ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA

12 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ROBERTO VIGNERA - Modulo ATTORI, PROCESSI CULTURALI E ISTITUZIONI SOCIALI - SPS/07 - 9 CFU
ROSALIA CONDORELLI - Modulo ATTORI, PROCESSI CULTURALI E ISTITUZIONI SOCIALI
ROSALIA CONDORELLI - Modulo IDENTITÀ E DISEGUAGLIANZE, PROCESSI DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE - SPS/07 - 3 CFU


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

ATTORI, PROCESSI CULTURALI E ISTITUZIONI SOCIALI
 ArgomentiRiferimenti testi
11) I grandi temi dell’indagine sociologica: l’ordine, il conflitto, l’azione e la struttura sociale.Testo 1: Introduzione 
22) Micro e macro sociologia: gli effetti non intenzionali dell’agire sociale.Testo 1: Introduzione 
33) Teoria e ricerca empirica. Sistemi concettuali e teorie di medio raggio. Tipologie di ricerche empiriche.Testo 1: Introduzione 
44) Le forme elementari di interazione. Azione, relazione ed interazione sociale. Sistemi di interazione e di interdipendenza.Testo 1: cap. III 
55) Status e ruoli. I gruppi sociali e le loro proprietà; Il paradosso di Olson; Il concetto di free rider.Testo 1: cap. III 
66) I concetti di potere e autorità. Il conflitto sociale e le sue diverse tradizioni interpretative.Testo 1: cap. III 
77) Il comportamento collettivo. Reti e capitale sociale. L’analisi della vita quotidiana.Testo 1: cap. III 
88) Gli elementi della cultura e l’evoluzione culturale. Concetti, relazioni, valori e norme.Testo 1: cap. V 
99) Norme e istituzioni. Tipologie di norme. L’ideologia e le sue funzioni.Testo 1: cap. V 
1010) Socializzazione e identità. Tra natura e cultura. Socializzazione primaria e secondaria.Testo 1: cap. VI 
1111) Socializzazione primaria. Attaccamento, reciprocità, determinazione dei modelli d’agire. Apprendimento formale e interiorizzazione.Testo 1: cap. VI 
1212) Socializzazione secondaria: la specificità dei ruoli e delle mansioni. Socializzazione secondaria, classi sociali e gruppi etnici.Testo 1: cap. VI 
1313) L’adattamento critico alle norme sociali. Il comportamento deviante: tra natura e cultura. Definizione e proprietà.Testo 1: cap. VIII 
1414) Diverse tradizioni interpretative del comportamento deviante: quella biologica, della tensione strutturale, del controllo sociale; quella subculturale, dell’etichettamento, della scelta razionale.Testo 1: cap. VIII 
1515) La critica alla tradizione lombrosiana. Devianza e anomia: Durkheim e Merton.Testo 1: cap. VIII 
1616) Il controllo sociale e le teorie subculturali; la teoria dell’etichettamento e della scelta razionale.Testo 1: cap. VIII 
1717) Religione e società. Religione e struttura sociale. Marx e Durkheim.Testo 2: cap. IX 
1818) Religione e società. Max Weber: l’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Le istituzioni religiose: chiese, sette, culti.Testo 2: cap. IX 
1919) Le religioni moderne. Secolarizzazione e fondamentalismo. Le nuove tribù e la personalizzazione dell’agire religioso.Testo 2: cap. IX 
2020) Famiglia, parentela e matrimonio. Le pratiche familiari. I legami di parentela. Testo 2: cap. V 
2121) Le famiglie nel contesto globale. La diversità degli assetti familiari. Nuovi unioni, famiglie ricostruite e relazioni di parentela. Le trasformazioni dell’intimità e dell’amore. Testo 2: cap. V 
IDENTITÀ E DISEGUAGLIANZE, PROCESSI DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1 La stratificazione sociale. Alle origini delle diseguaglianze. Classi, ceti, partiti.Testo 1: cap 11 
2Teorie della stratificazione sociale.Tradizione funzionalista e conflittualista. La stratificazione nelle società post-industriali. Sistemi di stratificazione socialeTesto 1: cap. 11  
3Sesso e genere. Teoria essenzialiste e costruttiviste della differenziazione di genereTesto 1: cap. 13 
4L’essenzialismo femminista: Chodorow e Gilligan. Teorie costruttiviste: Mead. Teorie funzionaliste, teorie del conflitto, teorie neomarxiste della differenziazione di genere.Testo 1: cap. 13 Materiale didattico distribuito durante la lezione 
5Differenziazione di genere nella società moderna. Movimenti femminismo dell’uguaglianza, differenzialista, radicale, postmodernista.Testo 1: cap. 13 Materiale didattico distribuito durante la lezione 
6Corso di vita e classi di età come costruzione sociale. Età e struttura sociale. Stratificazione sociale per etàTesto 1: cap. 14 
7Le basi sociali del ciclo di vita: l’infanzia: Ariès e relative criticheTesto 1: cap. 14 
8Le basi sociali del ciclo di vita: la gioventù e la vecchiaia.. Teorie dell’invecchiamento. Dipendenza e perdita di ruolo: Laslett e la terza età. Prospettive futureTesto 1: cap. 14 
9Il Concetto di razza: invalidità biologica e validità sociologica del concetto di razza. Testo 1: cap. 15 
10 La razza come costruzione sociale e le teorie razzisteTesto1: cap. 15 
11Conseguenze sociali delle teorie razziste: la discriminazione razziale. L’antisemitismo, la segregazione razziale americana, l’apartheid.Testo1: cap. 15 
12Il concetto di etnia e di nazione. Tipo di relazioni etniche: assimilazionismo, pluralismo, tutela, trasferimento, asservimento,genocidio. Società multietniche e multiculturaliTesto1: cap. 15 
13Concetti di Integrazione ed inclusione sociale. Le dimensioni dell'integrazione sociale Testo 2 e 3 
14Identità e diversità etnica e culturale. Strategie di gestione della diversità etnica e culturale. Pluralismo e multiculturalismo: il diverso rapporto individuo-comunità e le differenti basi dell’integrazione sociale. Testo 2 e 3 
15Strategie di gestione della diversità. Multiculturalismo comunitarista (Taylor), multiculturalismo pluralista. Critiche multiculturaliste alla società individualistica e liberale. Testo 2, 3 e 4 
16Implicazioni del Multiculturalismo e del Pluralismo per l’integrazione sociale. Critiche ai presupposti del multiculturalismo: balcanizzazione sociale e relativismo culturale Testo 2, 3 e 4 
17Politica del riconoscimento e cittadinanza differenziata vs. Pluralismo e: cittadinanza indifferenziata: aspetti problematici ai fini dell’integrazione sociale Testo 2, 3 e 4 
18Multiculturalism backlash in Europa.Prospettive attuali di integrazione: l’Interculturalismo Testo 3 e 4 
19Democrazia ed Islam: problemi di compatibilità. Il rapporto comunità e individuo nella cultura islamica: individualismo olistico ed apologia dell’unanimismo. L’Islam neotradizionale ed il fondamentalismo islamico Testo 2 e 5 
20Aspetti problematici dell’ integrazione sociale dell’immigrazione islamica in Occidente: processo di comunitarizzazione e di individualizzazione degli immigrati islamici. Testo 5 
21La proposta di integrazione esternalizzata di stampo multiculturale dei neotradizionalisti islamici in Occidente e la proposta dell'Islam liberale.L’Euro-Islam di Bassam Tibi e la terza via islamica di Tariq Ramadan. Democrazia ed Islam: prospettive future. Testo 5 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version