FISICA II

FIS/03 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ELISABETTA PALADINO


Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di fornire conoscenze di base di elettromagnetismo nel vuoto, in presenza di conduttori e di materiali dielettrici e magnetici sia in condizioni stazionarie che in presenza di fenomeni dipendenti dal tempo, compresi i fenomeni propagazione delle onde elettromagnetiche. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi di elettromagnetismo a partire dalle equazioni di Maxwell e di relazioni costitutive relative ai diversi materiali.

In riferimento ai temi trattati di Fisica II, il corso promuoverà le seguenti competenze:

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Capacità di ragionamento induttivo e deduttivo. Capacità di schematizzare un fenomeno naturale in termini di grandezze fisiche scalari e vettoriali. Capacità di impostare un problema semplice utilizzando opportune relazioni fra grandezze fisiche (di tipo algebrico, integrale o differenziale) e di risolverlo con metodi analitici.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).

Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la descrizione dei fenomeni fisici utilizzando con rigore il metodo scientifico. Capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere semplici problemi di elettromagnetismo.

- Autonomia di giudizio (making judgements).

Capacità di ragionamento critico. Capacità di individuare i metodi più appropriati per analizzare criticamente, interpretare ed elaborare i dati di un problema.

- Abilità comunicative (communication skills).

Capacità di esporre oralmente, con proprietà di linguaggio e rigore terminologico, un argomento scientifico, illustrandone motivazioni e risultati.

- Capacità di apprendimento (Learning skills)

Capacità di apprendere i concetti scientifici della Fisica, necessari per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento viene svolto mediante lezioni frontali (per un totale di 7 CFU) ed esercitazioni (2 CFU) consistenti di esercizi tratti dai testi di riferimento e da prove d'esame dei precedenti anni accademici. Le esercitazioni saranno svolte in modalità di apprendimento cooperativo. E’ prevista la possibilità di sostenere due prove in itinere per il superamento della prova scritta. All’inizio del corso verrà somministrato un test di autovalutazione dei prerequisiti richiesti e riportati di seguito.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Comprensione del testo.

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore.

Conoscenza di algebra e trigonometria elementari: soluzione di equazioni algebriche di primo e secondo grado, funzioni trigonometriche e formule goniometriche.

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile.

Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine.

Leggi di Newton ed equazioni del moto. Forze conservative e principio di conservazione dell'energia meccanica.

Dinamica traslazionale e rotazionale: moto rettilineo uniforme e moto uniformemente

accelerato, velocità angolare. Campo di forze.



Frequenza lezioni

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).



Contenuti del corso

Premessa: Richiami di notazione vettoriale e definizione di gradiente, divergenza, rotore. Teorema della divergenza e teorema di Stokes.

Campo elettrostatico: Cariche elettriche: fenomenologia e legge di Coulomb. Principio di sovrapposizione. Campo elettrostatico generato da un insieme discreto di cariche. Linee di forza. Legge di Gauss. Campo elettrostatico prodotto da distribuzioni continue di cariche. Moto di cariche in un campo elettrostatico. Potenziale elettrostatico: Lavoro della forza elettrica e potenziale elettrostatico. Energia potenziale elettrostatica, superfici equipotenziali. Tensione. Dipolo elettrico. Equazioni di Maxwell per il campo elettrostatico.

Conduttori e capacità elettrica: Conduttori in equilibrio. Capacità di un conduttore isolato. Schermo elettrostatico. Condensatori, collegamenti in serie e parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore.

Dielettrici : Fenomenologia dei dielettrici e vettore polarizzazione. Descrizione qualitativa della polarizzazione elettronica e per orientamento. Equazioni di Maxwell nei dielettrici. Condizioni di raccordo dei campi. Energia del campo elettrico in presenza di dielettrici. Trattazione microscopica della polarizzabilità elettronica.

Corrente elettrica continua: Conduzione elettrica. Corrente elettrica. Principio di conservazione della carica ed equazione di continuità. Modello di Drude per la conduzione e legge di Ohm (effetto Joule). Resistori in serie e in parallelo.

Campo magnetico: Forza magnetica: fenomenologia. Linee di forza e legge di Gauss per il campo magnetico. Legge di Lorentz. Forza su conduttori percorsi da corrente: leggi elementari di Laplace. Principio di equivalenza di Ampere. Campo magnetico prodotto da correnti. Legge di Ampere. Azioni elettrodinamiche fra circuiti. Equazioni di Maxwell campo magnetostatico.

