FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE - canale 1

BIO/14 - 2 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIUSEPPINA CANTARELLA


Prerequisiti richiesti

Conoscenze approfondite di fisiologia, fisiopatologia di organi ed apparati e medicina interna e chirurgia



Frequenza lezioni

Obbligatoria



Contenuti del corso

Principi generali di farmacologia, i meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica, la farmacodinamica e la farmacologia cellulare e molecolare; i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci; la sperimentazione clinica dei farmaci e i comitati etici



Testi di riferimento

Farmacologia generale e molecolare. Autori: Clementi e Fumagalli, casa ed. Edra

Le basi razionali della Terapia; Goodman and Gilman; casa ed. McGraw Hill

Trattato di Farmacologia; Annunziato,Di Renzo; Idelson Gnocchi


Altro materiale didattico

ppt sugli argomenti trattato vengoni forniti agli studenti durante ogni lezione



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Principi generali di farmacologia: Definizione di farmaco, medicamento, tossico, droga, xenobiotico Origine dei farmaci Clementi, Fumagalli: Farmacologia generale e molecolare  
2FARMACOCINETICA VIE DI SOMMINISTRAZIONE, ASSORBIMENTO, DISTRIBUZIONE, METABOLISMO, ESCREZIONE 
3FARMACODINAMICA E TRASDUZIONE DEL SEGNALE:Recettori a proteine G. Recettori a protein chinasi. Recettori ionotropici. Recettori per le citochine. Recettori intracellulari  
4NEUROTRASMISSIONE: Sistema simpatico: Catecolamine, simpaticomimetici e antagonisti dei recettori adrenergici. 
5NEUROTRASMISSIONE: Sistema parasimpatico: Acetilcolina, recettori colinergici nicotinici e muscarinici. Agonisti muscarinici. Anticolinesterasici reversibile e irreversibili. Antagonisti dei recettori muscarinici. Bloccanti neuromuscolari: curari. Ganglioplegici 
6 Farmacologia del GABA , glutammato, serotonina istamina, adenosina 
7Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci. Comitati etici 
8FARMACOVIGILANZA 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Orale


PROVE IN ITINERE

Non sono previste prove in itinere


PROVE DI FINE CORSO

Lo studente sosterrà la prova d'esame al V anno del CdS e precisamente dopo fine dei tre corsi di farmacologia previsti dal piano di studio. Lo studente avrà superato la prova d'esame se avrà riportato nei singoli insegnamenti, facenti parte del Corso integrato, la votazione minima (18/30).


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Che cos'è l'area sotto la curva (AUC)? Che cos'è la potenza e l'efficacia di un farmaco? la sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci




Apri in formato Pdf English version