BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI
8 CFU - 1° semestre
Docenti titolari dell'insegnamento
GUIDO LA ROSA - Modulo BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE - ING-IND/34 - 2 CFU
Email: glarosa@dii.unict.itEdificio / Indirizzo: Viale A. Doria, 6 Ed. Polifunzionale 6° piano
Telefono: 0957382413
Orario ricevimento: mercoledì 15.00-16.00, martedì 10.00-12.00
GIOACCHINO GAUDIOSO - Modulo CINESIOLOGIA - MED/48 - 2 CFU
Email: giogaudioso@libero.itEdificio / Indirizzo: Clinica Ortopedica Ospedale Vittorio Emanuele di Catania
Telefono: 3403723406
Orario ricevimento: lunedi 12.00 - 14.00 previo contatto telefonico
GIUSEPPE MUSUMECI - Modulo ANATOMIA - BIO/16 - 4 CFU
Email: g.musumeci@unict.itEdificio / Indirizzo: Comparto 10, Ed A, Via S. Sofia n° 87, 95123, Catania
Telefono: 0953782043
Orario ricevimento: Dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12, previo avviso tramite email.
Prerequisiti richiesti
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Nozioni di Fisica elementare.
- ANATOMIA
Frequenza lezioni
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
- ANATOMIA
Contenuti del corso
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
orze e momenti. Composizione e scomposizione delle forze. Esempi biomeccanici.
Condizioni di equilibrio. Reazioni vincolari. Esempi biomeccanici.
Azioni interne. Diagrammi di taglio e momento. Esempi biomeccanici.
Forze elastiche. Legge di Hooke. Proprietà elastiche dei materiali. Tensioni e deformazioni.
Sollecitazioni di trazione-compressione, flessione, taglio, torsione.
Tensioni normali e tangenziali prodotte dalle varie sollecitazioni.
Sollecitazioni ripetute. Fatica dei materiali. Proprietà viscoelastiche. Attrito.
- ANATOMIA
Conoscenza dell’Anatomia macroscopica, microscopica e topografica dei principali sistemi e apparati del corpo umano.
Nozioni generali sull’Anatomia Umana e sui suoi metodi di indagine. Suddivisione del corpo umano nelle sue varie parti e sue cavità; orientamento degli organi nello spazio e piani di simmetria; termini di posizione e di movimento. Concetto di organo e di apparato.
Lo Studente deve dimostrare di comprendere l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico e le relazioni topografiche tra le strutture, correlandole con la struttura anatomica e la funzione, così da fornire una base razionale sulla quale fondare la propria attività pratica.
Testi di riferimento
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
1. R. Pietrabissa: Biomateriali per protesi ed organi artificiali. Patron. Bologna, 1996.
2. B.F. LeVeau: Biomeccanica del movimento umano. Verduci Ed., 1993.
3. Appunti del corso.
- ANATOMIA
- Anatomia Umana G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano
vol. unico (Per l’apparato locomotore).
- Compendio di Anatomia Umana, Luigi Cattaneo. Monduzzi Editore.
- Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – Quinta edizione EdiSES.
|
- G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - EdiErmes
|
- Anatomia del Gray - I fondamenti, EDRA LSWR, Gennaio 2015
|
Programmazione del corso
ANATOMIA |
| * | Argomenti | Riferimenti testi |
1 | * | Apparato locomotore e Cardiovascolare | G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - EdiErmesAnatomia Umana G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano vol. unico (Per l’apparato locomotore). |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
- ANATOMIA
Apri in formato Pdf English version