Mezzi magnetici: Fenomenologia delle sostanze magnetiche e vettore magnetizzazione. Equazioni di Maxwell nei mezzi magnetici. Condizioni di raccordo dei campi. Energia del campo magnetico nei mezzi materiali. Discussione qualitativa dei modelli miscroscopici di diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo: isteresi e schermi magnetici.

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: Induzione elettromagnetica, legge di Faraday Lenz. Forza elettromotrice indotta. Fenomeni di induzione. Corrente di spostamento e legge di Ampere Maxwell. Energia magnetica. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche nel vuoto: Equazioni di Maxwell nel vuoto in forma integrale e differenziale.

Introduzione alle onde elettromagnetiche. Equazione di d'Alambert. Notazione simbolica. Onde piane. Onde armoniche. Polarizzazione di onde elettromagnetiche. Densità di energia di onde elettromagnetiche, intensità e vettore di Poynting. Equazioni di Maxwell nella materia e onde elettromagnetiche nei mezzi lineari. Illustrazione qualitativa dei fenomeni di assorbimento e dispersione nei materiali dielettrici e nei conduttori.



Testi di riferimento

1) P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica volume II Seconda edizione, EdiSES 2000.
2) Fisica 2, D. Halliday, R. Resnick, K. S. Krane, Zanichelli
3) Testo di approfondimento: Edward M. Purcell, La Fisica di Berkley 2, Elettricità e Magnetismo, Zanichelli.


Altro materiale didattico

Il materiale didattico eventualmente consegnato (in aula o via Studium) rappresenta esclusivamente guida per lo studente che dovrà comunque studiare sui testi di Fisica consigliati.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Cariche elettriche; legge di Coulomb; Campo elettrostatico.Testo 1) Cap. 1 
2Potenziale elettrostatico; energia potenziale associata al campo elettrico. Testo 1) Cap. 2 
3Legge di GaussTesto 1 Cap 3 
4Conduttori; induzione elettrostatica; schermo elettrostatico; capacità di un conduttore isolato. Capacitori, collegamenti in serie e in parallelo.Testo 1) Cap 4 
5Dielettrici; Polarizzazzione; Equazioni di Maxwell in presenza di dielettriciTesto 1) Cap 5 
6Trattazione microscopica della polarizzabilità elettronica.Testo 1) Cap 5 
7Conduzione elettrica; modello di Drude, legge di Ohm, corrente continua. Resistori in serie ed in parallelo.Testo 1) Cap 6 
8Campo magnetico; forza di Lorentz, leggi elementari di Laplace.Testo 1) Cap 7 
9Legge di AmpereTesto 1) Cap 8 
10Mezzi magnetici, magnetizzazione, correnti amperiane.Testo 1) Cap 9 
11Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: legge di Faraday e legge di Ampere MaxwellTesto 1) Cap 10 
12Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche nel vuotoTesto 1) Cap 13 
13Equazioni di Maxwell nella materia e onde elettromagnetiche nei mezzi lineariTesto 1) Cap 18 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La prova di esame si articola in prove scritte (in itinere o regolari) e orali. L’ammissione alla prova scritta è soggetta alla prenotazione sulla piattaforma Portale Studente. Per ogni appello è pubblicato un intervallo preciso di date in cui è possibile prenotarsi. L’ammissione alla prova orale è soggetta al superamento della prova scritta (in itinere o regolare). Non e' in alcun modo prevista la possibilità di superare l'esame senza sostenere tutte le prove. Alla fine della prova scritta, tipicamente entro tre giorni, lo svolgimento del test viene pubblicato su STUDIUM, allo scopo di sollecitare un processo di autovalutazione. I risultati della prove scritte vengono pubblicati su STUDIUM.

- Prove scritte in itinere Sono previste due prove scritte in itinere (riservate a studenti che abbiano seguito almeno il 65% di lezioni) sostitutive della prova scritta regolare. Le date (tipicamente metà novembre e metà gennaio) vengono durante lo svolgimento delle lezioni. Tipologia: risoluzione, giustificata e commentata in maniera chiara, di due problemi, il cui livello di difficoltà è simile agli esercizi svolti in aula. Durata: 60 minuti. Valutazione: fino a 7 punti per ogni problema ben svolto. Ogni prova in itinere si considera superata se si è conseguito un voto non inferiore a 10. Si può sostenere la seconda prova in itinere pur non avendo superato la prima.

Si è ammessi alla prova orale solo superando entrambe le prove in itinere, prenotandosi all’appello scelto sulla piattaforma Portale Studente. Il punteggio associato alle prove in itinere sarà la somma dei punteggi ottenuti nelle due prove scritte.

