costante di schermo e sue componenti. Effetti induttivi, di anisotropia diamagnetica, di campo elettrico; effetti delle relazioni intermolecolari sul chemical shift. Intensità dei segnali. L'accoppiamento 'spin-spin'. Accoppiamenti scalari e dipolari. Sistemi di ordine zero e del 1° ordine. Equivalenza chimica ed equivalenza magnetica. Sistemi del 2° ordine.

 

Gli spettri 13C NMR - (Lez 27 - 32)

Caratteristiche del nucleo 13C. Parametri da valutare nella esecuzione di un esperimento 13C NMR. Disaccoppiamento di spin (doppia risonanza). Disaccoppiamento eteronucleare a banda larga. Effetto nucleare Overhauser (NOE). NOE eteronucleare. Disaccoppiamento controllato (Gated decoupling).

 

Spettri NMR e struttura molecolare - (Lez. 33 - 36)

Equivalenza, simmetria e chiralità. Coppie di protoni omotopici, enantiotopici e diasterotopici. Effetti di un centro chirale. Accoppiamento virtuale. Costanti di accoppiamento: struttura e stereochimica. Accoppiamenti omonucleari: geminali, vicinali e a distanza. Accoppiamenti eteronucleari 1H-13C, 1H-2H, 1H-19F, 1H-31P. Doppia risonanza omonucleare 1H-1H. Doppia risonanza eteronucleare. NOE omonucleare 1H-1H. Effetto solvente e reagenti di shift. Solventi chirali e reagenti di shift chirali.

 

NMR nei processi dinamici - (Lez. 37 - 38)

Equilibrio conformazionale ed equilibrio chimico. DNMR. Scambio veloce e scambio lento. Spettri NMR a temperatura variabile. Equazione di Eyring. Spettri NMR di composti contenenti idrogeni ‘mobili’. Protoni su atomi N e rilassamento quadrupolare.

 

Esperimenti avanzati e 2D NMR - (Lez. 39 - 41)

Esperimenti monodimensionali avanzati: tempo di evoluzione e tempo di mescolamento. Evoluzione della magnetizzazione in sistemi AX, AX2 e AX3. J-modulation. Spettro DEPT. Spettro 1D-TOCSY. Esperimento NMR bidimensionali (2D NMR) NMR. Spettri di correlazione omonucleare. Analisi degli spettri 1H-1H COSY e 1H-1H-TOCSY. Esperimenti 1H-1H NOESY e ROESYe analisi degli spettri. Spettri di correlazione eteronucleare. Analisi degli spettri 1H-13C COSY (HETCOR). Proton-detected HETCOR (HSQC/HMQC). Long-range 1H-13C COSY (L.r. HETCOR). Proton-detected long range HETCOR (HMBC).

 

Spettri NMR di eteronuclei - (Lez. 42)

Spettri 15N NMR: caratteristiche, regione di chemical shift, costanti 1H-15N. Spettri 19F NMR: caratteristiche, regione di chemical shift, costanti 1H-19F. Spettri 29Si NMR: caratteristiche, regione di chemical shift, costanti 1H-29Si. Spettri 31P NMR: caratteristiche, regione di chemical shift, costanti 1H-31P. Accoppiamenti multinucleari.

 

Esercitazioni (incluse nelle lezioni precedenti)

Esame guidato di spettri, uso integrato di metodi spettrometrici e svolgimento di problemi di determinazione della struttura di molecole organiche.



Testi di riferimento

1. R.M. Silverstein, F.X. Webster e D.J. Kiemle, IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICA DI COMPOSTI ORGANICI 2a Edizione, Casa Editrice Ambrosiana (Milano)

2. M. Hesse, H. Meier, B. Zeeh, METODI SPETTROSCOPICI IN CHIMICA ORGANICA, 2a Edizione, EdiSES (Napoli)

3. H. Friebolin, BASIC ONE- AND TWO-DIMENSIONAL NMR SPECTROSCOPY 3rd Revised edition, Wiley-VCH (Weinheim)

4. Diapositive del corso, disponibili su STUDIUM per gli studenti che seguono le lezioni.


Altro materiale didattico

Il materiale didattico verrà progressivamente reso disponibile su STUDIUM al seguente link:

http://studium.unict.it/dokeos/2016/



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Introduzione.
2*Spettrometria di massa (MS)1, 2 e 4 
3*Spettroscopia nell'infrarosso (IR)1, 2 e 4 
4*Spettroscopia nell'ultravioletto-visibile (UV-Vis)2 e 4 
5*Spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR)1, 2, 3 e 4 
6*Esercitazioni1 e 4; problemi svolti con gli studenti 
7 Argomenti minimi irrinunciabili: vedi le diapositive su STUDIUM. Si considera irrinunciabile la capacità da parte dello studente di affrontare (almeno in parte) la risoluzione di un problema di determinazione della struttura di una molecola organica  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale (vedi anche: prove di fine corso)


PROVE IN ITINERE

Al momento della compilazione di questo Syllabus, non sono previste prove in itinere


PROVE DI FINE CORSO

- Prova scritta: risoluzione anche parziale di un problema di determinazione strutturale (tempo disponibile 2h).

(Questo compito non costituisce una prova di ammissione all'orale, che lo studente può comunque decidere di sostenere.)


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version