LETTERATURE COMPARATE A - L

L-FIL-LET/14 - 12 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ATTILIO SCUDERI


Obiettivi formativi

Il corso si propone di trasferire allo studente di primo anno un orientamento il più possibile chiaro ed esaustivo al dibattito letterario e umanistico attuale, fornendo strumenti adeguati di comprensione e analisi di testi complessi, critici come narrativi. Alla fine del corso lo studente potrà analizzare testi di alto valore culturale ed estetico e costruire autonomamente testi critici di complessità crescente, anche grazie alle attività laboratoriali individuali e di gruppo. Tale modello didattico consentirà allo studente di acquisire sicurezza nella trasmissione delle conoscenze acquisite e dunque orientarsi e rafforzarsi per il prosieguo della carriera universitaria in ambito umanistico-letterario.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Al fine di facilitare l’inserimento nella carriera universitaria dello studente matricola, il corso si articola in quattro moduli, di 18 ore ciascuno, ed è costruito come un laboratorio di lettura, analisi, scomposizione testuale ed elaborazione autonoma di testi di complessità crescente, dallo schema per idee-chiave al riassunto, dalla parafrasi fino alla composizione di brevi saggi critici originali da parte dello studente frequentante (la frequenza è fortemente consigliata). Le lezioni alterneranno frontalità e dimensione laboratoriale, lavoro individuale e momenti di cooperazione in gruppo.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

La materia, insegnata nel primo anno del corso di studi, non richiede prerequisiti specifici. Si consiglia vivamente la frequenza ai corsi zero, alle lezioni introduttive allo studio universitario e in generale un’attenta informazione sulle risorse didattiche, online e non, messe a disposizione dall’ateneo per l’area filologico-letteraria e linguistica. Una conoscenza elevata della lingua italiana, nella forma orale e scritta, e un interesse verso le forme espressive e narrative, in particolare letterarie e filmiche, sono presupposti importanti, sui quali il corso insiste e si concentra.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso si divide in quattro moduli. Il primo si concentra sui grandi temi e le grandi domande della critica letteraria attraverso un manuale e una scelta di testi critici contemporanei. Il secondo si concentra sulla dimensione psicologica e sociale della narrazione. Il terzo modulo affronta il macro-tema della metamorfosi dall’antico al moderno. Il quarto modulo si concentra sul tema dello straniero, sempre tra antico e moderno.



Testi di riferimento

Modulo A: I termini base e le grandi domande dello studio letterario e linguistico (3 CFU – Solo per testi di eventuale più difficile reperibilità, una dispensa potrà essere disponibile in copisteria già nei giorni precedenti l’inizio delle lezioni).

Testi : F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Carocci, Roma, p. 320; U. Eco, “Su alcune funzioni della letteratura” in Sulla letteratura, Bompiani, Milano, 2003, pp. 7-22; G. Steiner, «Che cosa è la letteratura comparata?» in Nessuna passione spenta. Saggi 1978- 1996, Garzanti, Milano 1996, pp. 86-103; I. Calvino, «Perché leggere i classici» (pp. 1816-24, vol. II), «Tradurre è il vero modo di leggere un testo» (pp. 1825-31, vol. II), L’italiano, una lingua tra le altre lingue» (pp. 146-153, vol. I) e «L’antilingua» (pp. 154-159, vol. I) in Saggi, Mondadori, Milano 1995; P. Levi, “Dello scrivere oscuro” e “Tradurre ed essere tradotti”, in L’altrui mestiere, Opere, Einaudi, Torino, pp. 676-681, e 730-34; M. Bachtin, «Epos e romanzo» in Estetica e romanzo, Einaudi, Torino 1997, pp. 445-482.

 

Modulo B: Il valore sociale della letteratura. (3 CFU).

Testi: P. Jedlowski, Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Bruno Mondadori, pp. 224.

 

Modulo C: La metamorfosi: dall’antico al moderno (3 CFU )

Testi: Omero, Odissea, a cura di G. A. Privitera, Mondadori, Milano 2016, Libro IV, pp. 88-137; Ovidio, Metamorfosi, a cura di P. Bernardini Marzolla, Einaudi, Torino, 1994, libro IV, vv. 285-388 (Mito di Salmacide ed Ermafrodito), pp. 146-151; Dante, Inferno, canti XXIV e XXV, da una buona edizione commentata; H. de Balzac, Papà Goriot, Garzanti, Milano, 2015. Testo di accompagnamento: A. Scuderi, Scuola di metamorfosi, Mesogea, Messina, 2020, pp. 88.

 

Modulo D: Lo straniero (3 CFU )

Testi: Omero, Odissea, a cura di G. A. Privitera, Mondadori, Milano 2016, Libro IX, pp. 246-279; H. Melville, Benito Cereno, Milano, Rizzoli, 2017. Testo di accompagnamento: R. Ceserani, Lo straniero, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 73.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Cos’è la letteratura e a quali funzioni risponde nella nostra società? Eco 
2Cos’è la letteratura comparata?Steiner 
3Cos’è il canone dei classici e qual è la sua funzione?Calvino 
4Il dibattito sulla traduzione e sulla lingua italianaCalvino, Levi 
5La critica letteraria oggi - Introduzione alla letteratura Manuale di Brioschi-Di Girolamo-Fusillo  
6La rivoluzione del romanzo e del comico per M. BachtinBachtin 
7Jedlowski e la dimensione narrativa della narrazioneJedlowski  
8La biblioteca della metamorfosi: Omero, Ovidio, Dante e KafkaOdissea, IV: il mito di Proteo; Metamorfosi di Ovidio: il mito di Ermafrodito; Dante, Inferno, XXIV, XXV; Balzac, Papà Goriot;Kafka, Metamorfosi 
9Letteratura e alterità: lo stranieroOdissea IX: il Ciclope; Melville, Benito Cereno; Ceserani 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta: la prova in itinere scritta verte sui primi due moduli e si tiene prima della pausa didattica natalizia. Essa consiste in un numero variabile (15 circa) di domande aperte e brevi commenti. Lo studente, addestrato nelle lezioni di esercitazione, dovrà e potrà rispondere in modo puntuale e insieme sintetico.

Prova orale: la prova orale finale, per chi avesse sostenuto la prova in itinere, verte sui restanti due moduli e consiste in una serie (6-8) di domande e richieste di commento dei brani dei classici analizzati e oggetto del corso. L’obiettivo della prova è quello di saggiare la capacità critica, analitica e sintetica del candidato.

Il voto finale è il risultato degli esiti delle due prove.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version