MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE

SECS-P/08 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIA CRISTINA LONGO


Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze teoriche e operative per gestire l'innovazione tecnologica in chiave strategica, ossia come fenomeno sistemico che implica la creazione e lo sviluppo di nuove conoscenze organizzative commercializzate dalle imprese in prodotti e servizi innovativi. In particolare, gli studenti comprenderanno l'importanza dell'innovazione per acquisire e mantenere un vantaggio competitivo, le decisioni strategiche concernenti il lancio di un nuovo prodotto sul mercato, la gestione dei progetti innovativi dalle strutture organizzative ai team alle organizzazioni innovative.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il corso di Management dell'Innovazione mira a sviluppare nello studente capacità critiche e di analisi sulla gestione dell'innovazione tecnologica. In particolare, il corso incoraggia gli studenti ad applicare strumenti analitici, concetti e metodologie per confrontare e analizzare modelli diversi di innovazione, suggerire gli strumenti adeguati a situazioni specifiche, comprendere come nuovi prodotti, conoscenze organizzative e approcci manageriali diversi all'innovazione possano creare valore per i clienti e nuove opportunità per l'impresa. L'approccio è induttivo. Sulla base dell'esame di casi di studio e testimonianze di esperti, manager, responsabili R&D e start-uppers, gli studenti saranno in grado di ricostruire le categorie concettuali e di applicarle correttamente ai diversi contesti di innovazione, attraverso lo svolgimento di attività, singolarmente e in gruppo, e la presentazione di report.

3. Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare ragionamenti critici e analitici nell'analisi di casi empirici di innovazione e nel confronto di modelli e prospettive teoriche diverse. In particolare, essi saranno in grado di:

4. Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente le idee in forma scritta e orale, di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato e di valutare criticamente le questioni relative alla gestione dell'innovazione. Le abilità comunicative, in particolare, consistono nel descrivere concetti e modelli e presentare in modo persuasivo e corretto i risultati di analisi critiche di casi di innovazione. Tali capacità saranno stimolate dai confronti e dibattiti in aula, dalle attività svolte in gruppo, e dalla presentazione di progetti individuali o in team.

5. Capacità di apprendimento (learning skills)
Al termine del ciclo di lezioni, gli studenti avranno acquisito conoscenze specifiche e capacità di valutazione critica che consentiranno loro di approfondire in modo autonomo i modelli teorici sull'innovazione e la complessa interazione tra imprenditorialità e innovazione. Essi apprenderanno modelli, strumenti, metodi per gestire l'innovazione all'interno delle organizzazioni e saranno in grado di analizzare e risolvere i problemi che sorgono nella fase di sviluppo dei progetti innovativi. Inoltre, gli studenti acquisiranno la capacità di leggere, riassumere e presentare in modo critico articoli scientifici e casi studio sulla gestione dell'innovazione.
Le capacità di apprendimento saranno stimolate durante le lezioni attraverso un coinvolgimento attivo e partecipativo degli studenti, ricerche, attività di laboratorio e osservazioni sul campo. L'apprendimento sarà graduale e sarà favorito dall'analisi di esperienze, esempi, casi di studio, attività applicate, esercizi in classe/a casa, presentazioni in aula e confronti con esperti, manager, responsabili di R&D, start-uppers, imprenditori, team leader, e da una conoscenza approfondita del materiale didattico. Report, attività individuali e di gruppo supporteranno ulteriormente il processo di apprendimento e favoriranno la comprensione delle principali problematiche legate alla gestione dell'innovazione. Gli studenti presenteranno e discuteranno casi studio, elaborati e project work, sviluppati lavorando in piccoli gruppi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, Esercitazioni pratiche, Analisi di casi studio, Testimonianze aziendali, Lavori di gruppo, Dibattiti in aula, Presentazione di elaborati in classe, Prove finali.


Prerequisiti richiesti

Nessuno. Pur non essendo previsto alcun pre-requisito formale, è consigliata la conoscenza delle discipline aziendali.



Frequenza lezioni

Altamente consigliata.



Contenuti del corso

Il corso affronta i temi dello sviluppo e adozione dell’innovazione tecnologica nel mercato ai fini di acquisire e mantenere un vantaggio competitivo nel tempo. Particolare attenzione è data alle dinamiche competitive connesse all'introduzione del nuovo prodotto e alle decisioni strategiche nella fase di lancio della tecnologia e affermazione sul mercato.
Gli argomenti principali sono:
L'innovazione in una visione sistemica - Fonti di innovazione - Tipi di innovazione - Modelli di diffusione dell'innovazione - Cicli tecnologici - Standard tecnologci - Orientamento Strategico - "Timing" d'ingresso - Creatività e Design Thinking - Open innovation - Costruire organizzazioni innovative - Trasferimento tecnologico - Proprietà intellettuale - Crowdfunding - Capacità dinamica - Composizione Team - Strutture organizzative - Gestione dei progetti innovativi.



