FISIOPATOLOGIA VEGETALE ARTROPODI E BIOTECNOLOGIE

12 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

VITTORIA CATARA - Modulo FISIOPATOLOGIA VEGETALE - AGR/12 - 6 CFU
Email: vcatara@unict.it
Edificio / Indirizzo: Polo Bioscientifico Via Santa Sofia 100
Telefono: 095 7147370-095 7147403 (laboratorio)
Orario ricevimento: Il ricevimento avviene in presenza o a distanza secondo quanto pubblicato sulla pagina docente https://www.di3a.unict.it/corsi/lm-7/docenti/vittoria.catara
CARMELO RAPISARDA - Modulo ARTROPODI E BIOTECNOLOGIE - AGR/11 - 6 CFU
Email: carmelo.rapisarda@unict.it
Edificio / Indirizzo: Via Santa Sofia, 100
Telefono: 0957147365
Orario ricevimento: Martedì e giovedì dalle 11:00 alle 12:00, in presenza o tramite piattaforma MicrosoftOffice Teams (codice b7yaza0) (carmelo.rapisarda@unict.it)


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

FISIOPATOLOGIA VEGETALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla patologia vegetale: cenni storici, importanza economica, la pianta malata, concetto di malattia, tipi di malattia, morfologia patologica, valutazione dei danni delle malattie1; lezioni del docente. 
2Alterazioni fisiologiche e funzionali: bilancio del carbonio, metabolismo fenolico, crescita e differenziazione, bilancio idrico.
3Le cause delle malattie e loro diagnosi1; lezioni del docente. 
4Agenti biotici di malattia: Virus e viroidi, batteri, oomiceti e funghi.1; lezioni del docente. 
5Il processo infettivo e il ciclo della malattia: specializzazione parassitaria, l’infezione, meccanismi di attacco dei patogeni, disseminazione e sopravvivenza degli inoculi, cenni di epidemiologia
6Meccanismi di resistenza delle piante: difese pre-infezionali e post-infezionali, il riconoscimento pianta-patogeno, tipologie di resistenza
7Inquadramento dei principi di lotta alle malattie delle piante e casi studio di interventi biotecnologici1; lezioni del docente. 
ARTROPODI E BIOTECNOLOGIE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteristiche generali degli insetti e loro interesse applicatoTesto 2 
2Morfologia esterna degli insetti: capo, torace, addome e loro appendiciTesto 2 
3Cenni di anatomia e fisiologia degli insetti: sistema tegumentale; sistema nervoso; sistema sensoriale; sistema digerente; sistema respiratorio; sistema circolatorio; sistema escretore; sistema secretore; sistema riproduttore; sviluppo postembrionaleTesto 2 
4Mezzi agronomici o colturali di lotta contro gli insettiTesto 2 
5Mezzi fisici e meccanici di lotta contro gli insettiTesto 2 
6Mezzi biologici di lotta contro gli insetti: entomofagi ed entomopatogeni; tecniche di lotta biologica classica; lotta microbiologica; biotecnologieTesto 2 
7Mezzi chimici di lotta contro gli insetti: insetticidi e loro modalità d'azione; formulati commerciali e principi attivi; effetti secondari dei trattamenti antiparassitariTesto 2 
8Principi di lotta guidata e integrata contro gli insetti dannosiTesto 2 
9Nozioni di sistematica e conoscenza dei principali ordini di Insetti: Collembola; Blattodea; Orthoptera; Thysanoptera; Hemiptera; Lepidoptera; Diptera; Coleoptera; HymenopteraTesto 1 
10Cenni (inquadramento sistematico, morfologia, anatomia e biologia; danni e importanza economica; metodi di controllo) su altri gruppi di Artropodi di importanza economica: AcariTesto 1 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version