TEORIE SOCIOLOGICHE E MODELLI DELLA COMPLESSITA'

12 CFU - 1° e 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ROSSANA SAMPUGNARO - Modulo LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO - SPS/07 - 6 CFU
ROSALIA CONDORELLI - Modulo DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE - SPS/07 - 6 CFU


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1La complessità come paradigma epistemologico. Dalla scienza classica alla scienza della complessità.Testo 1, 4, 6 
2Sistemi complessi: le strutture dissipative. Prigogine.Caratteri distintivi dei sistemi complessi e caotici: Auto-organizzazione, non-linearità, irreversibilità, riduzionismo ed olismo, micro e macro relazione sistemicaTesto 1,4,6 Materiale didattico distribuito durante la lezione  
3Caratteri distintivi dei sistemi complessi e caotici: emergenza, imprevedibilità, differenziazione e connessione, edge of the caos, autopoiesi e chiusura operativaTesto 1,4,6 Materiale didattico distribuito durante la lezione 
4Teoria dei Sistemi Dissipativi, Teoria dei Sistemi Complessi Adattivi, Teoria dell'Autopoiesi, Teoria della SinergeticaTesto 1, 4, 6 Materiale didattico distribuito durante la lezione 
5I sistemi sociali come strutture dissipative o sistemi complessi adattivi. Analisi del non-equilibrio dei sistemi sociali complessi: Bailey. Teoria dell’entropia sociale e le critiche a Parsons. Testo 4,2 
6Luhmann, Realismo critico e post-vitalismo.Implicazione della teoria della complessità e del caos sulla previsionalità sociale. Alcuni rilievi critici all’approccio epistemologico della complessitàTesto 4, 9 
7Morin. Il pensiero complesso. Sistemi naturali e sociali come sistemi in auto-organizzazione permanente generata dal rumore.La complessità nello studio delle organizzazioni.Testo 4 e 1 
8Metafore della società. società dell’ordine (metafora dell’orologio); società in equilibrio omeostatico (macchina cibernetica); società complessa (macchina non banale, unitas multiplex, sepents in the sand).Testo 1 e 4 
9Complessità, incertezza, imprevedibilità, Rilievi critici all’approccio epistemologico della complessità: La previsionalità sociale tra limiti e nuove possibilità Testo 3 
10Come si studia la complessità. Equazioni differenziali non-lineari vs lineari. Elementi di matematica di baseTesto 1 e 5 
11La modellizzazione matematica dei processi sociali dal lineare al non-lineare. Equazioni differenziali ed equazioni integrali lineari: Il modello lineare semplice, il modello esponenziale di MalthusTesto 5 
12Equazioni differenziali ed equazioni integrali non-lineari. Aggiustamenti teorici e formali del modello esponenziale di Malthus: l’equazione logistica.Testo 5 e 7 
13Analisi matematica dell’equazione logistica differenziale e integrale. Struttura matematica e caratteri dell’andamento dinamico del modelloTesto 5 e 7 
14Il modello di interdipendenza competitiva non-lineare e le sue applicazioni nelle scienze sociali (processi di competizione economica, processi di competizione internazionale e di competizione elettorale)Testo 5 
15Il modello di interdipendenza competitiva non-lineare e le sue applicazioni nelle scienze sociali:complessità e controllo socialeTesto 5 
16Analisi nonlineare del suicidio come fenomeno collettivo: modello cubico a struttura logistica. Testo 7 
17Complessità ed intimità nelle società moderneTesto 8 
18Complessità ed integrazione sociale in tempi di globalizzazione Testo 9 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version