ECDOTICA E METRICA DEI TESTI LATINI
L-FIL-LET/04 - 6 CFU - 1° semestre
Docente titolare dell'insegnamento
ORAZIO PORTUESEEmail: orazio.portuese@unict.itEdificio / Indirizzo: Piazza Dante, 32 - 95124 Catania - Stanza 229
Telefono: 0957102553
Orario ricevimento: Martedì dalle 10:30 alle 12:00 - Mercoledì dalle 10:00 alle 11:30
Obiettivi formativi
Acquisizione di un metodo critico che consenta l’analisi prosodico-metrica dei testi poetici latini di età arcaica e l’interpretazione delle corruttele intervenuti nella loro trasmissione manoscritta con l’ausilio degli strumenti della metrica latina.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Buona conoscenza della lingua latina e sufficiente padronanza dei rudimenti della prosodia latina.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Introduzione alla prosodia e alla metrica latina arcaica.
Lettura di una scelta di brani tratti dal teatro latino arcaico, esaminati sotto il profilo prosodico-metrico e storico-paleografico.
Testi di riferimento
Fondamenti della disciplina (2 CFU)
Principi teorici e metodologici della metrica latina arcaica.
È richiesto lo studio dei seguenti testi:
- S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Torino 1992 (o Roma 2017), pp. 45-51; 117-154; 159-160; 164-166 (in alternativa: L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica con cenni di metrica greca, Roma 2008, pp. 39-52; 63).
- C. Questa, La metrica di Plauto e di Terenzio, Urbino 2007, pp. 327-459; 473-490.
- R. Oniga, Metrica latina arcaica e fonologia prosodica, in P. Anreiter, M. Kienpointner (hrsg. von), Latin linguistics today. Akten des 15. Internationalen Kolloquiums zur Lateinischen Linguistik, Innsbruck, 4.-9. April 2009, Innsbruck 2010, pp. 45-56.
- R. Oniga, I fondamenti linguistici della metrica latina arcaica, «Lexis» 28, 2010, pp. 343-368.
Approfondimenti (4 CFU)
Tra metron e folium: problemi metrici e testuali nel teatro latino arcaico.
Lettura di testi in originale
- Plauto Amphitruo 633-653. Si consiglia l’ed. critica a c. C. Questa (Urbino 1995).
- Plauto Bacchides 612-670. Si consiglia l’ed. critica a c. di C. Questa (Urbino 2008).
- Plauto Pseudolus 1103-1135. Si consiglia l’ed. critica a c. di C. Questa (Urbino 2017).
- Cecilio Stazio Plocium 142-157. Si consiglia l’ed. critica a c. di O. Ribbeck (Lipsiae 18983).
- Terenzio Adelphoe 610-617. Si consiglia l’ed. critica a c. di R. Kauer, W.M. Lindsay, O. Skutsch (Oxonii 1958).
Letture critiche
Si richiede la conoscenza dei seguenti studi:
- C. Questa, Il metro e il libro. Per una semiologia della pagina scritta di Plauto, Terenzio, Prudenzio, Orazio, in Id., R. Raffaelli (a c. di), Atti del Convegno internazionale «Il libro e il testo», Urbino 20-23 settembre 1982, Urbino 1984, pp. 337-396.
- T.H.M. Gellar-Goad, Music and Meter in Plautus, in G.F. Franko, D. Dutsch (Ed. by), A Companion to Plautus, Hoboken, NJ 2020, pp. 251-268.
- R. Raffaelli, Sulla presentazione metrica del testo nel Terenzio Bembino: bipartizioni e clausulae, in E. Flores (a c. di), La critica testuale greco-latina oggi. Metodi e problemi, Atti del Convegno internazionale (Napoli 29-31 ottobre 1979), Roma 1981, pp. 185-222, poi in R. Raffaelli, Ricerche sui versi lunghi di Plauto e di Terenzio (metriche, stilistiche, codicologiche), Pisa 1982, pp. 161-188.
- G. Livan, Appunti sulla lingua e lo stile di Cecilio Stazio, Bologna 2005, pp. 81-84.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Singoli articoli e sezioni di volume, così come eventuali dispense, saranno messi a disposizione sulla piattaforma Studium in libera consultazione.
Altro materiale didattico
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTOProva orale finale.
Sono previste prove in itinere, su richiesta degli studenti e secondo modalità stabilite dal docente.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Apri in formato Pdf English version