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al Corso di IMMateriale didattico 
2Innovazione e ImprenditorialitàMateriale didattico; Schilling M., (2020), Cap.14 
3Parte 1 - Dinamiche competitive dell'innovazione tecnologica 
4Innovazione e vantaggio competitivoSchilling M., (2020), Cap.1; Materiale didattico 
5Fonti dell'innovazione: Creatività e Design ThinkingSchilling M., (2020), Cap. 2; Materiale didattico 
6Forme di innovazione e modelli di diffusioneSchilling M., (2020), Cap.3; Materiale didattico 
7Standard tecnologico e disegno dominanteSchilling M., (2020), Cap.4; Materiale didattico 
8Il timing per l'ingresso nel mercatoSchilling M., (2020), Cap.5; Materiale didattico 
9Decisioni strategiche sul lancio dell'innovazione tecnologicaSchilling M., (2020); Cap. 13; Materiale Didattico 
10Parte 2 - Sviluppo dell'innovazione tecnologica 
11Orientamento strategicoSchilling M., (2020), Cap. 6; Materiale didattico 
12Capacità Dinamiche e Competenze chiaveSchilling M., (2020), Cap. 6; Materiale didattico 
13Sviluppo autonomoSchilling M., (2020), Cap.8; Materiale didattico 
14Strategie di collaborazioneSchilling M., (2020), Cap.8; Materiale didattico 
15Open InnovationSchilling M., (2020), Cap. 8, Cap 9, par 14.8; Materiale didattico 
16Design-driven innovationSchilling M., (2020), Cap.14.8; Materiale didattico 
17Meccanismi di protezione dell'innovazione: strategie brevettuali e appropriabilità dei risultatiSchilling M., (2020), Cap.9; Materiale didattico 
18Parte 3 - Il finanziamento dell'innovazione 
19Selezione dei progetti di innovazione: budget di sviluppo e metodi di valutazioneSchilling M., (2020), Cap.7; Materiale didattico 
20Costruire organizzazioni innovativeMateriale didattico 
21Crowdfunding per le Piccole e Medie ImpreseMateriale Didattico 
22Parte 4 - Gestione strategica dell'innovazione tecnologica 
23Organizzazione del processo di innovazione: strutture meccaniche, organiche e ambidestre Schilling M., (2020), Cap.10; Materiale didattico 
24Composizione e gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodottoSchilling M., (2020), Cap.11; Materiale didattico 
25Gestione del processo di sviluppo del nuovo prodottoSchilling M., (2020), Cap.12; Materiale didattico 
26Misurazione della performance di sviluppo del nuovo prodottoSchilling M., (2020), Cap.12; Materiale didattico 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Il project work prevede la redazione di un elaborato e la presentazione dell'elaborato da parte di tutti i componenti del gruppo al termine del corso. La votazione è espressa in trentesimi e tiene conto della rilevanza e conoscenza dell'argomento, della qualità del progetto, dell' appropriatezza del linguaggio tecnico, della capacità critica e logica di argomentare il tema, della presentazione orale, della partecipazione attiva in aula.
La prova scritta è articolata in domande a risposta vero/falso, multipla e semiaperta e si svolge in 25 minuti. La votazione è espressa in trentesimi.
La presentazione del progetto e la prova scritta si svolgeranno esclusivamente nel primo appello di esami previsto a Gennaio. Per il superamento dell'esame finale è necessario riportare la sufficienza in entrambe le prove.

Nel caso in cui sia previsto e autorizzato lo svolgimento dell'esame da remoto, il docente si riserva di rivedere le modalità della prova (struttura del test scritto, esame orale) sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti e i tempi assegnati a ciascuna prova.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
  1. Qual è il contributo delle fonti di innovazione esterne allo sviluppo dell'innovazione ? (Cap. 2)
  2. Qual è il contributo dei modelli di diffusione di una tecnologia alla strategia dell'impresa? (Cap, 3)
  3. Quali sono i fattori che contribuiscono all'affermazione di uno standard tecnologico? (Cap. 4)
  4. Quali sono gli effetti della scelta del tempo d'ingresso sulle dinamiche competitive (Cap. 5)
  5. Nella dinamica tra first-mover e follower, di quali vantaggi può godere l'impresa che per prima entra nel mercato? (Cap. 5)
  6. Quali sono i rischi per l'innovazione dovuti alla presenza di competenze chiave e di aree di eccellenza dell'impresa (Cap. 6)
  7. In quali casi i modelli di open innovation sono appropriati? (Cap. 8)
  8. Su quali elementi le imprese che sviluppano innovazione basata su sistemi proprietari chiusi fondano il loro vantaggio competitivo? (Cap. 9)
  9. Qual è la relazione tra open innovation e brevetti? (cap. 9)
  10. Qual è il contributo delle organizzazione ambidestre nello sviluppare l'innovazione tecnologica?
  11. Con quali forme di organizzazioni innovative è possibile coinvolgere clienti e fornitori nello sviluppo del nuovo prodotto? (Cap.12)
  12. In che modo il crowdfunding supporta la crescita della piccola e media impresa? (Cap. 12)



Apri in formato Pdf English version