SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FARMACI Nuovo canale 2

CHIM/08 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SIMONE RONSISVALLE


Obiettivi formativi

Saggi preliminari (conoscenza degli esami preliminari da compiere sui composti), Costanti fisiche (conoscenza delle basi chimico-fisiche che regolano le variazioni imposte ai p.a. per conoscerne la loro natura), Riconoscimento dei Gruppi Funzionali (al fine di ottenere una conoscenza dei metodi di riconoscimento delle caratteristiche che ogni g.f. fornisce alla struttura completa del p.a.), Spettroscopia IR (conoscenza dello strumento, suo funzionamento e suo utilizzo, nonchè una conoscenza accurata della lettura delle informazioni ottenute da questa analisi), Spettrometria di MASSA (conoscenza dello strumento, suo funzionamento e suo utilizzo, nonchè una conoscenza accurata della lettura delle informazioni ottenute da questa analisi), Monografie (apprendimento su come deve essere affrontato un riconoscimento di un p.a. seguendo le indicazioni della Farmacopea Ufficiale), DEFINIZIONE DEI PROFILI ANALITICI DELLE SEGUENTI CLASSI DI FARMACI (apprendimento dei profili analitici di alcune delle classi più importanti di farmaci attualmente in commercio).

Prerequisiti richiesti

Chimica Generale ed Inorganica

Acidi e Basi pH legame chimico soluzioni ed equilibri ionici in soluzione acquosa

Fisica

Forza e moto, energia e lavoro, principi della termodinamica, campi magnetici, onde elettromagnetiche, ottica geometrica,

Chimica Generale ed Inorganica II

Reattività dei composti di coordinazione

Metalli nei sistemi biologici

Chimica Organica I

configurazione elettronica, legami chimici, angoli e lunghezza dei legami, acidi e basi e scala di acidità e basicità.

dieni e polieni, aromaticità e sostituzioni elettorale aromatiche, alcoli, eteri, aril- e vinil-alidi, fenoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati, amine alifatiche ed aromatiche, reazioni nucleofile, composti organometalli.

Analisi delle SI

metodi analitici, reazioni di identificazione tramite F.U., saggi limite, analisi sistematica

Analisi Quantitativa dei Farmaci

titolazioni acido-base, titolazioni con formazione del precipitato, spettrofotometria UV/Vis, spettrofluorimetria



Frequenza lezioni

Obbligatoria



Testi di riferimento

- CAVRINI-ANDRISANO "Analisi Farmaceutica" vecchia (2004) e nuova (2009) edizione

- SAVELLI-BRUNO “Analisi chimico farmaceutica” Piccin (ristampa 2005);

- CARTA-MAMOLO-NOVELLI-PIRAS “Analisi Farmaceutica Qualitativa”

EdiSES (2011)



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Analisi ElementareCarta-Mamolo (p.56) 
2*Punto di fusioneCavrini 2004 (p.55) Savelli 2005 (p.22) 
3*PolarimetriaCavrini 2004 (p.71) 
4*Gruppo funzionale: Ammine (tutte le tipologie)Carta-Mamolo (p.189) Savelli (p.178) 
5*Gruppo funzionale: fenoliCarta-Mamolo (p.115) Savelli (p.152) 
6*Gruppo funzionale: CarbossiliciCarta-Mamolo (p.83) Savelli (p.165) 
7*Gruppo funzionale: NitrocompostiCarta-Mamolo (p.242) Savelli (p.190) 
8*IR: interpretazione spettroCavrini 2009 (p.132) Savelli (p.288) 
9*IR: Aspetti generaliCavrini 2009 (p.126-129) Savelli (p.280-284) 
10*IR: ApplicazioniCavrini 2009 (p.146) 
11*Spettrometria di Massa: IonizzatoriCavrini 2009 (p.188) Savelli (p.326 e 331) 
12*Spettrometria di Massa: AnalizzatoriCavrini 2009 (p.194) Savelli (p.334) 
13 Monografie: Come da Programma 
14 Argomenti Restanti: Come da ProgrammaTesti: vedere Testi di Riferimento 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Conoscere e sapere applicare in pratica le reazioni caratteristiche d’identificazione dei gruppi funzionali di farmaci organici.

- Conoscere e sapere applicare in pratica le reazioni caratteristiche di identificazione dei principi attivi componenti di farmaci organici.

- Conoscere le principali tecniche strumentali analitiche per il riconoscimento dei farmaci e saper applicare in pratica le tecniche strumentali riguardanti IR, polarimetria e punto di fusione.

- Dimostrare capacità di apprendimento della materia tale da poter integrare le nozioni acquisite nel corso con quelle degli anni precedenti e da poter affrontare i corsi degli anni successivi.

La verifica dell'apprendimento è attuata tramite una verifica pratica di laboratorio, che prevede il riconoscimento di due sostanze organiche iscritte nella Farmacopea Europea ed è effettuata al termine delle esercitazioni, mediante un’esame scritto, della durata di 1.5h, sulla parte dei saggi chimici ed un esame orale sulle tecniche strumentali.

La prova pratica ha validità illimitata ed è propedeutica all'esame scritto, che ha validità per 4 appelli consecutivi, ed una prova orale dopo il superamento dell’esame scritto.

Gli studenti, ai quali il Consiglio di Corso di Studio convalida la firma di frequenza acquisita nella carriera precedente, non devono sostenere la verifica pratica di laboratorio prima delle prove di esame.

Il voto finale del Corso di Saggi di Riconoscimento di Farmaci viene definito, mediante la prova scritta su due argomenti sul riconoscimento per via chimica e su due quesiti orali sulla parte strumentale.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Tratta uno dei seguenti argomenti:

  1. Descrivi le reazioni per il riconoscimento dei nitrocomposti
  2. Descrivi le reazioni per il riconoscimento di aldeidi e chetoni.

Tratta una delle seguenti monografie:

  1. Adrenalina
  2. metile-p-idrossi benzoato



Apri in formato Pdf English version