FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 3

10 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

CRISTINA NATALINA TUVE' - Modulo FISICA - FIS/07 - 4 CFU
Email: cristina.tuve@ct.infn.it
Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Fisica e Astronomia, via Santa Sofia 64, Catania, Italy
Telefono: 0039 095 3785437
Orario ricevimento: Martedi e Mercoledì alle ore 15. Al fine di ottimizzare il tempo sia per gli studenti che per il docente è preferibile fissare un appuntamento anticipatamente.
ALFREDO PULVIRENTI - Modulo INFORMATICA - INF/01 - 3 CFU
Email: apulvirenti@dmi.unict.it
Edificio / Indirizzo: Stanza 35, Terzo Blocco Dipartimento di Matematica e Informatica.
Telefono: 095-7383087
Orario ricevimento: Martedi' 10-11.
LORENZO LUPO - Modulo STATISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA - MED/01 - 3 CFU
Email: l.lupo@policlinico.unict.it
Edificio / Indirizzo: edificio 6 Policlinico G. Rodolico
Telefono: 0953781818- 3293178093
Orario ricevimento: su appuntamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

FISICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Grandezze fisiche e loro misura - Grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, equazioni dimensionali. Strumenti di misura. Errori sistematici ed errori casuali. Media e deviazione standard. Relazioni funzionali e rappresentazioni grafiche. Grandezze scaScannicchio, Cap. 1 
2Richiami di meccanica e nozioni di Biomeccanica - Cinematica. Moto circolare e moto armonico. Quantità di moto. Principi della dinamica. Lavoro. Energia. Potenza e rendimento. Momento. Statica. Elasticità. Statica fisiologica. Fratture ossee (generalitàScannicchio, Cap 2-5 
3Richiami sui fluidi e applicazioni nei sistemi biologici – Densità. Viscosità. Pressione idrostatica. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Fleboclisi. Trasfusione. Prelievo. Drenaggio. Dinamica dei liquidi ideScannicchio, Cap 6,7 
4Termometria e termoregolazione – Temperatura e calore. Misura della temperatura. Scale termometriche. Termometri clinici. Principio di equivalenza. Calore specifico. Equilibrio termico. Passaggi di stato. Trasmissione del calore. Bilancio energetico nel cScannicchio, Cap 10,11 
5I fenomeni elettrici e bioelettrici – Cariche e campi elettrici. Capacità e condensatori. Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Circuiti elementari. Effetto Joule. Circuiti RC. Pacemaker. Defibrillatore. Rischi connessi all’utilizzo dell’elettricità.Scannicchio, Cap 17-20 
6Onde e radiazioni –Fenomeni ondulatori. Periodo e frequenza. Ampiezza ed energia. Onde meccaniche. Il suono. Intensità del suono. Pressione sonora e decibel. Fonendoscopio. Ultrasuoni in medicina. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. OScannicchio, Cap 12-14; 23 ; 24-27 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version