Gli studenti che avessero superato solo una delle due prove in itinere avranno la possibilità di sostenere la prova scritta in un appello d’esame, affrontando solo gli esercizi sugli argomenti della prova in itinere non superata. Ciò sarà possibile esclusivamente in un unico appello dell’anno accademico 2021/2022, previa prenotazione alla prova scritta sulla piattaforma Portale Studente. Il punteggio sarà la somma dei punteggi ottenuti nella prova in itinere superata e nella parte residua della prova scritta.

Chi non supera le prove in itinere con esito positivo deve sostenere la prova scritta regolare in uno degli appelli d'esame previsti dal calendario.

- Prova scritta regolare La prova scritta regolare deve essere sostenuta in uno degli appelli previsti dal calendario, previa opportuna prenotazione. Tipologia: risoluzione, giustificata e commentata in maniera chiara, di quattro problemi, il cui livello di difficoltà è simile agli esercizi svolti in aula. Durata: 120 minuti. Valutazione: fino a 7 punti per ogni problema ben svolto. Ogni prova scritta regolare si considera superata se si è conseguito un voto non inferiore a 18/30. Si è ammessi alla prova orale solo superando la prova scritta.

NOTE: per le prove scritte (in itinere o regolare): i) Durante le prove scritte sono ammessi esclusivamente penna, matita e calcolatrice. NON sono ammessi libri, formulari, cellulari, consultazioni tra colleghi. ii) Chi, avendo superato una prova scritta (in itinere o regolare), si presenta ad una seconda prova scritta perde il risultato della prima prova (anche se decide di ritirarsi dalla seconda).

- Prova orale: La prova orale viene sostenuta in una data successiva allo scritto e comunque entro lo stesso appello della prova scritta. In via eccezionale si può concedere di sostenere l’orale durante l’appello successivo, ma sempre entro la stessa sessione di esami. La prova orale si può ripetere una seconda volta, senza necessità di rifare la prova scritta, ma sempre entro la stessa sessione di esami.

La prova orale verte su quattro degli argomenti della programmazione del corso riportata nel Syllabus. Il primo argomento è scelto dallo studente. Gli elementi di valutazione della prova orale saranno: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente. Per sostenere la prova orale occorre obbligatoriamente prenotarsi all’appello scelto usando gli strumenti telematici previsti.

___________________________________________________

Le norme sopra riportate devono intendersi come indicazioni utili allo studente per la corretta programmazione e la opportuna preparazione agli esami, ma non costituiscono vincolo alcuno al giudizio della commissione d’esame. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere, in tal caso, la durata della prova scritta potrebbe essere soggetta a variazione.

DATE DEGLI APPELLI

Il calendario degli esami è pubblicato sul portale studenti (http://portalestudente.unict.it) e sul sito del Corso di Studi (http://www.dieei.unict.it/corsi/l-8-ele/esami)


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Esercizio tipo prima parte del programma:

Tra due superfici sferiche concentriche di raggi a =1cm e b=30 cm è distribuita una carica elettrica con densità uniforme r= 31.2 x 10-8 in unità del S.I.

1) Determinare il campo elettrostatico in tutti i punti dello spazio ed il potenziale ponendo lo zero del potenziale all'infinito. Calcolare il valore del potenziale nel punto r=35 cm.

2) Calcolare con quale velocità arriva al centro della sfera un elettrone inizialmente in quiete sulla superficie di raggio r=2cm.

Esercizio tipo seconda parte del programma:

In una spira quadrata di lato l=33 cm, posta sul piano x-y di un sistema cartesiano, scorre una corrente i=26 mA. All'istante t=0 la spira è per metà soggetta all'azione di un campo magnetico B= B0 z con B=35 mT

1) Calcolare la forza (vettoriale) che deve essere applicata alla spira perchè essa sia in quiete nel sistema di riferimento indicato.

2) Calcolare la corrente indotta nella spira quando essa a t=0 è in moto a velocità costante v0 = 0.5 x m/s ed ha resistenza R=5 x 10 3 unità SI.

Domande frequenti:

Equazioni di Maxwell in forma integrale;

Equazioni di Maxwell in forma locale;

Campo elettrostatico e campo elettrico;

Induzione elettrostatica;

Modello di Drude; Legge di Ohm;

Polarizzazione materiali dielettrici;

Magnetizzazione materiali magnetici;

Relazioni costitutive;

Campo magnetico;

Equazione onda e proprietà onde elettromagnetiche;

Polarizzazione onde elettromagnetiche.




Apri in formato Pdf English version